Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) - Sphingidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=114&t=82773
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 05/11/2018, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) - Sphingidae

Sorpresa delle sorprese nel mio giardino!!! Mai visto dalle mie parti! L'ho trovato a terra mentre potavo il mio oleandro: ormai maturo, spero non sia danneggiato nella caduta o parassitizzato dal momento che proverò ad allevarlo sperando sia una femmina, per farla riprodurre. :hi:
neriifei.jpg



Allegati:
nerii1 fei da sotto.jpg


Autore:  Daniele Maccapani [ 06/11/2018, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758)

Ne no trovato uno anche io! Se riesco a farlo sfarfallare e se otteniamo maschio e femmina, possiamo provare a "fare la coppia" e farli riprodurre :) (manco fossero cani di razza... :lol: )

Autore:  Mauro [ 06/11/2018, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758)

Beh... avete il 50% di probabilità di ottenere una copia, non è poco :D

Autore:  Chalybion [ 04/12/2018, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) - Sphingidae

salve, in questi giorni ho ottenuto la crisalide, e assieme alla mia anche quella da una larva avuta dall'amico Montanari Sergio di Piangipane (RA) il cui vicino ne aveva osservate un paio sulle sue piante. Lunghezza mm 59-65. Qui sono viste da sopra e di "pancia". :hi:
nerii cris crop.jpg


Autore:  Chalybion [ 04/12/2018, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) - Sphingidae

Dimenticavo: ho notato che entrambe non si sono approfondate (come fanno altre specie) nel terreno malgrado fosse smosso ma hanno incrisalidato sotto uno strato di foglie messo appositamente. :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 04/12/2018, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) - Sphingidae

La mia larva si è approfondita nel terreno... Ma era in un vaso con uno strato di terriccio e null'altro, non avevo pensato potesse essere utile posizionare foglie o altri ripari... Speriamo bene!

Autore:  gomphus [ 05/12/2018, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) - Sphingidae

da quel che ho trovato, pare che nei nostri climi le crisalidi non passino l'inverno, quindi tenetele al freddo ma in un ambiente in qualche modo riparato, dove la temperatura non vada sottozero

Autore:  Chalybion [ 08/12/2018, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) - Sphingidae

gomphus ha scritto:
da quel che ho trovato, pare che nei nostri climi le crisalidi non passino l'inverno, quindi tenetele al freddo ma in un ambiente in qualche modo riparato, dove la temperatura non vada sottozero

Ovviamente; ho controllato e dovrebbero essere due femmine, motivo in più per non farle sfarfallare anticipatamente. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/