Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 7:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chorthippus (Glyptobothrus) brunneus (Thunberg, 1815) (cf.) - Acrididae Gomphocerinae

23.VI.2012 - ITALIA - Sardegna - OT, Monte Limbara (Tempio P.)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/07/2012, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Glyptobothrus brunneus?

Limbara 119mod1.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Glyptobothrus?
MessaggioInviato: 08/07/2012, 20:56 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
Se devo essere sincero dalla foto sembrerebbe avere un bel testone per cui sarei propenso a dire Stenobothrus lineatus
Panzer 1796 ma le foto spesso ingannano, non sai dirmi all'incirca quanto era grande?

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Glyptobothrus?
MessaggioInviato: 08/07/2012, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
storm ha scritto:
...sai dirmi all'incirca quanto era grande?


Non molto, sui 20 mm.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Glyptobothrus?
MessaggioInviato: 08/07/2012, 21:10 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
Allora ritratto... (coda tra le gambe) probabilmente è un Glyptobothrus sp.

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Glyptobothrus?
MessaggioInviato: 15/09/2012, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Le misure prese ad occhio possono anche ingannare... a me sembra probabile che sia proprio uno Stenobothrus lineatus.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Glyptobothrus?
MessaggioInviato: 16/09/2012, 8:37 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Come dice Maura le misure in questo caso sono prese ad occhio; darei più affidamento alla morfologia. Guardando bene anche a me sembra più simile a Stenobothrus lineatus, specie che avevo tralasciato perchè non segnalata in Sardegna (ma questo naturalmente non significa che non ci sia), e perchè nel Bellmann & Luquet (Guide des sauterelles) dove avevo inizialmente controllato, sono fotografati solo esemplari verdi, ma bastava un po' di attenzione nella lettura del testo per notare che può essere anche brunastra (oltre che rosa, come gli ormai famosi esemplari di Maurizio-Gomphus).

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Glyptobothrus?
MessaggioInviato: 16/09/2012, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
P. S.
Se invece che nel Bellmann & Luquet avessi controllato in Fontana, Buzzetti, Cogo & Odè (Cavallette del Veneto), Stenobothrus lineatus l'avrei preso in considerazione e come: prima di tutto uno degli esemplari fotografati è virtualmente identico al mio, in secondo luogo segnalano la presenza di questa specie anche in Sardegna come popolazioni relitte confinate in alta quota, e questo è il caso del mio esemplare fotografato a più di 1000 metri di altitudine. A questo punto non so' se c'è il tanto da darlo così sicuro da rinominare la discussione, ma sicuramente lo è per me tanto da rinominare l'immagine :ok:

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2012, 16:15 
 

Iscritto il: 05/02/2009, 19:36
Messaggi: 139
Località: Bologna
Nome: Carmine Iorio
Non credo possa trattarsi di Stenobothrus lineatus, per almeno due caratteri:
nella foto è presente la tipica espansione nel margine anteriore delle tegmine, assente in Stenobothrus, appunto, come pure il campo mediano delle stesse tegmine, che nell'esempalre in foto non risulta affatto dilatato (anche se la prospettiva può ingannare), ma le stesse venature interne non sono disposte più o meno parallelamente.
Per cui, si tratta certamente di Chorthippus (Glyptobothrus) cf. brunneus, unica specie finora nota per la Sardegna.

_________________
Ciao
Carmine


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2012, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Grazie per il chiarimento, Carmine! :D :hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2012, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Naturalmente grazie anche da parte mia Carmine. Quindi era giusta la prima impressione;
anche se l'ipotesi di Stenobothrus lineatus mi era sembrata molto convincente.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: