Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Wesmaelius (Kimminsia) sp. - Hemerobiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=116&t=45313
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco Ferrante [ 11/06/2013, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Wesmaelius (Kimminsia) sp. - Hemerobiidae

Stava in mezzo ai licheni..

Allegati:
DSC_0747_01.JPG


Autore:  neurottero [ 11/06/2013, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: neurotterofili venite a me!

... sugli alberi le foglie... :26

vabbé... io direi Wesmaelius (Kimminsia) sp. (Neuroptera Hemerobiidae), ma così, d'impronta... magari andrebbe rivisto con un po' più di attenzione... :hi:

Buone cose

Autore:  Marco Ferrante [ 11/06/2013, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: neurotterofili venite a me!

grazie Agostino.. mi racconti qualcosa sulla biologia di questa specie o del genere?

Autore:  Marco Ferrante [ 12/06/2013, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: neurotterofili venite a me!

Mi volete tenete nascosto il vostro sapere ! :lol:

Autore:  neurottero [ 12/06/2013, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: neurotterofili venite a me!

ohpoffarbacco! Mi ero ripromesso di risponderti stamani, poi mi sono dedicato a mettere a posto dei dati di raccolta di Carabidi lucani e mi sono del tutto dimenticato... :oops:

In verità della biologia di questi insetti si trova qua' e la' in rete un po' di notizie... non sono animaletti di cui si possa tener nascosto chissà quale segreto. Le mie personali osservazioni a riguardo sono abbastanza limitate... dl punto di vista applicativo m sono in passato dedicato più all'azione di "ausiliari" dei crisopidi... Insieme a quest'ultimi, emerobidi, coniotterigidi ed inocellidi sono le famiglie di Neuropterida considerati interessanti come entomopredatori in colture agrarie. Al di la' della genericità di azione di predatori generici (sempre nella loro forma larvale, in alcuni casi anche come adulti), in queste 4 famiglie si trovano poi singole situazioni assai curiose dal punto di vista biologico (come la stretta relazione tra il crisopide Italochrysa italica e la formica Crematogaster scutellaris o il controllo esercitato dall'emerobide Hemerobius stigma sulla cocciniglia del pino marittimo, Matsucoccus feytaudi).

Stammi bene

Autore:  Marco Ferrante [ 12/06/2013, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: neurotterofili venite a me!

e quindi è un predatore anche lui da larva :) Ma allo stadio adulto di cosa si nutrono quelli che hanno solo la larva predatoria?
Hanno un ciclo di vita breve e sono senza apparato digerente oppure di danno al polline ? :mrgreen:

Autore:  Dilar [ 12/06/2013, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: neurotterofili venite a me!

Gli Emerobiidi sono predatori anche da adulti.

Autore:  Marco Ferrante [ 12/06/2013, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: neurotterofili venite a me!

Grazie Davide :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/