| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Chrysopa perla (Linnaeus, 1758) sensu Schneider, 1851 - Chrysopidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=118&t=20910  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Julodis [ 27/04/2011, 11:23 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Chrysopa perla (Linnaeus, 1758) sensu Schneider, 1851 - Chrysopidae | 
Questa "Crisopa" mi è sembrata particolare perchè in attività in pieno giorno e di un strano colore azzurrino. Ce n'erano alcune che svolazzavano sugli Iris pseudacorus ed altre piante palustri, ma senza retino e senza stivali non sono riuscito, purtroppo, a prenderne nessuna per i nostri amici neurotterologi. Comunque, se dovesse essere, per caso, qualcosa di interessante, posso sempre tornarci e vedere se ci sono ancora. Purtroppo ho solo questa foto, dell'unico esemplare che si è avvicinato abbastanza. Lazio, Roma, Parco Urbano della Cervelletta, 24.IV.2011  | 
	|
| Autore: | Dilar [ 27/04/2011, 12:11 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysopidae? - Lazio | 
Nessun problema, si tratta di una specie comune, tipica di ambienti umidi: Chrysopa perla (Linnaeus, 1758 sensu Schneider, 1851)  
		
		 | 
	|
| Autore: | Velvet Ant [ 27/04/2011, 15:01 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysopa perla (Linnaeus, 1758) sensu Schneider, 1851 - Chrysopidae | 
La domanda sorge spontanea   Dunque la vera Chrysopa perla (Linnaeus, 1758) è un'altra specie?  | 
	|
| Autore: | Dilar [ 27/04/2011, 15:31 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysopa perla (Linnaeus, 1758) sensu Schneider, 1851 - Chrysopidae | 
Velvet Ant ha scritto: La domanda sorge spontanea     Dunque la vera Chrysopa perla (Linnaeus, 1758) è un'altra specie? Non è chiaro cosa sia esattamente il cosidetto Hemerobius perla di Linneo (X Syst. Nat.). Schneider ha poi stabilizzato la confusione assegnando questo nome a questa specie, molto comune in Europa centro-settentrionale. Gli esemplari delle Collezioni Linneiane sotto Hemerobius perla appartengono proprio a questa specie tuttavia (non sono molto informato sulla questione) queste passarono poi sotto le cure di Smith, che ha sicuramente apportato modifiche e aggiunte agli esemplari che vi erano conservati dato che sono evidenti discrepanze.  | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|