Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
larva - Myrmeleontidae Myrmeleontinae Nemoleontini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=38531 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 15/09/2012, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | larva - Myrmeleontidae Myrmeleontinae Nemoleontini |
Stranamente questa non era nascosta nel suo imbuto, ma se ne andava a spasso in un pascolo, tra escrementi di capra. Se serve ai neurotterari, l'ho presa viva e posso farla arrivare a Entomodena. Lazio, Roma, Maccarese, 15.IX.2012, M. Gigli legit |
Autore: | elleelle [ 15/09/2012, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva vagabonda di Neurottero - Lazio |
Sarà una specie che non costruisce imbuti. Le più grandi non li fanno. ![]() |
Autore: | neurottero [ 16/09/2012, 7:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva vagabonda di Neurottero - Lazio |
A livello globale tra i formicaleoni prevalgono numericamente le specie con larve che cacciano alla posta su quelle che cacciano con l'imbuto trappola: non si tratta tanto di dimensioni quanto di rami evolutivi (vi sono differenze anatomico-muscolari abbastanza ben definite tra le due strategie alimentari delle larve). In Italia e in Europa - così a spanne - mi pare di ricordare che sono di più invece le specie che cacciano con l'imbuto trappola che, tra l'altro, è anche molto più visibile per il naturalista interessato alla questione che non le larve che si spostano ma che per lungo tempo si trovano dissimulate nel substrato (ma bisognerebbe chiedere agli entomologi che setacciano la lettiera....). Se arriva viva ad Entomodena, sarà una gara a tre per accaparrarsela ![]() ![]() Buone cose |
Autore: | Julodis [ 16/09/2012, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva vagabonda di Neurottero - Lazio |
Mi ricordo che Hemerobius o Dilar avevano già parlato di queste larve che non fanno imbuti, e che le cercavano. Non so se questa rientra in quel gruppo di specie con queste abitudini, o se semplicemente era uscita dal suo imbuto per andarsi a cercare un punto migliore ed io sono passato proprio nel momento peggiore (per lei). Quel che so è che era nella posizione in cui l'ho fotografata, e si stava spostando proprio mentre arrivavo, altrimenti non l'avrei mai vista. Ovviamente si è bloccata nel momento stesso in cui mi sono accorto che qualcosa si stava muovendo. Comunque, nel punto in cui era, il terreno (pur essendo in quella zona piuttosto sabbioso) era particolarmente argilloso, di consistenza quasi gommosa, certo non adatto a scavare imbuti. In ogni caso ieri sera l'ho consegnata a Daniele (Baiocchi) per portarla a Modena, visto che io non potrò andarci, e non credo che avrà problemi a sopravvivere per una settimana. |
Autore: | Hemerobius [ 16/09/2012, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva vagabonda di Neurottero - Lazio |
Un po' troppo inzaccherata ![]() ![]() Grazie ai forum naturalistici (e alle foto di tanti appassionati) i movimenti all'aperto di queste larve stanno rendendosi sempre più evidenti. Il buon Davide/Dilar lo dice da tempo, trovandole in luoghi dove possono esserci solo arrivate pedibus calcantibus. Roberto ![]() |
Autore: | elleelle [ 16/09/2012, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva vagabonda di Neurottero - Lazio |
neurottero ha scritto: ........ non si tratta tanto di dimensioni quanto di rami evolutivi (vi sono differenze anatomico-muscolari abbastanza ben definite tra le due strategie alimentari delle larve). Non intendevo che ci fosse un nesso causale. ![]() Stavo giusto osservando incidentalmente che Palpares, Synclisis e Acanthaclisis non fanno imbuti. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |