Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 13/07/2025, 5:51

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - Myrmeleontidae Myrmeleontinae Nemoleontini

12.VIII.2012 - ITALY - Lombardia - CR, Pieve San Giacomo


new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 12/08/2012, 11:28 
User avatar

Joined: 22/05/2012, 9:15
Posts: 193
Location: Cremona
Nome: Simona Gosi
Ciao! E' la prima volta che mi capita di vedere questo insetto. Non sono sicura che appartenga all' ordine dei neurotteri, nel caso scusatemi per l' errore.
Grazie infinite a tutti!! Ciao!!! :hi:


IMG_7948.JPG


_________________
Ciao a tutti!!

Www.poligosi.altervista.org
Top
profile
 Post subject: Re: ID
PostPosted: 12/08/2012, 13:03 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Neurottero al 100%
IL trio degli esperti sapranno aiutarti, intanto dico la mia cavolata quotidiana cercando di determinarlo:
Euroleon nostras-Myrmeleontidae-Neuroptera
Spero di esserci andato vicino...
Ciao :hi:


Top
profile
 Post subject: Re: ID
PostPosted: 12/08/2012, 13:55 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Da questa prospettiva non è facile, però le specie possibili sono due, quella indicata da Marco e ... :gh: ... quella giusta: Distoleon tetragrammicus.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
 Post subject: Re: ID
PostPosted: 12/08/2012, 14:57 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ecco!... :( :P


Top
profile
 Post subject: Re: ID
PostPosted: 13/08/2012, 1:03 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Roberto, da cosa si distinguono queste due specie? Le confondo sempre anche io! :oops:

_________________
Michele :D


Top
profile
 Post subject: Re: ID
PostPosted: 13/08/2012, 8:45 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Il pattern della maculatura alare è l'elemento discriminante sicuro, poi ci sono particolari che si apprezzano solo con l'esperienza e una buona conoscenza delle due specie. Direi che i più immediati sono la lunghezza relativa delle antenne, molto maggiore in Distoleon, e la forma dell'addome, sicuramente più "massiccio" in Distoleon (e nei maschi tipicamente irrobustito a circa metà).

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 13/08/2012, 11:13 
User avatar

Joined: 22/05/2012, 9:15
Posts: 193
Location: Cremona
Nome: Simona Gosi
Ciao! Grazie mille a tutti sia per l' ID che per le informazioni sulle specie.
Alla prossima!! Ciao!!!

_________________
Ciao a tutti!!

Www.poligosi.altervista.org


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: