Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Creoleon lugdunensis (Villers, 1789), ♀ - Myrmeleontidae - Puglia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=4012 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Eopteryx [ 12/12/2009, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Creoleon lugdunensis (Villers, 1789), ♀ - Myrmeleontidae - Puglia |
L'unico che abbia mai raccolto, caduto nel balcone di casa mia a Foggia... Puglia - Foggia (FG) 07 - VI - 2009 Penso sia il solito M.appendiculatus ? Comunque se serve a qualcuno... A presto, Pippo |
Autore: | Dilar [ 13/12/2009, 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formicaleone sfortunato |
Allora la mia collezione è piena di formicaleoni sfortunati. ![]() Il genere è Creoleon. Non so se è l'ora ma al contrario delle aspettattive il tuo esemplare ha il disegno del pronoto da Creoleon lugdunensis. Mi sento confuso ![]() Puoi fotografare l'apice dell'addome? |
Autore: | Dilar [ 13/12/2009, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formicaleone sfortunato |
Servirebbe anche una foto della tibia e del tarso degli arti anteriori. ![]() |
Autore: | neurottero [ 13/12/2009, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formicaleone sfortunato |
Dilar ha scritto: Mi sento confuso ![]() Certo che se si considera che Holzel ha citato C.lugdunensis per Dubrovnic.... mah.... anni fa' speravo in Hemerobius che mettesse finalmente mano alla questione Creoleon e risolvesse il caos di questo genere nel Mediterraneo... ora possiamo forse sperare nel tuo dottorato ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 13/12/2009, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formicaleone sfortunato |
![]() PS: però devo dire che invece io da un lato non ho perso la speranza ma che, dall'altro, non credo saranno sufficienti gli anni del dottorato di Dilar. |
Autore: | Eopteryx [ 13/12/2009, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formicaleone sfortunato |
A grande richiesta... Se serve altro... |
Autore: | Dilar [ 13/12/2009, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formicaleone sfortunato |
Ormai si può dire, femmina di Creoleon lugdunensis (Villers, 1789). Veramente inaspettato! |
Autore: | Eopteryx [ 13/12/2009, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formicaleone sfortunato |
Dilar ha scritto: Ormai si può dire, femmina di Creoleon lugdunensis (Villers, 1789). Veramente inaspettato! Perchè inaspettato ? Scusa l'ignoranza... ![]() Filippo |
Autore: | Dilar [ 13/12/2009, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formicaleone sfortunato |
Eopteryx ha scritto: Dilar ha scritto: Ormai si può dire, femmina di Creoleon lugdunensis (Villers, 1789). Veramente inaspettato! Perchè inaspettato ? Scusa l'ignoranza... ![]() Filippo Giusto! Dimenticavo! Perchè in Puglia (come in tutto il versante Adriatico) dovrebbe esserci solo il suo vicariante orientale, C.plumbeus, purtroppo la situazione è estremamente complessa, per cui non è possibile andare oltre finchè non sarà chiarita! |
Autore: | Hemerobius [ 13/12/2009, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formicaleone sfortunato |
Dilar ha scritto: Ormai si può dire, femmina di Creoleon lugdunensis (Villers, 1789). Guardiamo ancora i tarsi ?( ![]() Dilar ha scritto: Veramente inaspettato! ![]() Insomma, quando una situazione tassonomica è SICURAMENTE irrisolta, e non si hanno elementi certi per risolverla, quando la morfologia tradizionale ha già mostrato tutti i suoi limiti ed ormai ci rimane solo la genetica o la morfologia statistica, per di più per un esemplare proveniente dalla zona più complessa per il genere, credo che il dubbio sia d'obbligo. Roberto ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 13/12/2009, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creoleon lugdunensis (Villers, 1789), ♀ - Puglia |
Ah ok ![]() Me lo appunto come Creoleon vattelapesca. ![]() Comunque se vi serve... Sul fatto di trovarne altri, non lo dico perchè la vedo dura, a meno che non mi cadano in mano... A presto e grazie, Pippo |
Autore: | Hemerobius [ 13/12/2009, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Creoleon lugdunensis (Villers, 1789), ♀ - Puglia |
Eopteryx ha scritto: Me lo appunto come Creoleon vattelapesca. Se me lo traduci bene in latino giuro che uso questo nome per quando riuscirò a fare la revisione del genere ![]() ![]() Eopteryx ha scritto: Comunque se vi serve... Sul fatto di trovarne altri, non lo dico perchè la vedo dura, a meno che non mi cadano in mano... Non c'è Neurottero più facile da trovare, dove c'è!Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 13/12/2009, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formicaleone sfortunato |
Hemerobius ha scritto: Dilar ha scritto: Ormai si può dire, femmina di Creoleon lugdunensis (Villers, 1789). Guardiamo ancora i tarsi ?( ![]() Dilar ha scritto: Veramente inaspettato! ![]() Insomma, quando una situazione tassonomica è SICURAMENTE irrisolta, e non si hanno elementi certi per risolverla, quando la morfologia tradizionale ha già mostrato tutti i suoi limiti ed ormai ci rimane solo la genetica o la morfologia statistica, per di più per un esemplare proveniente dalla zona più complessa per il genere, credo che il dubbio sia d'obbligo. Roberto ![]() Però però non si sa e dico solo che secondo i vecchi criteri quello è un C.lugdunensis (e così l'avrebbe chiamato Holzel, invocato da Agostino), se il nostro lo avesse preso in Provenza (o a Lione ![]() Ammetto che non mi ricordavo che la specie in Puglia è segnalata (Pantaleoni in Ck-map). Comunque Creoleon plumbdunensis rende meglio l'idea. |
Autore: | Hemerobius [ 13/12/2009, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: formicaleone sfortunato |
Dilar ha scritto: Comunque Creoleon plumbdunensis rende meglio l'idea. Con questo ti salvi ![]() Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |