Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - Myrmeleontidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=1101 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 28/06/2009, 9:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - Myrmeleontidae | ||
Preso il 28-VI-08 a casa della mia ragazza (Ancona). Chi è?? ![]()
|
Autore: | Dilar [ 28/06/2009, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone da ID |
Non lo vedo molto bene. Credo sia un Distoleon tetragrammicus neosfarfallato o curiosamente chiaro o forse un Neuroleon (il mio monitor deforma un pò certe immagini e non riesco a farmi un'idea delle dimensioni - proporzioni) Per esserne sicuri occorre una foto del pronoto e delle ali (almeno per il momento). Ciao! |
Autore: | StagBeetle [ 28/06/2009, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone da ID |
Scusa. ![]() Volevo aggiungere queste ma il computer aveva deciso di spegnersi... ![]() ![]() Bastano? ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Dilar [ 28/06/2009, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone da ID |
Dimensioni? |
Autore: | StagBeetle [ 28/06/2009, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone da ID |
E' lungo 4cm e l'apertura alare è circa 8cm... ![]() Ecco le ali... Ciao ![]() |
Autore: | Dilar [ 28/06/2009, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone da ID |
Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798). Quando l'hai preso ti pareva neosfarfallato? E' molto chiaro (come maculatare alare)! |
Autore: | StagBeetle [ 28/06/2009, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone da ID |
Mi sembra di averlo tenuto alcuni giorni a casa... Guarda un pò quest'altro; non ricordo dove l'ho preso e quando (ancora non ero molto scientifico e non usavo cartellini), ma probabilmente l'ho trovato sotto casa. Tutti gli anni ne vedo alcuni... Mi sembra molto simile... ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Dilar [ 28/06/2009, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone da ID |
Ti dò un consiglio i formicaleoni (ed i Neurotteri in genere) andrebbero spillati al centro del secondo segmento del torace. Essendo fragili c'è il rischio che spillandoli come hai fatto te si rompano in due! Ciao! |
Autore: | Dilar [ 28/06/2009, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone da ID |
Anche il secondo è D.tetragrammicus, specie molto comune in Europa meridionale (anche se non è sempre facile incontrarlo come spesso accade nei formicaleoni). |
Autore: | StagBeetle [ 28/06/2009, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone da ID |
Grazie. Quindi dovrei spillarli al centro del segmento delle ali anteriori? ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Dilar [ 28/06/2009, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone da ID |
Sì. Te lo dico per accortezza non per pignoleria (anch'io ho parecchi "esperimenti" ![]() Ciao! |
Autore: | Nicarinus [ 31/07/2017, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - Myrmeleontidae |
Si può aggiungere che il primo esemplare è una femmina, il secondo un maschio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |