Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Euroleon nostras (Geoffroy in Fourcroy, 1785) - Myrmeleontidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=40136 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Magma [ 03/11/2012, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Euroleon nostras (Geoffroy in Fourcroy, 1785) - Myrmeleontidae |
L'ho trovato contro la parete di una casa di campagna, nel Parco del Ticino. Il mio dubbio shakespeariano, in questo caso, è: Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) o Euroleon nostras (Geoffroy in Fourcroy, 1785)? (questo è il dilemma!) O, meglio ancora: qualcuno di buon cuore saprebbe dirmi, sulla base di queste foto, se sono visibili dei segni di riconoscimento che facciano spostare l'ago della bilancia a favore dell'uno o dell'altro? Come sempre: grazie. Matteo. |
Autore: | neurottero [ 04/11/2012, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neurottero Myrmeleontidae |
Il dilemma neurotterologicalshakespeariano... tetragrammicus o nostras, questo è il problema! ![]() Se ricordo bene, il nostro "lacewing focal point" Robero a.k.a. Hemerobius ha gia in modo esperto sciolto il nodo gordiano in un'altra discussione (che io, essendo notoriamente pigro e distratto non ricordo né ho voglia di andarmi a cercare per collegarla qui... ![]() Io ti suggerirei intanto di guardarti la lunghezza delle antenne in foto determinate con sicurezza in questo forum delle due specie, e poi se ne riparla ![]() E comunque sei più avanti di tanti entomologi strutturati che conosco che anche in pubblicazioni ufficiali hanno riportato questa specie (o l'altra di shakespeariano dilemma) con sotto la dicitura Myrmeleon formicarius... ![]() ![]() ![]() Buone cose |
Autore: | neurottero [ 06/11/2012, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neurottero Myrmeleontidae |
![]() Matteo? Finita la curiosità???? Che lo lascia a noi lo scioglimento del nodo gordiano??? |
Autore: | Magma [ 06/11/2012, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neurottero Myrmeleontidae |
Tutt'altro ![]() Il fatto è che la mia è solo un'ipotesi di un assoluto "non addetto" ai lavori e per questo, in attesa di pareri autorevoli, m'era rimasta... in punta di penna. Matteo. |
Autore: | neurottero [ 06/11/2012, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neurottero Myrmeleontidae |
ed io sono d'accordo con te per entrambe le questioni ![]() Ipotizzerei poi che si tratti di una femmina Buone cose |
Autore: | Magma [ 06/11/2012, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Neurottero Myrmeleontidae |
neurottero ha scritto: ed io sono d'accordo con te per entrambe le questioni ![]() ![]() neurottero ha scritto: Ipotizzerei poi che si tratti di una femmina Ah, cherchez la femme! Molte grazie per le risposte. Matteo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |