Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Omocestus (Omocestus) rufipes (Zetterstedt, 1821) - Acrididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=119&t=20502
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 18/04/2011, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Omocestus (Omocestus) rufipes (Zetterstedt, 1821) - Acrididae

Possibile Omocestus sp. - Acrididae.
Da confermare. Grazie.

01 – Ambiente: a valle degli edifici delle scuole medie di Berbenno e dei “Crap” di proprietà delle famiglie Traversi, c’è una strada di circa 200 metri che più a ovest si raccorda con la via “al Muc”, quella che attraversa i vigneti fino al fondovalle.
Il taglio della strada ha messo in evidenza rocce metamorfiche paleozoiche che, sollecitate dalla presenza di Celtis australis (Bagolaro o Spaccasassi), spesso soffrono di distacchi anche metrici, dovuti alle potenti spinte delle radici di queste piante.
Alcune parti di queste rocce e il bordo strada sono state colonizzate, oltre che dalla citata Celtis australis, anche da Robinia pseudoacacia, Corylus avellana, Hedera helix, Euonymus europaeus, Clematis vitalba, Prunus avium… e inoltre Opuntia humifusa, Setaria sp, Scabiosa columbaria, Verbascum nigrum, V. sp, Ranunculus sp, Daucus carota, Achillea millefolium, Commelina communis, Phytolacca americana, Silene sp, Digitaria sanguinalis, Saponaria officinalis, Salvia pratensis, Equisetum arvense, Polygonum persicaria, Stachys recta, Lepidium sp, Oenothera biennis, Taraxacum officinale, Plantago lanceolata, Sedum telephium subsp. maximum, S. sexangulare, Dianthus carthusianorum, Chaerophyllum sp, Potentilla sp, Thymus serpyllum, Muscari neglectum, M. comosum, Sempervivum arachnoideum, S. sp, Rubus fruticosus, Solanum nigrum, Alyssum sp, Solidago virgo aurea, Leucanthemum vulgare, Arthemisia pontica, Carex sp, Geranium sp…
E poi Asplenium septentrionale… Bryum argenteum… Parmelina tiliacea… Epatiche…
Circa 300 m di quota, versante sud.

Luciano

Allegati:
1 - H-0069 - 14 - Berbenno 15  SET 2006 (copl Clara) 071.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 18/04/2011, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omocestus sp. (?) - Acrididae (9)

Ciao Luciano :) : prendi il mio parere con le pinze ma...io dico Chorthippus sp...

Autore:  Luciano Menghi [ 19/04/2011, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omocestus sp. (?) - Acrididae (9)

Palaemonetes ha scritto:
Ciao Luciano :) : prendi il mio parere con le pinze ma...io dico Chorthippus sp...

Ciao Andrea, grazie in ogni caso.
Luciano

Autore:  storm [ 02/05/2011, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Omocestus sp. (?) - Acrididae (9)

Omocestus rufipes nella varietà di colorazione marrone

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/