Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/07/2025, 16:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chorthippus (Glyptobothrus) brunneus brunneus (Thunberg, 1815) - Acrididae - Gomphocerinae

16.IX.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/06/2013, 2:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6705
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
probabile Chorthippus brunneus - Anzio - 16.9.2012 (1).jpg

probabile Chorthippus brunneus - Anzio - 16.9.2012.jpg


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chorthippus brunneus ??
MessaggioInviato: 30/06/2013, 10:21 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
Purtroppo per dare una conferma certa bisognerebbe verificare il numero di dentelli della parte stridente(pars stridens) perchè questa specie può essere confusa con C.bornhalmi specie rinvenuta solo recentemente in territorio italiano infatti in C.brunneus il numero dei dentelli è inferiore a 100 unità mentre in C.bornhalmi è compreso tra 105 e 103 unità.Inoltre queste 2 specie possono creare degli ibridi sia dal punto di vista morfologico che bioacustico.Infine sarebbe meglio indicare le dimensioni perchè se fosse C.brunneus le dimensioni sono importanti per distinguere C.brunneus brunneus da C.brunneus raggei.

_________________
]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chorthippus brunneus ??
MessaggioInviato: 30/06/2013, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6705
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
purtroppo ho solo queste foto ! :(

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chorthippus sp. - Acrididae
MessaggioInviato: 10/02/2016, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5611
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
In realtà non può essere altro che C. brunneus brunneus! :?
C. bornhalmi in Italia è esclusivo del Carso e C. brunneus raggei è endemico della Sicilia.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2016, 2:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6705
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Grazie Marco

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: