Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysoperla sp., larva - Chrysopidae - Toscana, Isola d'Elba http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=118&t=12322 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 29/09/2010, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysoperla sp., larva - Chrysopidae - Toscana, Isola d'Elba |
29.IX.2010 - Portoferraio (LI) - Loc. Condotto. Io la trovo bellissima!!!....anche se non so chi sia!! |
Autore: | Velvet Ant [ 29/09/2010, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Splendida larva di Neurottero (forse Chrysopidae??) - Toscana, Isola d'Elba |
Non ho la più pallida idea di cosa si tratti e certamente non c'entra nulla, ma non posso fare a meno di dire che i colori di questa larva mi richiamano straordinariamente alla mente quelli della Italochrysa italica adulta. Mi bastono da solo ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 29/09/2010, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Splendida larva di Neurottero (forse Chrysopidae??) - Toscana, Isola d'Elba |
Questa è indeterminabile a livello specifico, si tratta di una larva di Chrysoperla. Sapendo l'esatto punto di raccolta (pianta ad esempio) potremmo tentare una ipotesi anche se molto aleatoria. Naturalmente è una terza età, quindi una larva matura. Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/09/2010, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Splendida larva di Neurottero (forse Chrysopidae??) - Toscana, Isola d'Elba |
Anche io ho avuto la stessa impressione, e per vedere se era fondata o solo una somiglianza casuale sono andato a cercarmi una foto della larva dell'Italochrysa italica. Ovviamente non l'ho trovata, ma sono finito su questo bellissimo sito giapponese sui Neurotteri: http://www.h.chiba-u.ac.jp/insect/neuro/neuroptera.html. C'è pure una tavola comparativa con foto di adulti, larve e uova dei Chrysopidae giapponesi, che comprende pure due specie di Italochrysa, ma manca la foto delle larve! |
Autore: | FORBIX [ 29/09/2010, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Splendida larva di Neurottero (forse Chrysopidae??) - Toscana, Isola d'Elba |
Hemerobius ha scritto: Questa è indeterminabile a livello specifico, si tratta di una larva di Chrysoperla. Sapendo l'esatto punto di raccolta (pianta ad esempio) potremmo tentare una ipotesi anche se molto aleatoria. Naturalmente è una terza età, quindi una larva matura. Roberto ![]() Avevo solo un'ora di tempo e sono andato ad un paio di km da casa a fare una "sfalciatina" e me la sono ritrovata nel retino dopo aver sfalciato delle fronde basse di Pino e di Rhamnus alaternus.....di questo ne sono certo! |
Autore: | Hemerobius [ 29/09/2010, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Splendida larva di Neurottero (forse Chrysopidae??) - Toscana, Isola d'Elba |
Julodis ha scritto: ... sono andato a cercarmi una foto della larva dell'Italochrysa italica. Ovviamente non l'ho trovata ... Peccato era qui ![]() Il sito giapponese è comunque molto bello, cercherò di capire chi è l'autore. Le specie a distribuzione paleartica (dall'Europa al Giappone) mi hanno sempre incuriosito e magari riesco ad entrare in contatto con lui. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 29/09/2010, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Splendida larva di Neurottero (forse Chrysopidae??) - Toscana, Isola d'Elba |
FORBIX ha scritto: ... me la sono ritrovata nel retino dopo aver sfalciato delle fronde basse di Pino e di Rhamnus alaternus... Quindi addio ipotesi vaga. Potrebbe essere qualunque delle 4 specie del genere che dovrebbero trovarsi all'Elba ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/09/2010, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Splendida larva di Neurottero (forse Chrysopidae??) - Toscana, Isola d'Elba |
Hemerobius ha scritto: Julodis ha scritto: Peccato era qui ![]() Il sito giapponese è comunque molto bello, cercherò di capire chi è l'autore. Le specie a distribuzione paleartica (dall'Europa al Giappone) mi hanno sempre incuriosito e magari riesco ad entrare in contatto con lui. Ciao Roberto ![]() Bellissime foto! Peccato non siano uscite fuori con Google. Ma la larva negli stadi successivi ha lo stesso aspetto? Ora che l'ho vista mi sono accorto che ce n'è una quasi uguale anche sul sito giapponese (ovviamente, di una delle due specie giapponesi di Italochrysa). Ho visto che i giapponesi, poi, per non essere da meno di noi, hanno pure un genere Nipponochrysa! Quel sito sui Neurotteri è in realtà parte di quello del: Laboratory of Applied Entomology Graduate School of Horticulture, Chiba University Matsudo , Chiba 271- 8510 Japan Tel / Fax: +81-47-308-8828 Associate Professor Masashi NOMURA e-mail: nomuram (@ faculty.chiba-u.jp) Io comincerei contattando il Prof. Nomura. (togli parentesi e spazi dall'indirizzo prima di usarlo!) |
Autore: | Hemerobius [ 30/09/2010, 6:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Splendida larva di Neurottero (forse Chrysopidae??) - Toscana, Isola d'Elba |
Grazie Maurizio, in realtà il gruppo di ricerca lo conosco già (che lavoriamo sui Neurotteri nel mondo siamo proprio quattro gatti), quello che non conoscevo era il sito, soprattutto la bella parte sui Crisopidi. Ciao Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |