| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Chrysoperla pallida Henry et al., 2002 - Chrysopidae - Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=118&t=490 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Hemerobius [ 07/03/2009, 14:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisopa Sardegna |
Non ci crederà nessuno ma è una Chrysoperla pallida Henry et al., 2002. Ciao Roberto
|
|
| Autore: | Dilar [ 07/03/2009, 14:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisopa Sardegna |
Io mi fermo a Chrysoperla sp. Sentiamo il capo Ciao |
|
| Autore: | Dilar [ 07/03/2009, 14:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisopa Sardegna |
Visto? Ancora più veloce del pensiero! |
|
| Autore: | neurottero [ 07/03/2009, 21:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Crisopa Sardegna |
Hemerobius ha scritto: Non ci crederà nessuno ma è una Chrysoperla pallida Henry et al., 2002. Devo proprio essere "nessuno" perché io ci credo in pieno
|
|
| Autore: | Livio [ 16/07/2009, 11:36 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Una bestiola per Roberto | ||
Sabato scorso mi sono concesso una pausa rifugiandomi per qualche ora sull'Altopiano Cariadeghe (Serle, Brescia) dove, per miracolo di Dio, i telefonini non prendono Ho raccolto, tra le altre cosette (prima uscita dell'anno!!! ) anche questa bella bestiola.Conservo in alcol? in questo momento è ancora nel flacone con l'etere. Grazie. Un salutone
|
|||
| Autore: | Hemerobius [ 17/07/2009, 11:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una bestiola per Roberto |
Foto di testa e pronoto dall'alto, foto ingrandita della metà basale dell'ala anteriore, e subito in alcool. Ma come si fa a tenere in etere un Neurottero ?Scommessa: Chrysoperla pallida. Per sapere se è vinta ci vogliono però le foto di cui sopra. Ciao Roberto
|
|
| Autore: | Livio [ 17/07/2009, 13:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una bestiola per Roberto |
Hemerobius ha scritto: Ma come si fa a tenere in etere un Neurottero ?Ciao Roberto, grazie per la risposta. La tengo in etere proprio perchè non ho la più pallida idea di dove cacchio tenerla (... infatti l'ho chiesto ).Sinceramente: non l'avrei raccolta (ne ho viste solo due) ma la tentazione, per poi postarla qui, è stata troppo forte. Oggi eseguo. Ciao |
|
| Autore: | Livio [ 17/07/2009, 15:50 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Una bestiola per Roberto | |||
Eccomi con le foto (le meno peggio che sono riuscito a fare: se non vanno bene chiedo venia ... ).
|
||||
| Autore: | Hemerobius [ 17/07/2009, 23:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Una bestiola per Roberto |
Scommessa vinta !
|
|
| Autore: | Livio [ 18/07/2009, 10:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysoperla pallida Henry et al., 2002, Chrysopidae |
Grazie Roberto Una ... ehm ... domandina: la livrea è molto variabile? l'altro esemplare che ho visto, ad un metro di distanza, era ... "azzurrino" (se mi passi il termine ) mentre questo era del "solito" verde; questo era più vicino e mentre lo raccoglievo l'altro ha pensato bene di dileguarsi.
|
|
| Autore: | neurottero [ 18/07/2009, 18:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysoperla pallida Henry et al., 2002, Chrysopidae |
Magari Roberto ti dice pure la specie ma mi ci diverto pure io e dico che la specie che hai visto ad un metro di distanza era una Chrysopa sp. Buone cose |
|
| Autore: | Livio [ 19/07/2009, 23:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysoperla pallida Henry et al., 2002, Chrysopidae |
neurottero ha scritto: Magari Roberto ti dice pure la specie Evidentemente le mie capacità espressive sono messe peggio di quanto sospettavo ... La mia modesta "domandina" era volta semplicemente a conoscere se questa specie manifesta della variabilità nella colorazione, dato che a circa ... etc ... etc .. Vedrò in futuro di esprimermi con più chiarezza
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 20/07/2009, 8:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysoperla pallida Henry et al., 2002, Chrysopidae |
La variabilità delle specie del genere Chrysoperla (la variabilità intraspecifica intendo) è generalmente molto bassa in un determinato comprensorio mentre è molto alta se prendi in considerazione tutto l'areale (spesso assai vasto). Tieni presente però che la situazione è ancora confusa ed è quasi certa la presenza di un piccolo numero di esemplari ibridi anche in natura. Vi è inoltre una variabilità di colorazione nello stesso individuo quando questo entra ed esce dalla diapausa (variabilità più o meno eclatante a seconda della specie). Il tuo individuo "diverso" poteva essere difficilmente la stessa specie. Siamo infatti lontani dal periodo della diapausa. Ciao Roberto
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|