Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Myrmecaelurus trigrammus (Pallas, 1771) larve - Myrmeleontidae - Strongoli (KR) Calabria http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=2106 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | clido [ 01/09/2009, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Myrmecaelurus trigrammus (Pallas, 1771) larve - Myrmeleontidae - Strongoli (KR) Calabria |
Ed eccomi a presentarvi la prima dei tre tipi di larve che ho prelevato durante la mia permanenza a Strongoli (KR) e che sono tutt'ora nel mio piccolissimo studiolo nei loro bei contenitori di allevamento ![]() Molto probabilmente si tratta di larve appartenenti tutte alla stessa specie, spero di riuscire a portare a termine i loro sviluppi per poterne avere conferma. La specie di appartenenza dovrebbe essere Myrmecaelurus trigrammus (Pallas, 1781) perchè così credo di avere determinato gli adulti che ho rinvenuto in zona. Per il momento sono tutti "?" che spero elimineremo pian piano che vi mostrerò le foto ![]() Queste che vi presento sono state trovate lungo le sponde del fiume Neto in Contrada Bucchi, un fiume che si trova a pochi km dal raggruppamento di case che formano la località di Strongoli Marina in direzione Crotone. |
Autore: | clido [ 01/09/2009, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Myrmecaelurus trigrammus (Pallas, 1781): larva. Myrmeleontid |
Ho trovato i coni nella parte sabbiosa (granelli finissimi), che si trova lungo le sponde del fiume e che durante le piene, o meglio quando il fiume si riempie durante l'inverno viene inondata di acqua. |
Autore: | clido [ 01/09/2009, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Myrmeleontidae 1 |
Ed infine ecco un po' di foto che mostrano l'ambiente circostante. |
Autore: | soken [ 01/09/2009, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Myrmeleontidae 1 |
![]() |
Autore: | Hemerobius [ 02/09/2009, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Myrmeleontidae 1 |
Le foto della larva sono sicuramente di Myrmecaelurus trigrammus, ce lo dicono sia la disposizione dei "denti" delle mandibole che i due "pettini" posteriori. Però non conviene fare abbinamenti tra larve ed adulti presenti. Questo è risultato corretto per caso, ma molto più spesso risultano sbagliati. Mi sembra strano che da quell'ambiente non siano uscite anche larve di Myrmeleon inconspicuus, le due specie frequentissimamente convivono. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 03/09/2009, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecaelurus trigrammus: larva. Myrmeleontidae |
Bel risultato! Se le allevi ricordo che le larve di M.trigrammus sono delle costruttrici di imbuti facoltative, per cui potrebbero anche smettere di farli per cacciare alla posta! Ci vuole un pò più di attenzione! ![]() |
Autore: | clido [ 03/09/2009, 11:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Myrmeleontidae 1 |
Hemerobius ha scritto: ...Però non conviene fare abbinamenti tra larve ed adulti presenti. Questo è risultato corretto per caso, ma molto più spesso risultano sbagliati.... Ciao Roberto, hai fatto bene a sottolinearlo infatti io non avevo dato per certa la determinazione, ma l'avevo data con buona probabilità ![]() ![]() ![]() Hemerobius ha scritto: ... Mi sembra strano che da quell'ambiente non siano uscite anche larve di Myrmeleon inconspicuus, le due specie frequentissimamente convivono. ... Ho altre foto da mettere a posto sia di larve che adulti, non sono tantissime ma qualcosa ancora c'è, ed è probabile che compaiano anche quelle di Myrmeleon inconspicuus Dilar ha scritto: Bel risultato! Se le allevi ricordo che le larve di M.trigrammus sono delle costruttrici di imbuti facoltative, per cui potrebbero anche smettere di farli per cacciare alla posta! Ci vuole un pò più di attenzione!... Grazie Davide ![]() ecco perchè ogni tanto non vedevo più i coni ![]() ![]() Nel periodo che non vedevo il cono però non le ho viste in superficie, notavo solo dei segni come delle piccole passeggiatine, ma le interpretavo come ricerca di posto nuovo per formare il cono ![]() ![]() |
Autore: | Dilar [ 03/09/2009, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecaelurus trigrammus: larva. Myrmeleontidae |
Tranquillo! Possono stare anche un annetto senza pappa! |
Autore: | clido [ 03/09/2009, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecaelurus trigrammus: larva. Myrmeleontidae |
Dilar ha scritto: Tranquillo! Possono stare anche un annetto senza pappa! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Dilar [ 03/09/2009, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecaelurus trigrammus: larva. Myrmeleontidae |
Se sei un predatore alla posta di aree aride devi per forza essere resistente al digiuno! Alcune larve di altri neurotteri che vivono in ambienti ancora meno frequentati stanno anche due anni senza mangiare. ![]() |
Autore: | Dilar [ 03/09/2009, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmecaelurus trigrammus: larva. Myrmeleontidae |
Anch'io sto allevando una larva di Myrmecaelurus raccolta in ambiente analogo...solo che a Rodi!! |
Autore: | neurottero [ 03/09/2009, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Myrmeleontidae 1 |
clido ha scritto: ....snip..... ma includo nei maestri anche Agostino e Davide ![]() ![]() vabbeh.... maestro mo..... ![]() ![]() ![]() che bella larva!!! Buone cose |
Autore: | clido [ 25/10/2009, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Larva di Myrmeleontidae 3 |
Buongiorno a tutti, eccomi qui a presentarvi l'ultima dei tre tipi di larve che ho raccolto quest'estate. Anche queste come le prime le ho raccolte durante una "escursione" al Fiume Neto (Strongoli marina (KR)). La differenza sta nella direzione, questa volta è verso la foce. L'ambiente è molto simile al precedente e mentre le prime le ho trovate molto vicino all'acqua queste stavano un po' più lontane e in alto rispetto al letto del fiume. Questi i coni rinvenuti Ed ecco la larva Riepilogo dei tre dipi di larve: 1) Myrmecaelurus trigrammus: larva. Myrmeleontidae 2) Myrmeleon hyalinus Olivier 1811, larva 3) la presente discussione ![]() Gli adulti rinvenuti nello stesso luogo sono Myrmecaelurus trigrammus (trovate la mia discussione unita a quella di Marcello) e Neuroleon arenarius |
Autore: | Dilar [ 25/10/2009, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Myrmeleontidae 3 |
L'ambiente era promettente ma non resta altro che confermare Myrmecaelurus trigrammus ![]() |
Autore: | clido [ 25/10/2009, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Myrmeleontidae 3 |
Dilar ha scritto: L'ambiente era promettente ma non resta altro che confermare Myrmecaelurus trigrammus... Grazie, Davide ![]() devo dire che ho sperato fino all'ultimo che non fossero loro, ma alla fine è andata così, e me lo hai confermato ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |