Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - Myrmeleontidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=28133 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 29/10/2011, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - Myrmeleontidae |
Mentre ero intento a vagliare il terreno per cercare questi, esattamente nel posto della foto, è venuta fuori pure questa bestia. Sarà probabilmente una delle solite, ma visto l'insolito substrato in cui era (terriccio umido in castagneta, coperto dalla lettiera), non si sa mai. Chiaramente l'ho tenuta viva, e se per caso fosse qualcosa che vi serve, ve la mando subito (ovviamente mi rivolgo al solito trio Dilar/Hemerobius/Neurottero). Lazio, Roma, Rocca Priora, 28.X.2011 1 cm abbondante senza considerare le mandibole |
Autore: | Dilar [ 29/10/2011, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Neurottero - Lazio |
Potrebbe essere molto interessante! Si vede poco... riusciresti con calma a fotografarla su sfondo bianco? Od il lato ventrale? Od una buona macro del torace e del capo? Vedi te quello che ti costa meno fatica, già tanto che ce l'hai presa!!! ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 29/10/2011, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Neurottero - Lazio |
Maurizio, invece disturbala il meno possibile. Potresti aver finalmente contribuito a risolvere l'enigma del Dendroleon. Non è detto lo sia, ma non si sa mai !!! Ci sentiamo per la consegna ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 29/10/2011, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Neurottero - Lazio |
Hemerobius ha scritto: Maurizio, invece disturbala il meno possibile. Potresti aver finalmente contribuito a risolvere l'enigma del Dendroleon. Non è detto lo sia, ma non si sa mai !!! Ci sentiamo per la consegna ![]() Roberto ![]() Ripensandoci è meglio seguire questa linea! Meglio lasciarla in pace (è l'emozione!) ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/10/2011, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Neurottero - Lazio |
Spero proprio che sia ciò che sperate, ma a questo punto ci dovete spiegare quale è l'enigma del Dendroleon! |
Autore: | Dilar [ 30/10/2011, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Neurottero - Lazio |
L'ecologia del Dendroleon è allo stesso tempo curiosa e poco nota. Dendroleon pantherinus è uno dei pochi formicaleoni europei strettamente "di foresta" se non l'unico. La larva è nota dal 1863 quando venne ritrovata nel detrito di un cavo di un pioppo bianco schiantatosi per una tempesta nel Prater a Vienna, per essere poi descritta dal grandissimo Friedrich Moritz Brauer. Da allora non vi sono stati che pochi ritrovamenti sporadici (a volte solo segni di presenza come bozzoli e affini) per lo più in cavi d'albero. Un fatto curioso è il carattere a volte sinantropico della specie. Un ungherese Steinmann segnalò la presenza della larva in un camino, fatto che venne considerato poco probabile da un imenotterologo francese, Steffan, che studiò i parassitoidi dei formicaleoni e poi le larve di questi ultimi. In verità la curiosa osservazione di Steinmann è stata confermata da ritrovamenti in case in mezzo al bosco da parte di colleghi austriaci e svizzeri, oltre che del nostro Hemerobius (anche se solo un esuvia, ahimé la casa in questione era stata sigillata). Questo "habitat" è poi risultato anche già noto per le due specie statunitensi. ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/10/2011, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Neurottero - Lazio |
Ho capito. Il problema, quindi, è capire se queste larve sono effettivamente legate al detrito nei cavi degli alberi (e occasionalmente nella cenere dei camini), o se magari sono diffuse anche nel suolo forestale e ogni tanto stanno nei cavi degli alberi, ecc.? |
Autore: | Dilar [ 30/10/2011, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Neurottero - Lazio |
La presenza in cavità naturali o meno è accertata, quello che è interessante è verificare se si trova anche al di fuori! |
Autore: | Julodis [ 07/11/2011, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - Myrmeleontidae |
Arrivata a destinazione. Purtroppo non è il Dendroleon, ma Distoleon tetragrammicus, a quanto mi ha detto Davide! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 08/11/2011, 3:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - Myrmeleontidae |
![]() Il che dimostra due cose, anzi tre: A) quanto sia euriecia la specie che, non a caso, è probabilmente la più diffusa della famiglia nel nostro Paese; B) quanto siano brave queste larve a camuffarsi, visto che manco la specie più comune abbiamo riconosciuto; C) quanto poco ancora conosciamo di queste bestie. Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |