Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dendroleon pantherinus (Fabricius, 1787) - Myrmeleontidae - larva
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=43657
Pagina 1 di 1

Autore:  hypotyphlus [ 07/04/2013, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Dendroleon pantherinus (Fabricius, 1787) - Myrmeleontidae - larva

Neuropterari-ofili può interessare questa larvetta di circa 8 mm, oppure gli rendo la libertà?
larva formicaleone 001 copia.jpg

larva formicaleone 003 copia.jpg


Autore:  Dilar [ 07/04/2013, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

Interessa interessa! :mrgreen:

Purtroppo temo che il resto della conversazione possa avenire solo per MP :( per cause indipendenti da noi.

:hi:

Autore:  Hemerobius [ 07/04/2013, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

Credo sia meglio mandarla a Sassari. Vero Davide?

Roberto :to:

Autore:  Dilar [ 07/04/2013, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

A Sassari c'è già l'altra! (e numerosi adulti)
Quindi meglio la via ligure! :mrgreen:

Autore:  Hemerobius [ 07/04/2013, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

se deve morire meglio la Liguria.

Roberto :to:

Autore:  Dilar [ 07/04/2013, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

Macchè poverina! Sul mio terrazzo è in buona compagnia con quelle che ho preso l'altro giorno :lol1: !

:hi:

Autore:  Andricus [ 13/12/2013, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

Ora si può dire la specie?

Autore:  Hemerobius [ 14/12/2013, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

Il lavoro è stato accettato, ancora appena appena di pazienza.
Roberto :to:

PS: non lo potremo mettere on-line, ma sarà inviato, con moltissimo piacere, a tutti quelli che ne faranno richiesta.

Autore:  Carlo Monari [ 18/03/2014, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

Novità?

Autore:  neurottero [ 20/03/2014, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

Carlo Monari ha scritto:
Novità?


Posso assicurare che il lavoro (e che lavoro!!!! :shock: ) è stato pubblicato...

Buone cose

Autore:  Hemerobius [ 20/03/2014, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

Dovrebbe essere facile arrivarci adesso ;) [link]

Roberto :to:

Autore:  Andricus [ 20/03/2014, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

Dendroleon pantherinus (Fabricius, 1787) per via del IX sternite conico :roll:

Autore:  Hemerobius [ 20/03/2014, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva formicaleone

Funziona :hp: (la chiave).

Roberto :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/