| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Gymnocnemia variegata (Schneider, 1845) - Myrmeleontidae - Marche http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=9169 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Hemerobius [ 10/07/2010, 16:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Myrmeleoncinidae |
Putroppo credo che sia un maschio! Non capisco bene quale sia il gioco ... nel riconoscere questa specie estremamente caratteristica. Cosa ne vuoi farne? Io la ucciderei con etile acetato e la metterei in alcool a 95%. Se poi invece di essere Gymnocnemia variegata risultasse un Megostopus mirabilis ... allora sì. Ma non credo proprio, siamo troppo in ritardo. Ciao Roberto
|
|
| Autore: | Dilar [ 10/07/2010, 20:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Myrmeleoncinidae |
Trattasi di Aplectrocnemus multipunctatus Costa Myrmeleontidae Glenurinae. Bel ritrovamento!
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 11/07/2010, 23:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Myrmeleoncinidae |
Hemerobius ha scritto: Putroppo credo che sia un maschio! Non capisco bene quale sia il gioco ... nel riconoscere questa specie estremamente caratteristica. Ah bene quindi è un Megistopus variegatus Schneider un bel gioco dura poco...con voi,siete troppo bravi, e io che pensavo,a prima vista che fosse diverso da questa: viewtopic.php?f=117&t=4965&start=0&hilit=variegata...e infatti è un maschio ![]() Quanto prima gli farò una foto accettabile
|
|
| Autore: | Dilar [ 12/07/2010, 0:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Myrmeleoncinidae |
marco paglialunga ha scritto: Hemerobius ha scritto: Putroppo credo che sia un maschio! Non capisco bene quale sia il gioco ... nel riconoscere questa specie estremamente caratteristica. Ah bene quindi è un Megistopus variegatus Schneider un bel gioco dura poco...con voi,siete troppo braviCredevi di averla fatta a "Big Hem" ?Aplectrocnemus multipunctatus Costa = Gymnocnemia variegata (Schneider) quanto alla sinonimia con Megistopus invece non ci scherzerei troppo... Comunque puoi stare tranquillo Megistopus mirabilis non ti entrerà mai in casa... non è il suo ambiente! |
|
| Autore: | Dilar [ 12/07/2010, 0:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gymnocnemia variegata (Schneider, 1845) - Myrmeleontidae - Marche |
G.variegata ha due forme di colore: chiara e scura, che sia questo ad averti confuso? |
|
| Autore: | marco paglialunga [ 12/07/2010, 0:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gymnocnemia variegata (Schneider, 1845) - Myrmeleontidae - Marche |
...apperò infatti questa era grigiolina!!
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 28/07/2010, 9:28 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Gymnocnemia variegata (Schneider, 1845) - Myrmeleontidae - Marche | ||
Aggiungo una foto del piccoletto...che era...astemio
|
|||
| Autore: | Hemerobius [ 28/07/2010, 11:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gymnocnemia variegata (Schneider, 1845) - Myrmeleontidae - Marche |
Per una conferma definitiva guardiamo se è presente o assente uno sperone tibiale (in altre parole se c'è uno grossa "spina" alla base della tibia dove si attacca il tarso) ? Roberto
|
|
| Autore: | Dilar [ 28/07/2010, 22:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gymnocnemia variegata (Schneider, 1845) - Myrmeleontidae - Marche |
Marco controlla (puoi dirlo anche per iscritto non occorre una foto), ma è sicuramente assente!!!
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 28/07/2010, 22:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gymnocnemia variegata (Schneider, 1845) - Myrmeleontidae - Marche |
Gravissimo errore metodologico quello di suggerire la risposta . Per cosa poi ? Visto che si chiedeva solo una conferma definitiva.Roberto
|
|
| Autore: | Dilar [ 28/07/2010, 23:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gymnocnemia variegata (Schneider, 1845) - Myrmeleontidae - Marche |
Hemerobius ha scritto: Gravissimo errore metodologico quello di suggerire la risposta . Per cosa poi ? Visto che si chiedeva solo una conferma definitiva.Roberto ![]() Non suggerivo la risposta bensì tiravo ad indovinare (o meglio basandomi su altri caratteri ritengo che lo sperone è assente!!). Inoltre già nella foto dell'esemplare preparato non si vede!!Dai Marco guarda e vediamo se ho fatto una figuraccia!!
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 29/07/2010, 7:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gymnocnemia variegata (Schneider, 1845) - Myrmeleontidae - Marche |
Ah, stiamo facendo a chi l'indovina? Non mi sembrava. Roberto
|
|
| Autore: | Dilar [ 29/07/2010, 8:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gymnocnemia variegata (Schneider, 1845) - Myrmeleontidae - Marche |
Hemerobius ha scritto: Ah, stiamo facendo a chi l'indovina? Non mi sembrava. Roberto ![]() Non mi sono spiegato bene ed ho usato termini infelici , indovinare sarebbe anti-scientifico!!Quello che intendo dire è che dall'osservazione delle due specie ho notato un carattere macroscopico ben più visibile degli speroni, che mi fa propendere nettamente e sicuramente per G.variegata! Allora Marco ci hai guardato? Non è che lo hai dato ai tuoi tarta-alligatori?
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 29/07/2010, 20:47 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Gymnocnemia variegata (Schneider, 1845) - Myrmeleontidae - Marche | ||
...mi dispiace Dilar...lo sperone c'è!!!!......... ..............
|
|||
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|