Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Myrmeleon inconspicuus Rambur, 1842 - Myrmeleontidae (Larva) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=66961 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Glaphyrus [ 08/03/2016, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Myrmeleon inconspicuus Rambur, 1842 - Myrmeleontidae (Larva) |
Raccolta sulle prime dune e conservata a lungo in freezer fino al momento della foto 10 mm mandibole comprese. |
Autore: | Hemerobius [ 09/03/2016, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di mirmeleontide |
I caratteri discriminanti sono tutti ventrali ![]() Visto l'ambiente dovrebbe essere Myrmeleon inconspicuus (non ho quasi dubbi), ma da foto si perdono comunque molti "segnali" che avendo la bestiola in mano si percepiscono. Quindi anche se non ho quasi dubbi lascerei aperta una piccola possibilità per M. bore. Le due specie si discriminano per la disposizione delle setole nel IX urite. Confronta le figure 6D e 6E di questa pubblicazione (è il link al mio DropBox, ma c'è anche open access in rete). I primi due gruppi di grosse setole in alto nella foto sono i rastra, la "riga" subito sotto di setole fossorie è composta di 4 setole in M. bore, di 6 in M. inconspicuus. Se ne ha 5 sei fregato ![]() R |
Autore: | hutia [ 09/03/2016, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di mirmeleontide |
se ne ha 5 non può essere la bore ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 09/03/2016, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di mirmeleontide |
Grazie Roberto Il link al to Dropbox non funziona, ma ho trovato il link in rete: http://www.mapress.com/zootaxa/2014/f/zt03762p071.pdf Che bel lavoro e che bella iconografia!!! Proverò a verificare l'identità della mia larva. |
Autore: | Glaphyrus [ 09/03/2016, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di mirmeleontide |
Sono 4, ma completamente disallineate e grossolanamente disposte a triangolo. |
Autore: | Hemerobius [ 09/03/2016, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di mirmeleontide |
mmm riesci a fare una foto? R |
Autore: | Glaphyrus [ 09/03/2016, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di mirmeleontide |
Una foto al volo... |
Autore: | Hemerobius [ 10/03/2016, 7:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di mirmeleontide |
Le "tue" quattro sono la terza fila di setole fossorie, i rastra si sono deformati e la seconda fila (con cui probabilmente li avevi scambiati) ne conta almeno 6, quindi, come previsto, M. inconspicuus. R |
Autore: | Glaphyrus [ 10/03/2016, 9:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di mirmeleontide |
![]() Per comodità le riporto qui: bore inconspicuus Se interpreto bene sono capitato su un esemplare teratologico, con le prime due righe di setole che non sono ben distinte come dovrebbero: io ci "vedo" due "righe" di 3+7 oppure di 4+6 setole, mentre dovrebbero essere rispettivamente 6+4 in bore o 6+6 in inconspicuus Ho capito giusto? |
Autore: | hutia [ 10/03/2016, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di mirmeleontide |
dipende dallo schema che usate, ma se non cè difesa gli altri segnano e poi vincono ![]() comunque oltre alle 4 o 6 in bore cè anche una fila in più di 1 (+ 1) 1 1 4 6 contro 3 6 6 ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 10/03/2016, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di mirmeleontide |
Glaphyrus ha scritto: :? non dubito della determinazione ma mi avevi indicato di guardare la riga che sta sotto alle prime due, cioè la terza (in effetti non trovavo corrispondenza con le immagini del tuo lavoro). Hemerobius ha scritto: ... I primi due gruppi di grosse setole in alto nella foto sono i rastra, la "riga" subito sotto di setole fossorie è composta di 4 setole in M. bore, di 6 in M. inconspicuus. .. L'equivoco sta qui: i rastra (rastrelli) sono quei due gruppi di 4 setole (l'esterna più lunga) supportati da una sclerificazione cuticolare che si trovano sulla stessa fila distalmente. La seconda fila conta un numero abbastanza costante di setole fossorie e si può utilizzare (con cautela) come carattere discriminante: in bore sono 4 (solo eccezionalmente 5, come scrive il collega Nicoli Aldini dopo accurato studio), in inconspicuus 6 (solo eccezionalmente 5, non raramente 7, raramente 8-9, sempre secondo Nicoli Aldini). Poi ci sono le setole fossorie nell'area discali (le più disordinate prossimali), 0-3 in bore, 0-7 in inconspicuus. R |
Autore: | Glaphyrus [ 10/03/2016, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di mirmeleontide |
![]() |
Autore: | hutia [ 10/03/2016, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmeleon inconspicuus Rambur, 1842 - Myrmeleontidae (Larva) |
Ah allora con 5 puo essere anche la bore |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |