Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 20:19

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Synclisis baetica (Rambur, 1842) (cf.), larva - Myrmeleontidae

7.IV.2012 - ITALY - Sardegna - NU, siniscola


new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
PostPosted: 12/04/2012, 15:50 
 

Joined: 07/04/2012, 10:46
Posts: 3
Nome: Manuela Mulargia
Ciao, potreste aiutarmi ad identificare questo insetto? è stato trovato nella sabbia, in una spiaggia della costa orientale sarda. Scusate per la qualità dell'immagine.
Grazie
Manuela


insetto da identificare.JPG

Top
profile
PostPosted: 12/04/2012, 15:54 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Larva di Neurottero, Myrmeleontidae (volgarmente, larva di formicaleone).

Vedrai che presto ti determineranno anche la specie, o almeno il genere.

Sarebbe meglio se tu indicassi le dimensioni approssimative.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 12/04/2012, 16:00 
 

Joined: 07/04/2012, 10:46
Posts: 3
Nome: Manuela Mulargia
Grazie, è lungo circa 1 - 1,5 cm.


Top
profile
PostPosted: 12/04/2012, 17:30 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:17
Posts: 1025
Location: Roma
Nome: Agostino Letardi
Io direi Synclisis baetica (Neuroptera Myrmeleontidae). Vedi anche qui (http://neurotteri.casaccia.enea.it/sync ... aetica.htm)

Buone cose

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profile
PostPosted: 12/04/2012, 17:55 
 

Joined: 07/04/2012, 10:46
Posts: 3
Nome: Manuela Mulargia
Grazie :)
ho controllato la scheda nel sito, è identico all'esemplare ritrovato. E' stato raccolto in un sistema dunale incontaminato e ricco di Ammophiletum.
Grazie ancora per avermi risposto così in fretta era da parecchi giorni che cercavo di determinarlo.
ciao
Manuela


Top
profile
PostPosted: 13/04/2012, 9:22 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:17
Posts: 1025
Location: Roma
Nome: Agostino Letardi
Manuela wrote:
Grazie :)
ho controllato la scheda nel sito, è identico all'esemplare ritrovato. E' stato raccolto in un sistema dunale incontaminato e ricco di Ammophiletum.
Grazie ancora per avermi risposto così in fretta era da parecchi giorni che cercavo di determinarlo.
ciao
Manuela


Felice di esserti stato utile

Buone cose

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: