Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysotropia ciliata (Wesmael, 1841) - Chrysopidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=118&t=31762 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Dilar [ 03/03/2012, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oggetto misterioso |
Larva di Neurottero Crisopide!!! Dichochrysa sp. ![]() ps. Incollato su cartellino ![]() ![]() |
Autore: | ghebo [ 03/03/2012, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oggetto misterioso |
Grazie mille Davide. Non è incollato su cartellino, ma semplicemente appoggiato su un cartoncino bianco per essere fotografato. Ciao Leonida |
Autore: | Hemerobius [ 03/03/2012, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oggetto misterioso |
Duole dirlo (per lui ![]() ![]() Chrysotropia ciliata (Wesmael, 1841) Il reperto tra l'altro è interessante e conferma la presenza della famosa "lacuna altoadriatica". La specie infatti è tipica delle faggete, meno comune su altre latifoglie e comunque non scende fino alla costa adriatica che nel tratto che va dalla laguna veneta a Grado (presumibilmente). Risulta infatti già assente a sud del Po, dove per ritrovarla bisogna risalire sino alla zona del carpino sull'Appennino romagnolo. Roberto ![]() |
Autore: | ghebo [ 05/03/2012, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oggetto misterioso |
Hemerobius ha scritto: Duole dirlo (per lui ![]() ![]() Chrysotropia ciliata (Wesmael, 1841) Il reperto tra l'altro è interessante e conferma la presenza della famosa "lacuna altoadriatica". La specie infatti è tipica delle faggete, meno comune su altre latifoglie e comunque non scende fino alla costa adriatica che nel tratto che va dalla laguna veneta a Grado (presumibilmente). Risulta infatti già assente a sud del Po, dove per ritrovarla bisogna risalire sino alla zona del carpino sull'Appennino romagnolo. Roberto ![]() Interessanti le tue annotazioni su Chrysotropia ciliata. Chissà che non salti fuori anche l’adulto che, da quel che ho letto, è attivo dal mese di aprile a quello di ottobre. Nel confidare in un colpo di fortuna perché non conosco assoolutamente quest’ordine di insetti, ti ringrazio e ti saluto, Leonida |
Autore: | MAPKOΣ [ 06/03/2012, 0:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oggetto misterioso |
ciao a tutti ne ho trovate un paio pure io vagliando la terra e la rosura alla base di un palo di recinzione di legno in provincia di Reggio Emilia ( uno in alcool e uno ahime' ![]() |
Autore: | neurottero [ 07/03/2012, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oggetto misterioso |
chissà perché queste foto e queste discussioni mi fanno venire in mente un certo Lucanus minimus viewtopic.php?f=14&t=200 .... ![]() ![]() ![]() Buone cose |
Autore: | ghebo [ 09/03/2012, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oggetto misterioso |
neurottero ha scritto: chissà perché queste foto e queste discussioni mi fanno venire in mente un certo Lucanus minimus viewtopic.php?f=14&t=200 .... ![]() ![]() ![]() Buone cose Grazie Agostino per essere intervenuto. Ho così scoperto il tuo sito web che non conoscevo e che trovo molto interessante e meritevole di essere approfondito Ciao Leonida |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |