Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758) - Sphingidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=114&t=20083
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 08/04/2011, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758) - Sphingidae

Su probabile Convolvulus sepium, una grossa larva di Sphinx ligustri - Sphingidae o almeno credo sia lei.
Grazie per una determinazione più precisa... se è il caso.

02 - Ambiente: i vigneti, nelle zone di pendio, non riuscirebbero a vegetare convenientemente senza la presenza dei terrazzamenti. Nel territorio di Berbenno Valtellina dal fondovalle a circa 700 m di altezza sono presenti questi manufatti che, nelle zone alte, sono stati a poco a poco abbandonati e ricolonizzati dal bosco.
Tranne rari casi, i terrazzamenti sono muri a secco con qualche aiutino dato qua e là dal cemento.
Anfratti, pertugi, buchi di varie fogge e dimensioni caratterizzano questi muri (tutti volti a mezzogiorno) e sono un rifugio prezioso per una grande varietà di animali: insetti, ragni, rettili...
...e vegetali tra cui molte “succulente xerofile” come Sedum acre, S. reflexum, S. telephium subsp. maximum, S. dasyphyllum, S. sexangulare… Le felci Ceterach officinarum, Asplenium septentrionale, A. trichomanes, A. ruta-muraria… e i licheni Cladonia fimbriata, Parmelina liliacea….
...e in questa occasione anche Convolvulus sepium.
Circa 300 m di quota.

Luciano

Allegati:
3 - U-0375L1 - F026.10 - Mulino e Vigne  1, 2, 3 SET - 2007 203.jpg

3 - U-0375L1 - F026.10 - Mulino e Vigne  1, 2, 3 SET - 2007 185.jpg

3 - U-0375L1 - F026.10 - Mulino e Vigne  1, 2, 3 SET - 2007 163.jpg

3 - U-0375L1 - F026.10 - Mulino e Vigne  1, 2, 3 SET - 2007 160.jpg


Autore:  cosmln [ 08/04/2011, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphingidae (2)

basato sulla pianta ospite, Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758)

Autore:  mazzeip [ 08/04/2011, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sphingidae (2)

Direi anch'io, penultima età (cornetto caudale dritto): la S. ligustri non mi risulta nutrirsi di convolvoli

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/