Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dichochrysa sp. - Chrysopidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=118&t=20535 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 19/04/2011, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Dichochrysa sp. - Chrysopidae |
Passino gli Ichneumonidi, passino i Torymidi, passino i microlepidotteri... ma una Crisopa da una galla proprio non me la immaginavo! ![]() Purtroppo non so da quale galla sia uscita perchè avevo messo tutte le galle dentro ad una sola scatoletta. Non ho potuto metterla in alcohol perchè è nata il 16, poi mi sono dovuto assentare per 2 giorni e quando sono tornato era già morta e secca ![]() Appena sfarfallata era di un bel verde pallido. Oggi è nato anche un Hemerobiidae da alcune camere larvali di Cynipidae, metto in alcohol? |
Autore: | salvo [ 19/04/2011, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysopidae da galle |
Andricus ha scritto: Purtroppo non so da quale galla sia uscita perchè avevo messo tutte le galle dentro ad una sola scatoletta. Caro Marco come penso avrai esperito personalmente, l'ammucchiare galle di specie diverse in unico contenitore è da evitare perche altrimenti poi è ardua faccenda stabilire chi e da cosa è sfarfallato! I cinipidi poi non hanno molti caratteri dignostici per discrimarli a livello specifico. E questo mio suggerimento è valido anche per quelle galle che si ritengono "esaurite" e si archiviano in scatole o sacchetti: è possibile che a distanza di qualche anno qualche insetto ospite o parassitoide faccia capolino dalle galle. ![]() |
Autore: | Andricus [ 19/04/2011, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysopidae da galle |
L'ho capito fin troppo bene! Fo rtunatamente di Cynipidae mi sono nati solo i Diplolepis rosae, gli altri sono solo parassiti o ospiti. La vicenda però è curiosa: quando le galle sono tutte nello stesso contenitore nasce di tutto e di più in grandi quantità, quando sono separate nascono solo un paio di animali ogni 2-3 giorni. ![]() |
Autore: | Andricus [ 22/04/2011, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysopidae da galle |
Riporto in evidenza ![]() |
Autore: | Dilar [ 22/05/2011, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysopidae da galle |
Questa discussione era sfuggita. L'esemplare è indeterminabile, anche se il genere è individuabile quasi con certezza: Dichochrysa sp. Lo sfarfallamento da galle è casuale... la larva si è rifugiata nella galla per poi imbozzolarsi dentro. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |