Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Larva Myrmeleontidae (cf Myrmeleon formicarius Linnaeus, 1767) - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=117&t=9947 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 29/07/2010, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Larva Myrmeleontidae (cf Myrmeleon formicarius Linnaeus, 1767) - Lazio |
Questo forse era meglio se l'inviavo nella richiesta relativa alle larve dei neurotteri, comunque ... Oggi, nel tardo pomeriggio, sono passato sulla cima del Monte Scalambra, montagna su cui sorge il paese in cui passo parte dell'estate, per controllare qualche trappola arborea (con scarsi risultati, come prevedevo). In compenso ho notato che su un pendio prossimo alla vetta, esposto a SW, sul lato a valle delle pietre emergenti dal suolo, c'erano vari imbuti nel terriccio originato dalla dissoluzione del calcare. Sono riuscito a prendere una sola larva a causa del terreno pieno di sassi, che rende difficile scavarlo velocemente. Da notare che a valle di ogni roccia c'è un solo imbuto, probabilmente per il poco substrato disponibile. Lazio, Frosinone, Serrone, Monte Scalambra, 1450 - 1400 m, 29.VII.2010 larva di 1 cm e qualcosa Se ai neurotterari interessa, la tengo viva in attesa di spedirla assieme ad altro. la larva l'imbuto (circa 7 cm di diametro) l'ambiente |
Autore: | Pactolinus [ 29/07/2010, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di "formicaleone" - Lazio |
...Un po' più chiara...! ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 30/07/2010, 6:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di "formicaleone" - Lazio |
Per determinarla abbiamo due modi: A) rapporto lunghezza forcipe/capo (poco apprezzabile da una foto); B) pigmentazione delle parti inferiori (ancora meno apprezzabila da una foto ... dorsale). Dall'ambiente direi Myrmeleon formicarius (Linnaeus, 1758). Se vuoi controllare puoi estrarla dal substrato, girarla ed esaminare le zampe posteriori (la larva entra in tanatosi facilmente e si può così osservare anche da sotto senza danneggiarla). Se le zampe sono immacolate è quello che penso, se hanno una bella macchia scura tonda (evidente) si tratta invece di Euroleon nostras. La larva ci può interessare sia viva che conservata in alcool a 95° (in questo caso senza fretta). Se invece vuoi allevarla fammi sapere che ti fornirò le poche notizie necessarie. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/07/2010, 7:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di "formicaleone" - Lazio |
Hemerobius ha scritto: Per determinarla abbiamo due modi: A) rapporto lunghezza forcipe/capo (poco apprezzabile da una foto); B) pigmentazione delle parti inferiori (ancora meno apprezzabila da una foto ... dorsale). Dall'ambiente direi Myrmeleon formicarius (Linnaeus, 1758). Se vuoi controllare puoi estrarla dal substrato, girarla ed esaminare le zampe posteriori (la larva entra in tanatosi facilmente e si può così osservare anche da sotto senza danneggiarla). Se le zampe sono immacolate è quello che penso, se hanno una bella macchia scura tonda (evidente) si tratta invece di Euroleon nostras. La larva ci può interessare sia viva che conservata in alcool a 95° (in questo caso senza fretta). Se invece vuoi allevarla fammi sapere che ti fornirò le poche notizie necessarie. Ciao Roberto ![]() Grazie Roberto, poi ci guardo e ti faccio sapere cosa è. Non penso ci siano problemi a mantenervela viva. Se nel frattempo trovo altre larve (mi piacerebbe trovarvi qualcuna di quelle che non costruiscono imbuti, ma mi sa che stanno in ambienti diversi, vedo di prendervele e mandare tutto assieme. Ho anche diversi esemplari in alcool, arrivati alla luce, che vi ho messo da parte. Oltre alla femmina di Palpares (quella veramente è secca) che è morta prima di deporre, ci sono dozzine di "Chrysope", credo di più di una specie, qualche Hemerobiidae (di qualcuno ha mandato le foto), e stamattina ho preso una "chrysopasimile" di dimensioni almeno doppie rispetto alle solite, che non ho idea di cosa sia. Grazie Giovanni per lo schiarimento. Ieri sera l'avevo fatto, ma devo aver dimenticato di salvare l'ultima modifica all'immagine (fatte col flash in automatico sul fondo bianco di plastica vengono sempre sottoesposte). |
Autore: | Hemerobius [ 30/07/2010, 7:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di "formicaleone" - Lazio |
Julodis ha scritto: ... e stamattina ho preso una "chrysopasimile" di dimensioni almeno doppie rispetto alle solite, che non ho idea di cosa sia. ... Guarda l'Italochrysa italica, sul forum c'è!Roberto ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 30/07/2010, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di "formicaleone" - Lazio |
Julodis ha scritto: Grazie Giovanni per lo schiarimento. Ieri sera l'avevo fatto, ma devo aver dimenticato di salvare l'ultima modifica all'immagine (fatte col flash in automatico sul fondo bianco di plastica vengono sempre sottoesposte). ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Dilar [ 22/08/2010, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di "formicaleone" - Lazio |
Altra discussione estiva che mi è sfuggita! Anch'io sospetto trattarsi di Myrmeleon formicarius. Vedremo.... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |