Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pseudomallada sp., larva I°stadio - Chrysopidae - Toscana, Isola d'Elba
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=118&t=12167
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 25/09/2010, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Pseudomallada sp., larva I°stadio - Chrysopidae - Toscana, Isola d'Elba

22.IX.2010 - Portoferraio (LI) - Schiopparello - Sfalcio

E' davvero minuscola , ma molto vivace!
Larva di Neurottero1.JPG

Larva di Neurottero2.JPG

Larva di Neurottero3.JPG

Larva di Neurottero4.JPG


Autore:  Dilar [ 25/09/2010, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mini-larva di neurottero col suo fardello!!?? - Toscana, Isola d'Elba

Larva di I°stadio di Dichochrysa sp. (Chrysopidae)

:hi:

Autore:  FORBIX [ 25/09/2010, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dichochrysa sp., larva I°stadio - Chrysopidae - Toscana, Isola d'Elba

Grazie Davide!!

Ovviamente impossibile da allevare....giusto??

Autore:  Dilar [ 25/09/2010, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dichochrysa sp., larva I°stadio - Chrysopidae - Toscana, Isola d'Elba

Si possono allevare senza problemi lasciandogli sempre a disposizione afidi; accettano anche insetti più grandi appena morti (noi le nutriamo con larvette di Tenebrio appena uccise tagliate a metà).

Autore:  FORBIX [ 25/09/2010, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dichochrysa sp., larva I°stadio - Chrysopidae - Toscana, Isola d'Elba

OK!!
Allora ci provo!...tanto occupa davvero poco spazio!! :lol1: :lol1:

Autore:  Dilar [ 25/09/2010, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dichochrysa sp., larva I°stadio - Chrysopidae - Toscana, Isola d'Elba

Dimenticavo, metti dentro il contenitore della carta, non deve camminare direttamente sulle superfici. Per l'aria la cosa ideale è chiudere il vasetto con della carta assorbente tenuta tesa da un elastico.

Autore:  Hemerobius [ 25/09/2010, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dichochrysa sp., larva I°stadio - Chrysopidae - Toscana, Isola d'Elba

Una gocciolina di acqua e zucchero (piccola piccola che la larva non ci anneghi dentro) ogni tanto aiuta molto. Sono insetti facilissimi, e resistentissimi, attenzione alle muffe (ma se segui i consigli di Davide non ne avrai). Usa un contenitore piccolo, è più facile da gestire e loro non vogliono molto spazio. Tra l'altro ti sfarfallerà prima dell'anno se la tieni in casa. Probabilmente la larva è in diapausa, ma l'illuminazione "lunga" delle abitazioni la farà uscire.

Roberto :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/