Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 07/07/2025, 19:40

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Macronemurus appendiculatus e Creoleon lugdunensis (Myrmel.)



new post
reply
Page 1 of 1 [ 2 posts ]
Author Message
PostPosted: 23/07/2009, 15:59 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ieri pomeriggio dovevo andare a prendere mio figlio all'aeroporto di Birgi (Trapani), un centinaio di chilometri da dove abito.
L'aereo atterrava alle 19,00, ma sono arrivato sul posto con largo anticipo.
Per non annoiarmi durante l'attesa, non c'era soluzione migliore che fare una passeggiata lungo la costa prossima allo scalo, che si affaccia sullo Stagnone di Marsala.


Image



Speravo di incrociare, lungo il sentiero sabbioso che andavo lentamente percorrendo, qualche graziosa femmina di mutillide, ma non ne ho vista nemmeno una :( .
Gli unici insetti presenti in abbondanza, manco a dirlo, erano solo dei banali Mirmeleontidi, che non ho nemmeno degnato di uno sguardo... :P

Questo è tutto :hi:




Calma Agostino, calma Roberto, stavo scherzando :lol1:
In mancanza...di meglio, ne ho anche raccolto una serietta, di queste simpatiche bestiole :D
Già sul posto mi ero accorto che si trattava di due specie: una più piccola (ala anteriore 21 mm; lunghezza 30 mm) e assai più abbondante, l'altra di maggiori dimensioni (ala anteriore 33 mm; lunghezza 40 mm) e osservata in pochi esemplari.
Ho fatto adesso, in attesa di scatti migliori, una foto "veloce e riepilogativa" per capire insieme a voi di che si tratta.
Oso azzardare una determinazione per la specie più piccina, che mi sembra abbastanza inconfondibile: Macronemurus appendiculatus (Latreille, 1807) (femmina a sinistra, maschio al centro).
Per il terzo esemplare a destra mi ritiro in un prudente silenzio ;)


Image

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 23/07/2009, 17:49 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Il "terzo" è il Creoleon lugdunensis siciliano, intendendo dire che, come in Sardegna, la specie più comune di Creoleon è in Sicilia interpretabile con qualche difficoltà. Secondo me si tratta del genere più intricato di Neurotteri dopo qualche genere di Crisopide.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 2 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: