Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Deleproctophylla australis (Fabricius, 1787) - Ascalaphidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=115&t=23557
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 24/06/2011, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Deleproctophylla australis (Fabricius, 1787) - Ascalaphidae

Stamattina, fra le 11 e le 13, ero nei pressi di San Vito Lo Capo, in un'area assai prossima alla costa rocciosa.
Ho potuto così raccogliere alcuni Neurotteri, che, ad un primo esame, penso appartengano a ben cinque specie diverse, due di Ascalaphidae e tre di Myrmeleontidae.
Sono già messi da parte per portarli con me in settembre a Modena ( ;) ), ma prima di conservarli li ho fotografati, per confrontare con voi le mie diagnosi.
Qui ho mostrato il primo Ascalaphidae: Libelloides siculus (Angelini, 1827).
L'altro Asalaphidae presente era Deleproctophylla australis (Fabricius, 1787), specie che da tempo non incontravo e che credevo legata ad ambienti più all'interno dell'isola.
Era relativamente abbondante, con netta prevalenza di maschi che, anche in pieno sole non mi sembravano molto attivi e volavano brevemente solo quando venivano "stanati" dal mio passaggio fra le graminacee ormai secche. Ne ho raccolto alcuni esemplari dei due sessi.
Quello fotografato è il maschio.


variegata_web.jpg


Autore:  Dilar [ 25/06/2011, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deleproctophylla australis (Fabricius, 1787) - Ascalaphidae

Ci puoi conservare un esemplare in alcool a 95°, per favore?

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 25/06/2011, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deleproctophylla australis (Fabricius, 1787) - Ascalaphidae

Dilar ha scritto:
Ci puoi conservare un esemplare in alcool a 95°, per favore?

:hi:


Li avevo già messi in alcool a 70° per voi, non va bene?
Comunque ho ancora una femmina da conservare: la metto in alcool a 95°?

Autore:  Dilar [ 25/06/2011, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deleproctophylla australis (Fabricius, 1787) - Ascalaphidae

Dovrebbe andar bene... per ora non abbiamo avuto problemi nell'estrazione. Comunque se non ti costa fatica...

GRAZIE!

Autore:  carabus [ 27/06/2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deleproctophylla australis (Fabricius, 1787) - Ascalaphidae

Questa specie su Monte Pellegrino, il monte che sovrasta palermo a Nord e' ancora abbastanza comune...
Proprio ieri sono stato da quelle parti per cecare cicindele, ma non ne ho viste. Non eì che tu sei stato più fortunato di me?

Autore:  Dilar [ 27/06/2011, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Deleproctophylla australis (Fabricius, 1787) - Ascalaphidae

carabus ha scritto:
Questa specie su Monte Pellegrino, il monte che sovrasta palermo a Nord e' ancora abbastanza comune...
Proprio ieri sono stato da quelle parti per cecare cicindele, ma non ne ho viste. Non eì che tu sei stato più fortunato di me?


In verità le Deleproctophylla non sono così rare come si credeva in passato (basta vedere i vari forum "mediterranei"). Questo è dovuto a vari fattori, per prima cosa al fatto che in genere i Neurotterologi risiedono o risiedevano in zone dove di Deleproctophylla non ce ne sono ed in secondo luogo alle abitudini della specie che, per altro, non è poi così appariscente o visibile come i Libelloides.
Comunque sia, restano un genere molto interessante.

:hi:

P.S. La "fortuna" di Marcello può essere dovuta alla situazione climatica!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/