Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Myrmeleon inconspicuus Rambur, 1842 - larva/adulto e Creoleon lugdunensis (Villers, 1789) - Boscotrecase (NA), Vesuvio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=910 |
Page 1 of 3 |
Author: | clido [ 27/05/2009, 15:58 ] |
Post subject: | Myrmeleon inconspicuus Rambur, 1842 - larva/adulto e Creoleon lugdunensis (Villers, 1789) - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
Buongiorno a tutti, domenica scorsa 24 maggio facendo un giro tra i filari di vite posti sul confine della campagna di mio padre (Boscotrecase (NA) - Vesuvio) ho notato una strana formazione conica nel terreno. Speravo appartenesse a ciò che nella mia mente si è immediatamente configurato e sono stato fortunato ![]() ![]() Nella zona ho rinvenuto attualmente diversi esemplari di Creoleon lugdunensis ma mi sa che la qui presente larva non appartiene a loro dato che le larve del lugdunensis, mi sembra non facciano coni nel terreno, ma dovrebbero cacciare "alla posta" facendo agguati nascosti poco sotto il terreno ![]() Dunque è per me specie nuova, così come un'altra specie che anche non avevo mai visto e che è venuta alla lampada durante la notte Europea delle Farfalle Notturne di cui vi mostrerò presto la foto ![]() Ho prelevato la larva e l'ho posizionata in un contenitote di quelli che si usano per congelare gli alimenti con un po' di terreno preso sul posto, circa 3-4cm e senza il coperchio in cui la larva ha prontamente fatto il cono (anche di questo presto vi mostrerò le foto) e vorrei cercare di allevarla. A tal proposito avete consigli da darmi? mi rivolgo ovviamente a Roberto, Agostino e Davide ![]() |
Author: | Hemerobius [ 27/05/2009, 17:49 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
L'errore più comune nell'allevamento delle larve di formicaleone è nutrirle troppo. Attenzione anche ai cibi troppo ricchi di grassi come le larve di Ditteri, Lepidotteri ed Imenotteri. Io ho sempre ottenuto ottimi risultati con piccole larve di Tenebrio. Nutrirle alla bisogna, dopo la costruzione dell'imbuto. Sulla specie abbiamo parecchi problemi, anche perché la larva è ricoperta di polvere e poco lascia vedere del disegno del capo. Hai due possibilità: 1) aspetti che sfarfalli (secondo me questa estate); 2) la anestetizzi (anche con acetato di etile, seguendo secondo per secondo il processo di anestesia) la giri e mi fotografi la parte inferiore del capo e gli ultimi sterniti addominali. Ciao Roberto ![]() |
Author: | Dilar [ 27/05/2009, 18:04 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Bè Hemerobius ti ha già detto tutto. Per farla semplice le formiche vanno benissimo ![]() Sono curioso di vedere le foto dell'altra specie! A Maggio può essere qualcosa di moolto interessante! Ciao |
Author: | neurottero [ 27/05/2009, 19:37 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Buon ultimo ![]() Buone osservazioni! |
Author: | clido [ 28/05/2009, 10:48 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Intanto grazie a tutti e tre ![]() ![]() Ieri sera gli ho fornito una mosca, appena posso inserisco le foto ![]() ![]() Hemerobius wrote: ...2) la anestetizzi (anche con acetato di etile, seguendo secondo per secondo il processo di anestesia) la giri e mi fotografi la parte inferiore del capo e gli ultimi sterniti addominali.... Sono curioso di sapere il procedimento in dettaglio ![]() |
Author: | Dilar [ 28/05/2009, 12:34 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Se l'hai nutrita ieri, è meglio aspettare almeno un paio di giorni (non so che mosca gli hai dato ma presumo delle dimensioni di una mosca domestica). A meno che non si diano alla larva insetti delle dimensioni di un'afide o di una piccola formica non conviene mai dargli da mangiare più di 2 volte a settimana. Se il contenitore è di plastica liscia ed ha un bordo alto non vi sono rischi di fuga. Sembrano poco agili, ma hanno ottime capacità di scalata. Bè con l'acetato di etile la dovresti mettere in una provetta chiusa con un pò di cotone imbevuto della sostanza (poco) e lasciarcela giusto il tempo necessario da anestetizzarla senza ucciderla. Una soluzione più semplice e sicura è metterla in frigorifero per un'oretta, questo dovrebbe renderla meno attiva riuscendo a maneggiarla e girarla senza problemi. Le larve praticano la tanatosi e potrebbe persino stare totalmente immobile e lasciarsi rigirare senza fare alcun trattamento ma non succede spesso. Secondo me, comunque, si può imbozzolare da un momento all'altro. Il comportamento di lanciare via il resto della preda è usuale. Ciao!! |
Author: | Dilar [ 28/05/2009, 12:37 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Dimenticavo dove hai trovato la larva? Intendo dire ai piedi di una scarpata, tra le radici, ai bordi di un sentiero.... Aspetto la foto dell'altro formicaleone non mi devi mettere in curiosità? |
Author: | clido [ 28/05/2009, 15:49 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Davide, ti ringrazio molto per gli ulteriori consigli. Per quanto riguarda la mosca la risposta è sì era proprio una domestica di dimensioni adeguate al cacciatore ![]() Praticamente la mosca è come svuotata ed è stata praticamente lanciata fuori dal cono. Dato che è l'unica larva che ho preferisco non rischiare con la tecnica dell'anestesia, provo a vedere se riesco con altri metodi meno pericolosi ![]() Dilar wrote: Dimenticavo dove hai trovato la larva? Intendo dire ai piedi di una scarpata, tra le radici, ai bordi di un sentiero.... Aspetto la foto dell'altro formicaleone non mi devi mettere in curiosità? La larva l'ho trovata tra i filari di vite posta ai confini della campagna di mio padre, una zona con leggerissima pendenza, praticamente quasi in piano ed il cono si trovava esattamente al centro tra una vite e l'altra, 1,5mt circa. Terreno molto sciolto e asciutto privo di altra vegetazione, appena ci ritorno fotografo il posto per mostrartelo. Per l'altro formicaleone appena ho pronto le foto le pubblico. Ad una prima visione sembrerebbe trattarsi di Distoleon tetragrammicus, quindi un soggetto abbastanza "comune" lascio però la parola a voi per la conferma della determinazione ![]() |
Author: | Hemerobius [ 28/05/2009, 16:42 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Il terreno di allevamento è quello di "origine"? Usando sabbia marina più "pulita" e grossolana potresti ottenere una larva meno impolverata. Ma a questo punto aspetta un paio di mesi ed avrai l'adulto (un mesetto dentro il bozzolo lo passa!). Ciao Roberto ![]() |
Author: | clido [ 28/05/2009, 17:06 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Sì Roberto, è lo stesso terreno, e anche un po' più fine perchè l'ho setacciato ottenendone la parte più fine, credevo di fare un favore alla larva ![]() Non credevo potessi cambiarle il substrato. Volevo chiederti/vi ma tirandola fuori dal terreno non gli succede niente? l'ho già fatto due volte, una quando l'ho trovata e un'altra volta per trasportarla a casa dalla campagna di mio padre perchè avevo paura che sotto il terreno e con i movimenti dell'auto potessi creargli dei traumi. Come mi accorgo che sta per fare il bozzolo? E una volta fatto va lasciato lì dov'è? Se ho capito bene ci vuole almeno un mesetto circa per creare il bozzolo e un altro mesetto per la fuoriuscita dell'adulto, è corretto? Perdonate le numerose domande, magari qualcuna sciocca e scontata, ma preferisco essere sicuro di ciò che faccio ![]() |
Author: | Hemerobius [ 28/05/2009, 17:29 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Son bestie abbastanza robuste, basta non stringerle troppo, io le afferro con una pinzetta morbida per il capo. Ma non c'è bisogno di afferrarle, basta prenderle "a cucchiaio". Le puoi trasportare tranquillamente con il proprio terreno. Attenzione solo a non chiuderle in provette col tappo a pressione. Io ne uccisi alcune (preziose ![]() ![]() Il bozzolo verrà tessuto nel terreno. Te ne accorgi perché per qualche giorno non troverai più l'imbuto. Una setacciata ti permetterà di recuperarlo. I bozzoli io li metto in contenitori di plastica alti più o meno come un vaso di yogurt da 500 ml (io ho dei bicchieri di plastica un po' più stretti). A vaso vuoto metto delicatamente il bozzolo sul fondo, aggiungo sabbia fino a coprire appena appena il bozzolo, metto uno o due fili d'erba (o rametti sottili) che, in diagonale, salgano dal fondo del bicchiere al bordo (serviranno all'adulto neosfarfallato per appendersi a distendere le ali), copro con carta da cucina (tipo Scottex) e chiudo con un elastico. Il mesetto lo passano dentro il bozzolo. Il mesetto prima è una mia stima. Davide/Dilar prevede tempi più brevi e non è detto che non abbia ragione! Ciao Roberto ![]() |
Author: | clido [ 28/05/2009, 17:31 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Dilar wrote: ... Aspetto la foto dell'altro formicaleone non mi devi mettere in curiosità? Lo trovi qui ![]() |
Author: | Dilar [ 28/05/2009, 21:15 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Hemerobius wrote: Il terreno di allevamento è quello di "origine"? Usando sabbia marina più "pulita" e grossolana potresti ottenere una larva meno impolverata. Ma a questo punto aspetta un paio di mesi ed avrai l'adulto (un mesetto dentro il bozzolo lo passa!). Ciao Roberto ![]() Uso sempre il trucchetto della sabbia ![]() Le mie previsioni ottimistiche si basano su una delle specie che sto allevando ora e gli esemplari si stanno imbozzolando in questo momento ad uno stadio di sviluppo simile (ma sicuramente non si tratta di lei). Claudio, tra l'altro alcune specie potrebbero farti il simpatico trucchetto ![]() ![]() Ciao |
Author: | clido [ 12/06/2009, 14:57 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Volevo chiedervi a proposito della sostituzione del sub-strato se posso usare del quarzo bianco, sminuzzato molto piccolo, che viene usato come fondale per gli acquari e nel caso fosse sì la risposta devo avere qualche accorgimento particolare? ![]() |
Author: | Hemerobius [ 12/06/2009, 16:59 ] |
Post subject: | Re: Larva di Myrmeleontidae |
Ma i granelli che diametro hanno? Attento che non siano troppo grossi (per la costruzione dell'imbuto, non per il peso). Roberto ![]() |
Page 1 of 3 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |