Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=114&t=69756
Pagina 1 di 1

Autore:  Syrio [ 21/07/2016, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

Ciao a tutti! Abbiamo trovato ieri sera questo bacherozzone: inizialmente io l'avevo preso per un bruco di sfinge del convolvolo (Agruis convolvuli), ma un'amica mi ha fatto notare che è molto più simile alla sfinge della vite (Deilephila elpenor); potete confermarmelo?
Anche perché adesso l'ho messo in un "terrario" fatto a mano e volevo allevarlo, e dovrei capire come gestirlo!

Grazie :)
Andrea

Allegati:
per sito.JPG


Autore:  clido [ 22/07/2016, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione bruco (Deilephila elpenor?)

Ciao Andrea,
si tratta di Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

Su quale pianta l'hai trovato?

:hi:

Autore:  Syrio [ 22/07/2016, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

Grazie! L'ha trovata un amico di mio padre, di fatto, quindi dovrò chiedere a lui, appena ho la risposta lo scrivo!

Per tenerlo in cattività (fino a che non fa la crisalide e si schiude) come posso fare? Pensando all'inzio che fosse una sfinge del convolvolo, l'avevo messo in una scatola con 5 cm di terriccio (su un sito diceva che ce ne volevano almeno dieci, ma non ce ne stavano) perché s'impupa a terra, e foglie sia di vite sia di convolvolo. Va bene uguale anche per la sfinge della vite?

Grazie,
Andrea

Autore:  Syrio [ 22/07/2016, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

Mio padre pensa che il suo amico l'abbia trovata su una vite (l'ha raccolto mentre era in campagna).

Andrea

Autore:  clido [ 22/07/2016, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

Se è stato trovato su vite meglio fornigli quella come alimento. La terra non è strettamente necessaria io le ho allevate senza e non ho avuto nessun problema. Quanto è grande? A naso sembra all'ultima età e tra un po' si impupa!!

Questa è l'ultima che ho allevato l'anno scorso ...

Deilephila_elpenor_Boscotrecase_Labriola_composizione.jpg



:hi:

Autore:  Syrio [ 22/07/2016, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

Ah, ho visto il tuo blog allora, mentre cercavo disperatamente informazioni su come tenerlo XD

Adesso è circa 6 cm, di giorno sta fermo tutto il tempo, credo si muova di notte (ma è notturno, giusto?). L'unica mia paranoia è che non mi pare che mangi più di tanto, non vorrei trovarlo stecchito una mattina :(

Andrea

Autore:  clido [ 22/07/2016, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

Se non mangia è probabile che si stia preparando per una muta! Accertati solo che nel contenitore ci sia cibo fresco e lascialo stare.
La maggior parte delle larve è attiva di notte ;)

:hi:

Autore:  Syrio [ 22/07/2016, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

Grazie! Un'ultima domanda e poi ho finito. Sulle foglie trovo una specie di patina filamentosa bianca, è lui che la lascia giù?

Andrea

Autore:  clido [ 22/07/2016, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

Cioè? Tu metti foglie pulite e le trovi con la patina? Puoi fare alcune foto?

Autore:  Syrio [ 22/07/2016, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

Certo, ecco qui: se non è il bruco, ho il dubbio che possa essere una reazione della foglia della vite quando viene staccata, o che sia la retina che uso per coprire la scatola che perde pelucchi (è la classica retina per coprire l'insalata nell'orto, per capirci, che sembra stoffa leggerissima); mio fratello esclude la retina, ma poi chiedo a mio padre che è agricoltore. A ben guardare, credo che un pelucchio si veda anche nella foto del bruco che c'è qui sopra, che spunta da dietro la testa.

Andrea

Allegati:
foto per sito.jpg


Autore:  Syrio [ 22/07/2016, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

(mio padre dice che probabilmente è la foglia; è uva fragola, ora ho provato a metterci foglie da un'altra vite, vedremo).

Andrea

Autore:  clido [ 22/07/2016, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae

Syrio ha scritto:
(mio padre dice che probabilmente è la foglia; è uva fragola, ora ho provato a metterci foglie da un'altra vite, vedremo).

Andrea

:ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/