Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 7:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysochraon dispar (Germar, 1834) - Acrididae

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/06/2011, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 10:22
Messaggi: 176
Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
A me sembra un maschio di Chrysochraon dispar... Non l'avevo mai trovato prima ma il posto dove l'ho rinvenuto non è esattamente dove mi aspettavo di vederlo. Confermate la specie?


IMG_2472linnea.jpg


_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti
Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 10:22
Messaggi: 176
Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
Scusate, non ho notato la presenza, in sistematica, di una sezione dedicata solo ai coleoptera. Qualcuno può spostare questa mia richiesta. Grazie e scusate ancora. :no1:

_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 9:15 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
è lui ed è un bel maschietto, per quanto concerne il luogo del ritrovamento...molti ortotteri hanno valenza ecologica ben più ampia di quanto non riportato in letteratura :)

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 10:22
Messaggi: 176
Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
Grazie storm. Dove è segnalata questa specie in Italia? Grazie ancora ;)

_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 9:44 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
per ora è segnalata solo nel nord-est Trentino, Friuli-Venezia Giulia e Veneto

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 10:22
Messaggi: 176
Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
E se fosse stata trovata altrove? :gh: Sarebbe opportuno segnalare il ritrovamento? :)

_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 13:46 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
Certo, sempre segnalare nuovi ritrovamenti

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 15:30 
 

Iscritto il: 05/02/2009, 19:36
Messaggi: 139
Località: Bologna
Nome: Carmine Iorio
skero74 ha scritto:
E se fosse stata trovata altrove? :gh: Sarebbe opportuno segnalare il ritrovamento? :)


Ciao Roberto, saresti così gentile da indicare il luogo di avvistamento? :D
Potrebbe risultare un interessante ritrovamento e, semmai tu l'avessi addirittura raccolto, si potrebbe anche rendere ufficiale ;).

_________________
Ciao
Carmine


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 29/05/2009, 10:22
Messaggi: 176
Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
Non li raccolgo tanto più se è raro. Al limite ci torno. P.S. Fotografato in riva al Ticino in provincia di Pavia.

_________________
skero74
Linnea nel mondo degli insetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2011, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
skero74 ha scritto:
Non li raccolgo tanto più se è raro. Al limite ci torno. P.S. Fotografato in riva al Ticino in provincia di Pavia.



:mrgreen: Ho sempre pensato che in Provincia di Pavia si annidassero reperti interessanti. Bel ritrovamento Roberto.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: