| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/11/2010, 18:52   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Rieccomi qua! Dalla breve escursione sotto la pioggia di stamattina riporto ben poco, a parte i vestiti bagnati: qualche raro coleottero e qualche foto. L'unica nota interessante, almeno per me che non li conosco, è il ritrovamento sotto una pietra di questa larva. Interessa a qualcuno? E' lunga circa 1 cm. Lazio, Roma, Monte Soratte, versante Ovest, circa 400 m, 22.XI.2010 Visto che la fotocamera aveva problemi di messa a fuoco (evidentemente la pioggia non piace molto ai circuiti delle reflex digitali) e la foto è venuta una schifezza, eccola rifotografata a casa. particolare della testa Questa è sicuramente diversa dalle solite larve che scavano imbuti che trovo di solito, sia nell'aspetto, sia nel comportamento (arrivato a casa l'ho maneggiata per almeno 20 minuti, ripulita con un pennellino dai granelli di sabbia, fotografata, messa sotto al binoculare, rimessa nella sua scatola, e non ha mosso una zampa, tanto che pensavo fosse morta durante il ritorno a casa, ma poco fa ho visto che si è spostata), sia nel posto in cui l'ho trovata, sotto una pietra, tra questa e uno straterello di roccia sbriciolata dello spessore di pochi mm, che si vede in questa foto.  
					
						
  
						
						
							
								
			  
		
		 
	 | 
							 
						
						 
					
						
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Andricus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/11/2010, 18:57   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
						 Nome: Marco Selis
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Se non sbaglio è una larva di Ascalaphidae. 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Hemerobius
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/11/2010, 20:18   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
						 Nome: Roberto A. Pantaleoni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						senza parole Ascalaphidae, larva matura, ma quale? Mettila su un leggero letto di sabbia ed osservala, se è quella che penso io avrai una sorpresa    ! Roberto    
					
						 _________________ verum stabile cetera fumus 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/11/2010, 20:24   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Hemerobius ha scritto: Ascalaphidae, larva matura, ma quale? Mettila su un leggero letto di sabbia ed osservala, se è quella che penso io avrai una sorpresa    ! Roberto   Ho solo sabbia sahariana. Va bene lo stesso?     
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Hemerobius
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/11/2010, 20:29   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
						 Nome: Roberto A. Pantaleoni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Mmmm se è troppo fine no, se è come quella del Circeo (per esempio) sì ! Roberto    
					
						 _________________ verum stabile cetera fumus 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/11/2010, 20:31   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Hemerobius ha scritto: Mmmm se è troppo fine no, se è come quella del Circeo (per esempio) sì ! Roberto   Non è un problema, ne ho vari tipi divisi per granulometria.  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Dilar
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/11/2010, 21:58   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
						 Nome: Davide Badano
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Si tratta di una larva di  Libelloides. Arrivare alla specie (per il momento     ) non è possibile.  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/11/2010, 22:47   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Dilar ha scritto: Si tratta di una larva di  Libelloides. Arrivare alla specie (per il momento     ) non è possibile. Se non sbaglio, dove l'ho presa è uno dei pochi posti a bassa quota dove ho visto di frequente svolazzare gli adulti, qui nel Lazio.  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				clido
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 23/11/2010, 13:00   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
						 Nome: Claudio Labriola
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Bellissima     Queste mi mancano, devo assolutamente cercare di trovarne qualcuna, per allevarla     Dalle mie parti, intendo Vesuvio e zone limitrofe, non ho mai visto nenache gli adulti     eppure l'ambiente dovrebbe essere a loro favorevole     
					
						_________________    Claudio LabriolaBuona Vita!!!! 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Julodis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 23/11/2010, 23:18   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
						 Nome: Maurizio Gigli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						clido ha scritto: Bellissima     Queste mi mancano, devo assolutamente cercare di trovarne qualcuna, per allevarla     Dalle mie parti, intendo Vesuvio e zone limitrofe, non ho mai visto nenache gli adulti     eppure l'ambiente dovrebbe essere a loro favorevole    Martedì della scorsa settimana sono stato sul Vesuvio coi miei studenti, sotto una pioggia torrenziale. Bei posti. C'ero stato da bambino e non me li ricordavo così. Mi meraviglia che ci siano così poche specie citate per un territorio apparentemente così interessante.  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Limax
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 16/06/2012, 14:15   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 23/12/2009, 16:43 Messaggi: 74
						 Nome: Clemens M Brandstetter
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |