Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 6:52

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Palpares libelluloides (Linnaeus, 1764) - Myrmeleontidae - Emilia Romagna

30.VI.2010 - ITALY - Emilia-Romagna - BO, Monte Adone, Monzuno


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 28/07/2010, 21:41 
 

Joined: 19/07/2010, 14:49
Posts: 22
Nome: Federico Zanetti
Ciao,
posto le mie prime foto di richiesta di conferma; dopo aver letto le regole del forum di Velvet Ant spero di agevolare la discussione e la determinazione.
Questo esemplare, che io ho identificato come un formicaleone è stato fotografato sull'Appennino bolognese, zona di Monte Adone. Era posato sullo stelo di alte graminacee. Spaventato dalla mia presenza si è allontanato con un volo molto lento, dando l'impressione di essere un animale notturno e dalle mediocri capacità volatorie (come i formicaleoni)

Quello che mi sconcertano sono le dimensioni imponenti dell'animale, stimate in almeno una cinquantina di millimetri di lunghezza ed un apertura alare maggiore, di una settantina di millimetri (dimensioni molto imprecise, frutto della mia memoria..).

Nel mio vetusto manuale, il Chinery, nella Tavola dei Neurotteri, la maggior somiglianza l'ho trovata con il Palpares Libelluloides
Ma è esatta? esiste una specie più piccola, molto meno appariscente, più comune, di dimensioni minori che definirei "Formicaleone Comune"?
Ecco, vorrei approfondire l'argomento.
Grazie a tutti e buona serata. :) :D


Monte Adone, 30 Giugno 2010
30 Giugno 2010 041(2).jpg

Monte Adone, 30 Giugno 2010
30 Giugno 2010 039(2).jpg

Top
profile
PostPosted: 28/07/2010, 21:58 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Federico,
io ti confermo la determinazione Palpares libelluloides (Linnaeus, 1764), lascio le altre tue richieste a chi ne sa più su questi splendidi insetti ;)

L'unica cosa che posso aggiungere è che sotto il nome di formicaleone vanno più o meno tutti i rappresentanti della famiglia Myrmeleontidae, puoi fare un giro qui per vedere altri formicaleoni ;)

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 28/07/2010, 23:10 
 

Joined: 19/07/2010, 14:49
Posts: 22
Nome: Federico Zanetti
L'addome rigonfio dell'esemplare fotografato può essere indice di una femmina pronta a deporre?


Top
profile
PostPosted: 29/07/2010, 7:52 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Fzanus wrote:
L'addome rigonfio dell'esemplare fotografato può essere indice di una femmina pronta a deporre?
Sì!
Il ritrovamento sull'Appennino bolognese senza essere eccezionale è sicuramente interessante. Mi puoi dare qualche riferimento più preciso sulla località ('n dov'è 'sto Monte Adone :? ) ? Fosse in sinistra Reno il reperto sarebbe inaspettato.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 29/07/2010, 8:02 
User avatar

Joined: 25/11/2009, 9:31
Posts: 8156
Location: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Hemerobius wrote:
['n dov'è 'sto Monte Adone :?


Qui


Monte Adone.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profile
PostPosted: 29/07/2010, 8:31 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ach, qui mi si insidia il mio Palazzo Rossi !!

Un altro entomologo che opera nel bolognese e per di più nei pressi di Sasso Marconi....ero convinto che fossimo quasi estinti !!!

Comunque, per quello che può valere il mio occhiometro (neanche paragonabile a quello di Marcello), mi sembra di averne trovate 4 o 5 nelle trappole dolci che avevo piazzato a Palazzo Rossi (insieme ad altri neurotteri).....e che sono già sotto alcool.

:hi:

P.S. caro Fzanus se ti interessa una qualche spedizione entomologica "in compagnia", basta chiedere !! :birra:

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 29/07/2010, 9:02 
User avatar

Joined: 27/09/2009, 23:02
Posts: 74
Location: Rimini
Nome: Andrea Velli
Loriscola wrote:
Ach, qui mi si insidia il mio Palazzo Rossi !!

Un altro entomologo che opera nel bolognese e per di più nei pressi di Sasso Marconi....ero convinto che fossimo quasi estinti !!!

Comunque, per quello che può valere il mio occhiometro (neanche paragonabile a quello di Marcello), mi sembra di averne trovate 4 o 5 nelle trappole dolci che avevo piazzato a Palazzo Rossi (insieme ad altri neurotteri).....e che sono già sotto alcool.

:hi:

P.S. caro Fzanus se ti interessa una qualche spedizione entomologica "in compagnia", basta chiedere !! :birra:


Qui ci vuole un'adunata!!! :birra:


Top
profile
PostPosted: 29/07/2010, 9:42 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Concordo !! :ok:
Entomologi di tutta Bologna, unitevi .... :hp:

:hi:

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 31/07/2010, 0:04 
 

Joined: 19/07/2010, 14:49
Posts: 22
Nome: Federico Zanetti
Monte Adone è sito nel comprensorio comunale di Monzuno...grazie per le vostre proposte di visite comuni.. dovete sapere però che io non riuscirei mai ad uccidere un solo di questi insetti..e forse non sopporterei di vederlo fare. Mi spiace ma io la penso così. Non dico no a priori, mi piacerebbe acquisire le conoscenze che voi avete...ci penserò su. Questo forum è molto bello e credo avrò molte soddisfazioni a frequentarlo. Ciao e grazie a tutti coloro che sono intervenuti.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: