Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775) ♂ - Ascalaphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=115&t=8812 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carlos [ 29/06/2010, 21:58 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775) ♂ - Ascalaphidae | ||||
ciao a tutti cogne-valle d'aosta-giugno 2010
|
Autore: | cosmln [ 29/06/2010, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libelluloides ma quale |
Male of L.longicornis? cosmln |
Autore: | Giuseppe [ 30/06/2010, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libelluloides ma quale |
Libelloides ottomanus (Germar, 1817) - Ascalaphidae - maschio ________________________________________ Giuseppe ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 30/06/2010, 7:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libelloides ottomanus (Germar, 1817) ♂ - Ascalaphidae - Val d'Aosta |
![]() Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775) Non ci si deve basare sul colore, le specie L. latinus e L. coccajus possiedono varietà bianche e gialle, mentre L. lacteus (non più ottomanus) è solo bianco. Roberto ![]() |
Autore: | Giuseppe [ 30/06/2010, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libelloides ottomanus (Germar, 1817) ♂ - Ascalaphidae - Val d'Aosta |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A proposito, L. latinus (=italicus) ne hò trovato uno appena sfarfallato (da qualche vaso di fiori) che hò sul balcone, quì nella provincia di (MB) il 30-VI-2009, e ne hò catturato un'altro il 17-VI-2010 a Passo Lanciano, Lettomanoppello (PE) 800 mt Una domanda, mi sai dire qual'è l'effettivo areale di distribuzione ? Grazie anticipate ![]() ________________________________ Giuseppe ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 30/06/2010, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libelloides ottomanus (Germar, 1817) ♂ - Ascalaphidae - Val d'Aosta |
L. latinus è appenninico, e le poche citazoni a Nord del Po sono datate e molto, molto dubbie. Certo che anche un ritrovamento in balcone su un vaso da fiori fa pensare ad un trasporto passivo. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 30/06/2010, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libelloides ottomanus (Germar, 1817) ♂ - Ascalaphidae - Val d'Aosta |
Hemerobius ha scritto: :no: Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775) Non ci si deve basare sul colore, le specie L. latinus e L. coccajus possiedono varietà bianche e gialle, mentre L. lacteus (non più ottomanus) è solo bianco. Roberto ![]() Peraltro questo non è neppure un esemplare bianco, ma "giallo pallido"! |
Autore: | Dilar [ 01/07/2010, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libelloides ottomanus (Germar, 1817) ♂ - Ascalaphidae - Val d'Aosta |
Giuseppe ha scritto: :no1: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A proposito, L. latinus (=italicus) ne hò trovato uno appena sfarfallato (da qualche vaso di fiori) che hò sul balcone, quì nella provincia di (MB) il 30-VI-2009, e ne hò catturato un'altro il 17-VI-2010 a Passo Lanciano, Lettomanoppello (PE) 800 mt Una domanda, mi sai dire qual'è l'effettivo areale di distribuzione ? Grazie anticipate ![]() ________________________________ Giuseppe ![]() Non hai una foto di questo esemplare? Sarebbe interessante vederlo! |
Autore: | Dilar [ 08/09/2010, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libelloides coccajus ([Denis & Schiffermüller], 1775) ♂ - Ascalaphidae - Val d'Aosta |
Mi ero dimenticato di questa discussione! L'esemplare di "vaso" è effettivamente una femmina di L.latinus. Che ambienti ci sono nei dintorni di casa tua? Le piante da vaso (o la terra) sono raccolte in natura? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |