| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				StagBeetle
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 29/08/2012, 20:42   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
						 Nome: Giacomo Giovagnoli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Questa bella larva l'ho trovata ieri sera (28.VIII.2012) a Sappanico (Ancona) mentre alla luce della luna e di un neon studiavo e cercavo  Vesperus!    L'ho notata grazie ad una piccola blatta che mi ha incuriosito per l'immobilità... Guardandola meglio era bloccata tra le fauci del formicaleone. Non c'era nessun imbuto e la larva si trovava sopra uno dei numerosi accumuli di terra (dovuti alle talpe?) sparsi tra l'erba secca. Chi è? Dimensioni: 6/7mm Ciao    
					
						_________________   Giacomo  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				StagBeetle
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/08/2012, 8:44   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
						 Nome: Giacomo Giovagnoli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Qui si vede come si piazza in caccia...  
					
						_________________   Giacomo  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				neurottero
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/08/2012, 19:27   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1025 Località: Roma
						 Nome: Agostino Letardi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						E' probabile che spesso lo si possa vedere a caccia con il forcipe ben più aperto. Parlando fondamentalmente da ignorante (non ho studiato direttamente in natura la cosa se non in modo veramente occasionale e quasi esclusivamente su larve di formicaleoni "dell'altro tipo" (quelle cioé che scavano un imbuto trappola)), tra le caratteristiche delle larve di "formicaleonoidi" (le larve di formicaleoni e di ascalafi, per restare alle famiglie che si possono incontrare in Italia, sono molto simili...) quelle che cacciano seminascoste nel substrato senza un imbuto trappola si muovono generalmente tanto in avanti quanto indietro (viceversa, le larve scavatrici di imbuti trappola in genere procedono solo "a gambero"), mancano di setole allungate sulla parte esterna del forcipe boccale (adattamento morfologico probabilmente utilizzato quando presenti per aiutare la larva nel gettare verso l'esterno il terreno smosso mentre scavano l'imbuto trappola) ed hanno una muscolatura più robusta per operare un "morso" più forte contro le prede che si spostano più liberamente di quelle che invece cadono negli imbuti trappola. Da qui anche la maggiore apertura del forcipe, sino a 180°. Speriamo che Dilar non mi      troppo     Buone cose  
					
						
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				dorbodervus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 31/08/2012, 20:41   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
						 Nome: Alberto Strocchi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Ciao,Stagbeetle! Belli come sempre i tuoi "servizi". Ricchi di foto che più che foto sembrano una speecie di documentario! Complimenti.  Oltre a ciò, però, mi piacerebbe sapere quante specie di "formicaleoni" ci siano in Italia e - ovvio - nella Marche. Primo: perché mi sembrano tutti uguali (sia le larve che gli adulti) ...     Secondo, perché io ne ho visti diversi nel retroduna, a primavera, quando vado a caccia di Psammodius ... nelle sabbie del litorale. È più che altro una curiosità ... come sai non è che la cosa, personalmente, mi interessi più di tanto. Magari, però a qualcuno potrebbe interessare ... magari per scambi o studi capillari ...!    Grazie Ciao  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				StagBeetle
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/11/2012, 1:02   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
						 Nome: Giacomo Giovagnoli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Up!    
					
						_________________   Giacomo  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				StagBeetle
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 06/12/2012, 17:13   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
						 Nome: Giacomo Giovagnoli
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Le larve di formicaleone le identificate tutte meno questa...    
					
						_________________   Giacomo  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Maura
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 09/12/2012, 22:33   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
						 Nome: Maura Bocci
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Si vede che hai trovato qualcosa di strano proprio!       
					
						 _________________ Maura (Mitakuye oyasin) 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				clido
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 10/12/2012, 10:18   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
						 Nome: Claudio Labriola
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Io propongo  Creoleon sp.    
					
						_________________    Claudio LabriolaBuona Vita!!!! 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Dilar
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 10/12/2012, 14:16   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
						 Nome: Davide Badano
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Era solo sfuggita! Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798)    
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				StagBeetle
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 10/12/2012, 14:45   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
						 Nome: Giacomo Giovagnoli
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Grazie mille a tutti!!!
  E' ancora viva in allevamento... vedremo se riesco a farvi vedere la pupa... 
					
						_________________   Giacomo  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				clido
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 10/12/2012, 18:23   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
						 Nome: Claudio Labriola
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						clido ha scritto: Io propongo  Creoleon sp.   ... come non detto      ... Dilar ha scritto: ... Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798)
   
					
						_________________    Claudio LabriolaBuona Vita!!!! 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |