Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - Myrmeleontidae - larva http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=7580 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FrS [ 21/05/2010, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798) - Myrmeleontidae - larva |
Trovata oggi qui a Bovolone (VR). Era praticamente in un formicaio; non fa l'imbuto. Dimensioni: 14 mm senza mandibole, 17 tutto compreso. Ciao Francesco P.S. Scusatemi per le brutte foto... ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 22/05/2010, 8:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di formicaleone |
Bellissima, così a prima vista sembrerebbe un Distoleon tetragrammicus. Essendo molto impolverata lascio il dubbio, che forse potrà sciogliere Davide/Dilar (in questo periodo le sta studiando e ne sa più di me). Sicuramente lo sapremo con certezza quando l'avremo in mano ![]() Se puoi raccontarci come lo avete trovato, sarebbe molto interessante per capire qualcosa di più della ecologia di questi insetti allo stadio larvale: oggi non se ne sa praticamente nulla. (Non che si vada molto oltre la tassonomia anche con gli adulti, anzi ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 22/05/2010, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di formicaleone |
Mi auguro che tu l'abbia presa! Ogni singola larva è importantissima per noi!!! ![]() Non mi resta che confermare la determinazione e aggiungere: 3°età. ![]() |
Autore: | FrS [ 22/05/2010, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di formicaleone |
Il formicaio si trovava in parte sotto un telo nero che ricopriva la terra e in parte "allo scoperto", attaccato al tronco di una pianta. La larva era praticamente ai piedi del tronco, nella terra "macinata" dalle formiche. Basta? ![]() Ciao Francesco |
Autore: | Hemerobius [ 22/05/2010, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di formicaleone |
Del solito ambiente di prati, campi ed alberi semi-naturale? Roberto ![]() |
Autore: | FrS [ 22/05/2010, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di formicaleone |
Hemerobius ha scritto: Del solito ambiente di prati, campi ed alberi semi-naturale? Roberto ![]() Più o meno, sì. Ciao Francesco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |