Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Truxalis nasuta (Linnaeus, 1758) (cf.) - Acrididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=119&t=85684 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 23/07/2019, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orthoptera da identificare: Acrida o Truxalis? |
é presente anche Acrida ungarica mediterranea e se si dà retta alla posizione del "solco tipico" che taglia il protorace dietro la metà, come qui, e dando per scontato che sia così anche prima dell'ultima muta, dev'essere tale specie. ![]() |
Autore: | parnassius [ 24/07/2019, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orthoptera da identificare: Acrida o Truxalis? |
Grazie per l'intervento Giorgio ![]() 1) dove hai trovato la citazione per Acrida ungarica a Pantelleria? Non ne trovo menzione nè su CKMap, nè sul monumentale lavoro degli Artropodi delle Pelagie e di Pantelleria di Massa del 1995 nè sulla più recente checklist degli Ortotteri della Sicilia sempre di Massa. 2) il solco sul pronoto posto dietro la metà di esso non dovrebbe essere un carattere da turrita, mentre la ungarica ce l'ha a metà circa? Tra l'altro non so come sei riuscito a vederlo, visto che io con le foto originali non lo avevo assolutamente notato, sulla parte superiore giurerei che sia assente, mentre forse si intravede sui lati...) 3) io non sono un esperto ma mi verrebbe da pensare che il carattere da me citato (presenza o meno di un arolio visibile) sia più facilmente applicabile ad una ninfa rispetto alle proporzioni del pronoto, visto che quest'ultimo è sicuramente diverso che nell'adulto, dato che qui il margine posteriore è diritto mentre negli adulti è a punta (e la punta viene conteggiata per stabilire la posizione del solco). O sbaglio? A questo proposito, ho trovato su FMN questa discussione (https://www.naturamediterraneo.com/foru ... _ID=304050) che non aveva avuto risposta, ma in cui c'è una ninfa di Acridinae in cui si vede bene la presenza di arolio, e che dovrebbe quindi essere una Acrida. Quella della discussione però ha uno stadio di sviluppo maggiore della mia visto che ha degli abbozzi alari già evidenti... ![]() |
Autore: | parnassius [ 24/07/2019, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orthoptera da identificare: Acrida o Truxalis? |
Aggiornamento: ho trovato quest'altra bellissima foto: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... oni_01.jpg (la linko soltanto perchè non vorrei violare qualche copyright, anche se si trova su Wikimedia) che mostra una ninfa con uno stadio di sviluppo molto simile al mio (leggermente più avanzato direi) e che possiede aroli ben evidenti, a differenza della mia. Quindi forse è davvero un carattere che permette di distinguere i due generi anche nei primi stadi di sviluppo... |
Autore: | Chalybion [ 27/07/2019, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orthoptera da identificare: Acrida o Truxalis? |
Scusa, non avevo letto bene la provenienza avevo letto solo regione e provincia. Come non detto. ![]() Quanto al solco tipico, mi pare che nelle prime due foto sia apprezzabile. Nella mia T. nasuta adulta che ho preso nelle coste del golfo di Bonagia (TP) il solco è a metà circa. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |