| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Sympherobius (Sympherobius) fallax Navás 1908 - Hemerobiidae - Toscana http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=116&t=3262 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Acipenser [ 24/10/2009, 21:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
Segnalo anche che stasera ho trovato un piccolo neurottero del tutto simile, il quale manifesta tanatosi. |
|
| Autore: | elleelle [ 24/10/2009, 21:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
Immagino che ti risponderà: Hemerobius
|
|
| Autore: | Acipenser [ 24/10/2009, 21:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
elleelle ha scritto: Immagino che ti risponderà: Hemerobius ![]() Dici? Che io sappia non ne sa nulla di neurotteri .
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 24/10/2009, 21:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
Arrivo al genere con dubbio, ci vorrebbero capacità paranormali per questo! Proprio nessun altro contributo fotografico? Roberto
|
|
| Autore: | Acipenser [ 24/10/2009, 21:35 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera | ||
Purtroppo le foto sono tutte simili; ne ho sistemata un'altra, ma temo che non sarà di grande aiuto.
|
|||
| Autore: | Dilar [ 24/10/2009, 21:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
Ho già fatto abbastanza svarioloni per oggi, lascio la patata bollente ad Hemerobius! Comunque è un Hemerobiidae! |
|
| Autore: | Acipenser [ 24/10/2009, 21:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
Intanto ti ringrazio, Davide; questo mi fa intuire un possibile doppio senso del buon Luigi .
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 24/10/2009, 21:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
E vabbé, Sympherobius fallax ... femmina. Però ve ne state approfittando! Roberto
|
|
| Autore: | Acipenser [ 24/10/2009, 21:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
Cita: E vabbé, Sympherobius fallax ... femmina. Però ve ne state approfittando! Ti facciamo lavorare anche dopocena . Grazie! |
|
| Autore: | Hemerobius [ 24/10/2009, 22:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
Acipenser ha scritto: Ti facciamo lavorare anche dopocena . Infatti questa risposta è l'ultima cosa civile che faccio prima di andarmene a letto !Roberto
|
|
| Autore: | neurottero [ 26/10/2009, 11:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
Hemerobius ha scritto: Arrivo al genere con dubbio, ci vorrebbero capacità paranormali per questo! Roberto ![]() Cribbio Che fosse un Sympherobius pure pure, ma S. fallax e pure femmina.... ...sulla base di una foto siffatta... (con tutta la stima per l'autore, io non avrei neanche avuto il coraggio di postarla... )Ma come piffero fai ...ma che hai a disposizione pc e software tipo FBI, CIA, Doctor House ed affini per decodificare mediante algoritmi marziani i pixel mancanti Se penso che ho decine di Neurotteri in collezione che, guardati e riguardati, non ho il coraggio di attribuirgli un nome specifico.... Mi sa' che è meglio che mi dedichi alla mineralogia..... Buone cose |
|
| Autore: | Acipenser [ 26/10/2009, 12:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
Cita: (con tutta la stima per l'autore, io non avrei neanche avuto il coraggio di postarla... )Ne ho di altrettanto orride, di altri insetti. Preferite che mi astenga dal postare in assenza di materiale fotografico perlomeno decente ?
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 26/10/2009, 16:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
neurottero ha scritto: Che fosse un Sympherobius pure pure, ma S. fallax e pure femmina.... ...sulla base di una foto siffatta... (con tutta la stima per l'autore, io non avrei neanche avuto il coraggio di postarla... )Per rispondere prima ad Andrea/Acipenser vale sempre il detto chiedere è lecito rispondere è cortesia, basti vedere l'ultima libellula che ho postato io! Agostino/Neurottero, fosse stato un Hemerobius lutescens, un Wesmaelius, un Coniopteryx, un Megalomus ( ), anche un altro Sympherobius ( ), ma uno Sympherobius fallax?La seconda foto ci fornisce sia il colore che la conferma che le ombreggiature dell'ala sono costanti e reali. Confronta con le ali di Sympherobius in Neuropteren Europas e dimmi se non è lui? In quanto a femmina, non vedi la sagoma dell'addome nella prima foto? Non è sicuramente chiara, ma mi sembra leggibile. Eppoi mi sono andato a vedere Vinci su Google Earth, lo S. fuscescens sicuramente non poteva essere !Con questo non posso dire di non sbagliare, magari è una specie australiana recentemente introdotta ed ho sbagliato anche genere, ma questo può succedere anche con l'esemplare sotto il binoculare. Ciao Roberto
|
|
| Autore: | neurottero [ 27/10/2009, 10:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Neuroptera |
Per Andrea/Acipenser, se vedessi che orrende foto entomologiche ho fatto io in anni passati, in confronto tu sei l'Helmut Newton dell'entomologia riguardo al Sympherobius... è deciso... mi do' alla mineralogia o al massimo alla gastronomia... ecchissenefrega della linea |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|