| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Sympherobius fallax Navás, 1908 - Hemerobiidae - Toscana, Isola d'Elba http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=116&t=10127 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Hemerobius [ 03/08/2010, 20:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hemerobiidae ID - Toscana, Isola d'Elba |
Bellino bellino ! Sympherobius fallax Navás, 1908 Bisogna chiedere ad Agostino/Neurottero se è nuovo per la Toscana. Comunque la sua presenza non è inaspettata! Ciao Roberto
|
|
| Autore: | FORBIX [ 03/08/2010, 20:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hemerobiidae ID - Toscana, Isola d'Elba |
Se Vi serve lo metto in alcool! |
|
| Autore: | Hemerobius [ 03/08/2010, 20:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hemerobiidae ID - Toscana, Isola d'Elba |
Sì sì, è un bel reperto ! Roberto
|
|
| Autore: | FORBIX [ 03/08/2010, 20:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hemerobiidae ID - Toscana, Isola d'Elba |
Fatto!! L'ho ubriacato!!
|
|
| Autore: | neurottero [ 04/08/2010, 11:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hemerobiidae ID - Toscana, Isola d'Elba |
Hemerobius ha scritto: Bisogna chiedere ad Agostino/Neurottero se è nuovo per la Toscana. Citato per la Toscana "continentale" da me (e Cristofaro) al congresso nazionale di entomologia del 1995 ad Assisi, e poi segnalato da Acipenser nel 2009 in questo forum (viewtopic.php?f=116&t=3262) dove abbiamo avuto di che discutere Detto ciò, la specie era gia' segnalata con sicurezza per la Toscana però è nuova (almeno per quanto ne so' io) per l'isola d'Elba ed in generale per le aree insulari italiane per cui... Buone cose |
|
| Autore: | FORBIX [ 04/08/2010, 11:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sympherobius fallax Navás, 1908 - Hemerobiidae - Toscana, Isola d'Elba |
Bella notizia!! L'Isola d'Elba non finisce mai di stupire!! Chissà quante bestioline ci saranno ancora da segnalare, che sono riuscite a sfuggire dalle mie "grinfie"!! A chi lo spedisco ora l'esemplare, per una eventuale nota (se lo riterrete opportuno)? 1) A chi ha "splendidamente" determinato il minuscolo essere. 2) A chi ne ha controllato la letteratura e la corologia? 3) Metà ciascuno?.....ci vorrebbe un microtomo!! Fatemi sapere! 'sta creatura aspetta a Voi!!! |
|
| Autore: | neurottero [ 04/08/2010, 14:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sympherobius fallax Navás, 1908 - Hemerobiidae - Toscana, Isola d'Elba |
FORBIX ha scritto: A chi lo spedisco ora l'esemplare, per una eventuale nota (se lo riterrete opportuno)? 1) A chi ha "splendidamente" determinato il minuscolo essere. 2) A chi ne ha controllato la letteratura e la corologia? 3) Metà ciascuno?.....ci vorrebbe un microtomo!! Fatemi sapere! 'sta creatura aspetta a Voi!!! Eh eh eh Inutile che proviate a metterci in imbarazzo (ovviamente scherzo, Leona', non mi riferisco né a te né ad alcun altro del forum...)i "quattro gatti" neurotterologi italici (sia storici - Hemerobius, Dilar, il sottoscritto, il nonancoracatturatodaiforum Rinaldo - che recenti - clido, Carotti, Valentina, tutti i/le simpaticissimi/e allievi/e sardegnoli autoctoni e/o acquisiti di Roberto [in tutto non riusciremmo a fare una squadretta di calcio , cementato da escursioni, pubblicazioni, progetti comuni e magnazze varie, seppur quest'ultime un po' rare visto che siamo sparsi in giro per la penisola (e due o tre di noi anche un po' in sovrappeso... io più di tutti )..., che riconoscono agli allievi diretti della prof. Principi [che il divin Grandi la protegga sempre !] Roberto e Rinaldo uno status di "primus inter pares" per la loro competenza e professionalità.L'interscambio informativo è tra noi pratica comune e abbastanza affidabile e, detto con parole un po' più brevi... dallo un po' a chi te pare!! che tanto il dato informativo ce lo giriamo comunque tra tutti Buone cose |
|
| Autore: | neurottero [ 04/08/2010, 15:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sympherobius fallax Navás, 1908 - Hemerobiidae - Toscana, Isola d'Elba |
... poi, a voler esser un po' più serio (assai difficile per me ) direi che di norma, quando l'esemplare non vuene ad esser conservato dal raccoglitore, spetterebbe al determinatore. Almeno così funziona nel "servizio" che gli specialisti prestano ai colleghi/musei/istituzioni varie che ne richiedano i servigiNella maggior parte delle Istituzioni che mi hanno contattato per questo servizio di determinazione vige la regola degli esemplari dispari a partire dal tre (ovvero, si possono trattenere per la propria collezione gli esemplari n° 3, 5, 7 ecc. di una serie di una determinata specie raccolta una specifica località ed inviata in studio con richiesta di determinazione). Buone cose |
|
| Autore: | Mr. Anthaxia [ 04/08/2010, 15:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sympherobius fallax Navás, 1908 - Hemerobiidae - Toscana, Isola d'Elba |
Aho! Ma che è? La P4?
|
|
| Autore: | neurottero [ 04/08/2010, 18:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sympherobius fallax Navás, 1908 - Hemerobiidae - Toscana, Isola d'Elba |
Mr. Anthaxia ha scritto: Aho! Ma che è? La P4? ![]() Nel mio caso, Danie', si tratta più di P8 (da leggersi come PanzerOtto)
|
|
| Autore: | FORBIX [ 04/08/2010, 22:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sympherobius fallax Navás, 1908 - Hemerobiidae - Toscana, Isola d'Elba |
Ho capito Agostino! Roberto... preparo la bestia per il viaggio!! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|