Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 21:48

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Anacridium aegyptium (Linnaeus, 1764) - Acrididae

17.II.2019 - ITALY - Veneto - VR, Cavalcaselle (Peschiera del Garda)


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 03/03/2019, 22:42 
User avatar

Joined: 08/09/2018, 17:43
Posts: 29
Nome: Miriam S
Due domeniche fa mio padre cattura questo esemplare alle porte di Peschiera del Garda, in un giardino vicino a campi di vite. Cercando su internet, posso ipotizzare che si tratti di Anacridium aegyptium, me lo confermate per favore? :)
Me la porta a casa (Bergamo, Lombardia, centro città). E' davvero grande, 7 cm di lunghezza (potrebbe essere femmina?). E' molto tranquilla, non vola e salta raramente, solo quando infastidita (da mio padre :lol: ). Riesco a prenderla in mano e girare tranquillamente per casa senza che quasi si muova dalle mie dita. Osservandola poi scopro che ha due zampine rotte (quella posteriore e quella 'mediana' sinistre, scusate la terminologia...), forse è per questo che sta così buona. Di notte la tengo in casa (ho paura che fuori muoia di freddo), di giorno la libero sul terrazzo, dove rimane per la maggior parte immobile, aggrappata al bordo di un vaso. Un pomeriggio però non la trovo più, è magicamente scomparsa... :o :cry:
Due settimane più tardi (già la davo per morta...) in giardino (sempre a Bergamo, centro città, 03/03/19), ne trovo una uguale, aggrappata al muro del palazzo dove abito. La catturo, convinta che si tratti della stessa (siamo in centro città, qui giardini non ci sono, tranne le aiuole del condominio dove vivo). Noto innanzitutto che salta tranquillamente, in più, guardandola da vicino, scopro che ha tutte le zampine perfettamente formate. Perciò la mia domanda è:
- (ammesso che si tratti dello stesso esemplare) è possibile che ad una locusta che ha perso la parte terminale di due zampine possano esserle ricresciute (e così in fretta)?
Naturalmente attendo anche conferma della specie e del sesso dell'esemplare di cui in foto, grazie :lov3:
Grazie mille, ciaoo :D
Miriam


A3.JPG

A2.JPG

Qui forse si vedono meglio le zampine 'mediana' e posteriore di sinistra, senza uncini
A1.JPG

Top
profile
PostPosted: 04/03/2019, 0:12 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
E' lei ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profile
PostPosted: 05/03/2019, 4:21 
User avatar

Joined: 08/09/2018, 17:43
Posts: 29
Nome: Miriam S
wow, grazie mille :hp:
riguardo la seconda domanda, mi sai dire qualcosa?
domanda è:
"è possibile che ad una locusta che ha perso la parte terminale di due zampine possano esserle ricresciute (e così in fretta, ca. 2 settimane)?" :D


Top
profile
PostPosted: 05/03/2019, 7:29 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Mijriam wrote:
wow, grazie mille :hp:
riguardo la seconda domanda, mi sai dire qualcosa?
domanda è:
"è possibile che ad una locusta che ha perso la parte terminale di due zampine possano esserle ricresciute (e così in fretta, ca. 2 settimane)?" :D


Affinché ad un ortottero ricresca un arto è necessario il compimento di almeno un paio di mute (raramente una). Se si tratta di una locusta adulta è possibile che siano ricresciute.
Marco :hi:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: