Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Formicaleone http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=5991 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Dilar [ 13/03/2010, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone |
Interessano interessano!!! ![]() Si ci occorrono vive! Dato che sono pressochè sconosciute, l'unico modo per identificarle è ottenere l'adulto! Erano in un imbuto? Data la grande ricchezza di specie della regione in cui ti trovi e lo scarsissimo stato di conoscenza delle larve posso solo dire che che si tratta di un membro della tribù Myrmecaelurini. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 13/03/2010, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone |
si stavano in un imbuto. Ma una volte catturate vive che ci faccio??? |
Autore: | Hemerobius [ 14/03/2010, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone |
Che bella ![]() Davide ti darà tutte le informazioni per mantenere le larve vive, ma in pratica non bisogna farci nulla, conservarle singolarmente in contenitori pieni di sabbia con almeno un forellino per l'aria! Sopravvivono mesi senza cibo né acqua. Roberto ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 14/03/2010, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone |
Hemerobius ha scritto: Che bella ![]() Davide ti darà tutte le informazioni per mantenere le larve vive, ma in pratica non bisogna farci nulla, conservarle singolarmente in contenitori pieni di sabbia con almeno un forellino per l'aria! Sopravvivono mesi senza cibo né acqua. Roberto ![]() ho capito, e poi? pore bestie! Mica me posso mette a fa l'allevamenti de formicaleoni, gia' ho 15 specie tra glafiridi e cetoniini... |
Autore: | Hemerobius [ 14/03/2010, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone |
E che te le vuoi tenere ![]() ![]() ![]() Una bella busta imbottita, dentro delle belle provettine di plastica che possiamo fornirti, e via per posta. Tanto sembrano campioncini di sabbia ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 14/03/2010, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone |
Se siete sicuro che sopravvivono. Mi mandi il file con le istruzioni ? come si raccolgono che ne ho sdrumati diversi per tirarli fuori? |
Autore: | Hemerobius [ 14/03/2010, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone |
Davide/Dilar mi ha detto che te lo mandava. Sicuramente entro stasera. Io li raccolgo o con la mano a cucchiaio, o con una larga provetta centrandola sull'imbuto ed usandola (rapidamente) come una paletta. Poi controllo la presenza della larva (attenzione che inizialmente può entrare in tanatosi) e la isolo con un po di sabbia in una provetta col tappo a pressione forato (piccolo foro INDISPENSABILE, a volte le larve sono scoppiate per la troppa pressione). Sulla sopravvivenza non ho dubbi, purchè non vengano tenute a temperature troppo estreme. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 14/03/2010, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone |
ok fattibile. Fatti un avatar con la foto che ti ho mandato.... |
Autore: | Hemerobius [ 14/03/2010, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicaleone |
![]() Vediamo a quale genere apparterrà la nuova specie sabatinellii. Però ti avverto che io ci metto una decina d'anni prima di convincermi che si tratti di nuova specie ![]() Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |