Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hemaris fuciformis (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae Dilophonotini Hemarina
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=114&t=92244
Pagina 1 di 1

Autore:  Raubmilbe [ 11/09/2020, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Hemaris fuciformis (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Macroglossinae Dilophonotini Hemarina

Buonasera,

trovato un'ora fa dal mio cane Molly in cortile, cacciatrice spietata di qualsiasi cosa si muova. Dopo averlo tolto con furiosa lotta dalle sue fauci, l'ho consegnato a mia figlia che ora chiede un disperato aiuto per identificarlo in modo da poterlo allevare.

In giardino ho un grosso oleandro, ma non mi sembra quella la specie per habitus diverso e latitudine non ottimale. Fino a qualche settimana fa avevo anche una grossa siepe di falso gelsomino spesso frequentata da Macroglossum stellatarum, ma anche in questo caso non trovo grande corrispondenza. E' lungo circa 3,5 cm.

Ho fatto la foto al volo, ma posso provare a farne altre di migliori.

Ringrazio chiunque ci possa aiutare :birra:

_DSC4457_01.JPG



:hi:

Autore:  Mauro [ 12/09/2020, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco di sfingide

Hemaris fuciformis (Linnaeus, 1758).
Mangia caprifoglio, o altre Caprifoliacee. Ma sembra vicino a imbozzolarsi, quindi non credo necessiti più di nutrirsi. Gli serve solo un po' di terra morbida dove interrarsi.

Autore:  Raubmilbe [ 13/09/2020, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco di sfingide

Grazie Mauro! :birra:

Infatti il giorno dopo si era già costruito un bozzolo piegando la carta assorbente che c'era nel contenitore dove lo avevo riposto. Memore dei miei allevamenti di Deilephila elpenor, ho quindi provveduto a sbozzolarlo e a sostituire la carta con terriccio da giardinaggio e frammenti di erba secca. Nel corso della giornata di ieri si è quindi ricostruito il bozzolo con questo materiale. Ora vedremo cosa succede la prossima primavera.

Non capisco però da dove sia venuto perchè nel mio giardino e in quelli attorno non ci sono Caprifoliacee. Possibile che si sia alimentato su Trachelospermum, che però è pianta ben diversa? Infatti è una ornamentale molto comune nei miei paraggi e non escludo che gli adulti che vedevo spesso alimentarsi sui fiori della mia siepe erano di Hemaris e non di Macroglossum :?

:hi:

Autore:  Mauro [ 13/09/2020, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bruco di sfingide

Non saprei se gli possa andar bene anche Trachelospermum. Fra le piante nutrici note al di fuori delle Caprifoliacee ho trovato Lychnis (Caryophyllaceae), ma anche un generico "piante da giardino", che lascia molte porte aperte.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/