Autore |
Messaggio |
gigi58
|
Inviato: 15/09/2009, 13:18 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1468 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
Le foto non sono un'anteprima  ma forse si erano confuse tra le altre, per par condicio ecco un lavoro per Roberto Marausa (TP), solito giardino  Ciao Gigi
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 15/09/2009, 14:09 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Bellissime foto! Roberto PS: ah sì, cosa dicevi? D. genei o venusta? Mi verrebbe voglia di lasciare a Dilar e Neurottero il dilemma  ! Ma gli voglio bene  ! E allora non si può. In realtà non lo so, forse una D. clathrata molto pigmentata, o una D. venusta molto verde, o la nuova D. gigia  ! Se lo stato italiano mi lasciasse studiare invece che dovermi preoccupare di trovare i soldi per mandare avanti le ricerche (soldi che trovo perdendo il tempo per fare le ricerche, cosicché senza soldi non hai le risorse per fare ricerca e con i soldi non hai il tempo per fare ricerca). Comunque la pensione non è lontana, una dozzina d'anni, se la testa regge una risposta ve la darò sicuramente  .
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
gigi58
|
Inviato: 15/09/2009, 17:43 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1468 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
Hemerobius ha scritto: Bellissime foto! Roberto In realtà non lo so, forse una D. clathrata molto pigmentata, o una D. venusta molto verde, o la nuova D. gigia  ! . Non mi dispiacerebbe fosse unaD. gigia  cosa fare ? mandarla in vacanza in Sardegna? 
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
neurottero
|
Inviato: 15/09/2009, 20:25 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:17 Messaggi: 1018 Località: Roma
Nome: Agostino Letardi
|
...snip... Hemerobius ha scritto: Mi verrebbe voglia di lasciare a Dilar e Neurottero il dilemma  ! Ma gli voglio bene  ! ..[arisnip].. Hemerobius ha scritto: In realtà non lo so, forse una D. clathrata molto pigmentata, o una D. venusta molto verde, o la nuova D. gigia  ! Affetto ricambiato Dopo aver rivisto alcune D. flavifrons da te deteminate, mi rendo proprio conto che di Dichochrysa non ci capisco proprio una mazza! Ma nel caso non sarebbe meglio Dichochrysa barracoi?? Buone cose
|
|
Top |
|
 |
gigi58
|
Inviato: 16/09/2009, 8:06 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1468 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
neurottero ha scritto: ...snip... Hemerobius ha scritto: Mi verrebbe voglia di lasciare a Dilar e Neurottero il dilemma  ! Ma gli voglio bene  ! ..[arisnip].. Hemerobius ha scritto: In realtà non lo so, forse una D. clathrata molto pigmentata, o una D. venusta molto verde, o la nuova D. gigia  ! Affetto ricambiato Dopo aver rivisto alcune D. flavifrons da te deteminate, mi rendo proprio conto che di Dichochrysa non ci capisco proprio una mazza! Ma nel caso non sarebbe meglio Dichochrysa barracoi?? Buone cose buona anche questa soluzion  e
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 16/09/2009, 9:31 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Per mia esperienza so che l' "inconfondibile" D.genei è in realtà estremamente variabile come dimensioni e colore perciò non la si può escludere! Qui solo con il microscopio (forse) si capisce qualcosa! 
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 29/10/2012, 21:23 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
|
Top |
|
 |
|