Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Distoleon annulatus (Klug, 1834) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=19939 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Antonio Verdugo [ 06/04/2011, 10:52 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Distoleon annulatus (Klug, 1834) | ||
Neuróptero fotografiado en Sagres, ALgarve.
|
Autore: | Dilar [ 06/04/2011, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Solter liber (Navás, 1912) |
Io e R. Pantaleoni (Hemerobius) pensiamo che invece si tratti di Distoleon annulatus. Possiamo essere sicuri con un buon ingrandimento delle ali. ![]() |
Autore: | Dilar [ 06/04/2011, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Solter liber (Navás, 1912) |
Fai belle foto ma troppo piccole! Confermo Distoleon annulatus (Klug, 1834) (If you do not understand Italian, I can write in English) |
Autore: | Antonio Verdugo [ 07/04/2011, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Solter liber (Navás, 1912) |
Dilar ha scritto: Fai belle foto ma troppo piccole! Confermo Distoleon annulatus (Klug, 1834) (If you do not understand Italian, I can write in English) I would make nice photos, but very small ??. I use a small compact camera !. Correct determination: Distoleon annulatus. Thanks. ![]() Antonio |
Autore: | clido [ 07/04/2011, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Solter liber (Navás, 1912) |
Dilar ha scritto: ... Confermo Distoleon annulatus (Klug, 1834) ... Davide, come ben sai ho come riferimento la check-list presente sul sito di Agostino per regolarmi sulle specie che è possibile rinvenire sul nostro territorio ![]() Ho visto che Distoleon annulatus (Klug, 1834) è presente ma non ci sono informazioni, puoi aggiungere qualche informazione in più? Tipo, areale di diffusione su territorio Italiano e soprattutto cos'hai guardato sulle ali che ti ha fatto propendere per questa specie? ![]() |
Autore: | neurottero [ 07/04/2011, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Solter liber (Navás, 1912) |
clido ha scritto: Ho visto che Distoleon annulatus (Klug, 1834) è presente ma non ci sono informazioni, puoi aggiungere qualche informazione in più? Tipo, areale di diffusione su territorio Italiano e soprattutto cos'hai guardato sulle ali che ti ha fatto propendere per questa specie? ![]() In realtà non ci sono molte citazioni per l'Italia di questa specie (Pantaleoni, 1990c; Lo Valvo, 1994;Pantaleoni et al., 1995;Bernardi Iori et al., 1995; Letardi & Pantaleoni, 1996;Pantaleoni & Letardi, 1998), da noi sinora rinvenuta solo sulle isole circumsiciliane. Io non ne avevo neanche foto, per cui ancora non avevo fatto la scheda... ora provvedo subito ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 07/04/2011, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Distoleon annulatus (Klug, 1834) |
Ciao Claudio, Distoleon annulatus in foto è una bestiaccia. Dal vero un po' meno, dal vivo (io ho esaminato solo esemplari in collezione) non so. In foto è estremamente simile a Solter liber che però è specie più massiccia, con antenne più corte e alcune pecuilarità nelle ali. Comunque ci siamo arrivati per confronto: sul sito spagnolo vi erano alcune foto di Solter quasi certe. Comunque posso dirti che io e Davide abbiamo discusso un po' su questa determinazione (lui adesso è molto bravo con i formicaleoni) e devo dire che la considero affidabile ma non assolutamente certa. In Italia la ricordo sicuramente delle Egadi (i primi esemplari che ho visto conservati a Padova) e, ma la memoria falla, per qualche isola del Canale di Sicilia. Sull'ecologia non si sa nulla. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | neurottero [ 08/04/2011, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Distoleon annulatus (Klug, 1834) |
Stuzzicato dalla cosa, mi sono smentito e ho subito realizzato la scheda relativa alla specie per il territorio italiano. Avevo in "saccoccia" anche un altra foto attribuita a questa specie da un francese che l'avrebbe fotografata sull'isola di Creta... in effetti questa foto non è molto simile all'esemplare portoghese di Verdugo... per non parlare della foto riportata dalla revisione europea degli Aspoeck. Comunque io mi fido molto dell'occhio dei miei colleghi sardi e per ora la scheda (http://neurotteri.casaccia.enea.it/dist ... latus.html) va' bene cosi, anche perché fotografare l'esemplare che ho in collezione non avrebbe molto senso.... Buone cose e grazie ancora all'amico spagnolo!!! ![]() |
Autore: | Antonio Verdugo [ 08/04/2011, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Distoleon annulatus (Klug, 1834) |
Si ayudo en lo que pueda, siempre es bueno. Para todos !! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |