Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acrida sp. - Acrididae - Molise, Petacciato (CB)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=119&t=13396
Pagina 1 di 1

Autore:  Franco ROSSI [ 27/10/2010, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Acrida sp. - Acrididae - Molise, Petacciato (CB)

Petacciato (CB) - Lug 2007
Foto di Franco ROSSI


Allegati:
Foto di Franco ROSSI
IMGP4310.JPG


Autore:  eurinomio [ 27/10/2010, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da individuare ed identificare

mi sembra un Acrididae...oltre non posso andare.

Autore:  Fumea crassiorella [ 27/10/2010, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da individuare ed identificare

Io mi fermo a Acrida sp....mimetismo davvero incredibile!!! :o :shock:

Autore:  cosmln [ 27/10/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da individuare ed identificare

Acrida turrita (Linnaeus 1758) :?:

Autore:  Franco ROSSI [ 27/10/2010, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da individuare ed identificare

Aggiungo un'altra IMG.

Petacciato (CB) - Lug 2007
Foto di Franco ROSSI


Allegati:
Foto di Franco ROSSI
IMGP4314.JPG


Autore:  FORBIX [ 27/10/2010, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da individuare ed identificare

L'esemplare è un immaturo.
Escluderei innanzi tutto che si possa trattare di Truxalis nasuta (Linnaeus 1758), (anche se bisognerebbe poter osservare la pars stridens all'interno dei femori posteriori per discriminarla da Acrida sp.), ma altri caratteri discriminanti dovrebbero essere l'insellatura del pronoto, che nell'esemplare di Franco, non mi sembra si presenti pronunciata ed evidente e la forma dello stesso che dovrebbere essere più stretto nella porzione anteriore e più largo in quella posteriore. Per quanto riguarda la corologia di T.nasuta, mi sembra sia segnalata solo per la Sicilia, per la Sardegna e lungo le coste laziali.
Per distinguere poi Acrida turrita (Linnaeus, 1758) da Acrida ungarica (Herbst, 1786), io non ci ho mai capito molto in effetti, ma una delle differenze mi sembra risieda nella posizione del solco trasversale del pronoto che in A.turrita, si trova spostato verso la metà posteriore di quest'ultimo.
Nelle foto, questo carattere non è molto evidente (servirebbe un crop di quella zona ;) ). Affidandosi invece alla distribuzione di A.turrita, per quello che può valere, quest'ultima sarebbe da escludere, perchè anche questa specie, mi sembra che sia segnalata solo per le Isole maggiori.
Magari avrò scritto anche una massa di str.....upidaggini, ma "io la sapevo così"...in attesa che Carmine passi da queste parti!! :no1: :no1: :no1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/