Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Glyptobothrus sp. - Acrididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=119&t=28319
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 03/11/2011, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Glyptobothrus sp. - Acrididae

Fotografato lungo un sentiero all’interno dell’Oasi WWF degli Alberoni.
E’ probabile che i caratteri distintivi della specie non siano accertabili attraverso l’immagine.
Ciao a tutti
Leonida

Allegati:
Lido di Venezia (Alberoni) 9 agosto 2010 066a.jpg

Lido di Venezia (Alberoni) 9 agosto 2010 067a.jpg


Autore:  FORBIX [ 03/11/2011, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acrididae sp. – Orthoptera Caelifera

A me questo sembra proprio un Glyptobothrus sp. .
......se fosse davvero così, non credo che neanche foto migliori e più dettagliate permetterebbero di giungere ad una conclusione "specifica". Molto spesso (anzi, quasi sempre) uno dei migliori caratteri distintivi tra le specie di questo genere, non è di tipo "morfologico", ma "acustico", in quanto "quelli bravi", certo non io, riescono a distinguerli dal loro canto!
Un buon carattere morfologico importante, potrebbe essere il numero dei dentelli della "pars stridens"......ma onestamente, la vedo dura da fotografare.
Escluderei comunque, senza dubbio G. alticola e G.pullus che sono specie brachittere, ma ne restano ancora 3 (o più) che non saprei come distinguere.
Così di primo acchitto, avrei detto Glyptobothrus brunneus.....ma per i motivi che ho spiegato sopra.....fai finta che non l'abbia neanche detto!
P.S. - Come se non bastasse, le specie di questo genere, per quel che so', si ibridano piuttosto facilmente!! :x :x :msic :msic :msic

Autore:  storm [ 04/11/2011, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acrididae sp. – Orthoptera Caelifera

potrebbe anche essere Glyptobothrus vagans

Autore:  FORBIX [ 04/11/2011, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acrididae sp. – Orthoptera Caelifera

storm ha scritto:
potrebbe anche essere Glyptobothrus vagans

.... :ok: ...infatti era tra le 3 (o più) che non potevo escludere! ;)
....aspettiamo se magari passa anche Carmine, ma penso che in questo caso sia difficile andare oltre il genere! :( :(

Autore:  storm [ 04/11/2011, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Glyptobothrus sp. - Acrididae

io mi fermerei a Glyptobothrus sp. :)

Autore:  ghebo [ 04/11/2011, 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acrididae sp. – Orthoptera Caelifera

FORBIX ha scritto:
A me questo sembra proprio un Glyptobothrus sp. .
......se fosse davvero così, non credo che neanche foto migliori e più dettagliate permetterebbero di giungere ad una conclusione "specifica". Molto spesso (anzi, quasi sempre) uno dei migliori caratteri distintivi tra le specie di questo genere, non è di tipo "morfologico", ma "acustico", in quanto "quelli bravi", certo non io, riescono a distinguerli dal loro canto!
Un buon carattere morfologico importante, potrebbe essere il numero dei dentelli della "pars stridens"......ma onestamente, la vedo dura da fotografare.
Escluderei comunque, senza dubbio G. alticola e G.pullus che sono specie brachittere, ma ne restano ancora 3 (o più) che non saprei come distinguere.
Così di primo acchitto, avrei detto Glyptobothrus brunneus.....ma per i motivi che ho spiegato sopra.....fai finta che non l'abbia neanche detto!
P.S. - Come se non bastasse, le specie di questo genere, per quel che so', si ibridano piuttosto facilmente!! :x :x :msic :msic :msic


Caro Leonardo,
grazie mille per le tue indicazioni che mi sono state estremamente utili: almeno ora ho un'idea su guale genere puntare per questa specie di Acrididae.
Per tua conoscenza debbo puntualizzare che il testo di P.Fontana e.............."Guida al riconoscimento e allo studio di cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto", riporta come presenti per questa regione ben sette specie ed un ibrido di Glyptobothrus, di cui due brachittere.
Ti saluto e grazie ancora
Leonida

PS. Grazie anche a storm

Autore:  FORBIX [ 04/11/2011, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acrididae sp. – Orthoptera Caelifera

storm ha scritto:
io mi fermerei a Glyptobothrus sp. :)

:ok: :ok: :ok:

ghebo ha scritto:
Caro Leonardo,
grazie mille per le tue indicazioni che mi sono state estremamente utili: almeno ora ho un'idea su guale genere puntare per questa specie di Acrididae.
Per tua conoscenza debbo puntualizzare che il testo di P.Fontana e.............."Guida al riconoscimento e allo studio di cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto", riporta come presenti per questa regione ben sette specie ed un ibrido di Glyptobothrus, di cui due brachittere.
Ti saluto e grazie ancora
Leonida


:ok: :ok: :lov2:
:hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/