Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acherontia atropos (Linnaeus, 1758), bruco - Sphingidae - Toscana, Monteguidi (SI)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=114&t=14013
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo Monari [ 13/11/2010, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Acherontia atropos (Linnaeus, 1758), bruco - Sphingidae - Toscana, Monteguidi (SI)

Caduto nell'ombrello usato per raccogliere le olive.
Monteguidi (SI) 6/11/2010; lunghezza circa 7 cm.
IMG_1775.JPG


Autore:  FORBIX [ 13/11/2010, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide?

E' normale, si nutre anche di foglie di Ulivo.
Si tratta di Acherontia atropos Linnaeus, 1758 - Sfinge testa di morto.

Autore:  Carlo Monari [ 13/11/2010, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di sfingide?

Grazie!

Autore:  zerun59 [ 13/11/2010, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acherontia atropos (Linnaeus, 1758), bruco - Sphingidae - Toscana, Monteguidi (SI)

Non è molto frequente su ulivo, ma anche io qui ad Assisi ne ho trovato uno mentre raccoglievo le olive qualche anno fa. Ne è nata una femmina stupenda ed enorme. Solitamente li trovo su solanacee (ne ho trovati 5 su Solanum jasminoides) e sono sfarfallati tutti. Una volta ne ho trovato uno su Bignonia. Ciao, Zerun.

Autore:  Fumea crassiorella [ 13/11/2010, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acherontia atropos (Linnaeus, 1758), bruco - Sphingidae - Toscana, Monteguidi (SI)

In Sardegna ho trovato il bruco di Acherontia atropos su Phyllirea sp. e pure su Lippia citriodora....

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/