Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 23:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

sciogliere il vinavil



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 48 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 10/09/2011, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Maurizio Bollino ha scritto:
FORBIX ha scritto:
L'arabica la puoi trovare presso le Litografie o le Tipografie, la usano in notevoli quantità per pulire le lastre di stampa! ;) ;)


Si, lo so, Leonardo. Si usa in tipografia, pasticceria e per prepare particolari vernici per quadri. Io l'ho comprata in polvere in un negozio di Belle Arti (5 euro per 100 gr di polvere che mi basteranno fino al 2111), e la uso per preparare una soluzione fluida per incollare zampe e antenne. In ogni caso, ognuno è libero di usare per incollare ciò che crede, anche l'Attack, se lo soddisfa; io ho trovato un prodotto che mi sembra pratico, pulito ed efficiente, e ve l'ho comunicato.

:hi: :hi: :hi:

Io sono 3 mesi che lo uso ovvero da quando l'ho scoperto :D Ne ho fatto 2 versioni, una liquida e quella originale piu solida.che uso a seconda dei casi, davvero un ottimo prodotto :D

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 10/09/2011, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:ok: :ok: :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 10/09/2011, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Nel mio primo periodo entomologico (30 anni fa) :D mi ero fatto la gomma entomologica con la ricetta dello Zangheri (Il Naturalista ...).
Quando ho ricominciato l'anno scorso ho usato inizialmente una colla in tubetto, da cartoleria, che qualcuno aveva indicato qui sul forum.
Da aprile, infine, uso la stessa di Maurizio Bollino, presa a Modena, e devo dire che mi ci trovo benissimo (non che con le altre mi sia trovato male, per carità, però questa la preferisco :ok: ).
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 10/09/2011, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Personalmente continuo ad usare la colla entomologica ricetta Zangheri (sono un nostalgico...). Mi sono sempre trovato bene (anche se non è trasparente...), l'importante è usarne il giusto quantitativo. Pensate che sto usando ancora quella che ho prodotto 22 anni fa! E' perfetta. Comunque a Modena voglio prendere quella indicata da Maurizio. Provar non nuoce, la userò su qualche esemplare di scarto... :lol1:

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 10/09/2011, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Giorgarz ha scritto:
Comunque a Modena voglio prendere quella indicata da Maurizio. Provar non nuoce, la userò su qualche esemplare di scarto... :lol1:


Giorgio, se provi quella, la tue scorte di arabica le ..... rottami subito :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 10/09/2011, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Isotomus ha scritto:
Cosa intendi per adesivo a base di alcool polivinilico ?


Sono colle cosidette PVOH, o PVA, ottenute per idrolisi di esteri polivinilici. Sono trasparenti (lattiginose), e liquide, solubili in acqua.
Esempi di colle in commercio vedi quì o o quì

Personalmente uso due colle.
Quella entomologica tedesca chiamata "Fischleim", sostanzialmente colla di pesce, per incollare gli insetti sui cartellini, e una colla in base a polvere per carta parati, per le estremità, che applico con penellino per incollare zampe e antenne sul cartellino. E' perfettamente trasparente e non lascia residui.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 10/09/2011, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Giorgarz ha scritto:
Personalmente continuo ad usare la colla entomologica ricetta Zangheri (sono un nostalgico...).

Sleepy Moose ha scritto:
Nel mio primo periodo entomologico (30 anni fa) :D mi ero fatto la gomma entomologica con la ricetta dello Zangheri (Il Naturalista ...).
Mi potete dire la pagina dove spiego la ricetta (ho il libro)? Comunue io ho sempre usato la vinavil, anche perchè cartellino esemplari non troppo piccoli, diciamo mai sotto i 5 mm, e mi ci trovo benissimo, scollo gi esemplari semplicemente mettendo il cartellino in una camera umida (scatolino con scottex umido/bagnato).

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 10/09/2011, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Michele, nella mia edizione è a pag. 467...comunque si trova nel Ricettario (Cap. XV).

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 10/09/2011, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Nella mia (Quinta edizione) è a pag. 466-467.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 11/09/2011, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Isotomus ha scritto:
Io da sempre ho usato gomma arabica e più di una volta mi sono trovato, nelle scatole, esemplari vaganti in quanto la colla, seccatasi, li aveva, come dire, rilasciati.


La gomma arabica col tempo cristallizza e se la usi pura questi risultati sono abbastanza scontati. Per questo nella preparazione della colla entomologica "classica" (vedi ricetta dello Zangheri) si usa come addittivo lo zucchero.
Anch'io trovo sconveniente l'uso del vinavil per l'incollaggio di bestie delicate o pelose (come i glafiridi), poi dipende anche se ne viene usata una pozzanghera o giusto una goccina in corrispondenza dello sterno.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 11/09/2011, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
La gomma arabica col tempo cristallizza e se la usi pura questi risultati sono abbastanza scontati.

Vero. Infatti nelle mie prime scatole molti insetti, attaccati con gomma arabica usata così come l'avevo comprata, dopo diversi anni si sono staccati e la colla si è sbriciolata in tanti cristallini ambrati. Con quella da carta che uso ora, trasparente e incolore (di cui non conosco la composizione, che non è indicata sulla confezione), sembra che non succeda.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 12/09/2011, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Creedence ha scritto:
Io uso l'etile acetato, e nel frattempo maledico quelli che utilizzano il vinavil per incollare le bestie.


Ciao Stefano,

grazie dell'incoraggiamento :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
io sono fra quelli che utilizzano il Vinavil, e con grande soddisfazione.
Importante e' utilizzarlo con parsimonia ed abbastanza solido.
Ti permette di posizionare perfettamente gli esemplari e lavorarli a piacere
sui cartellini, cose che non riesci a fare con altre colle.
Per rammollirlo, basta che ci butto una goccia d'acqua sul cartellino, ed in una notte
stacco l'esemplare, e poi pulisco con uno spillo e pennellino le eventuali tracce rimaste.
State attenti che non siano altri tipi di colla, tipo UHU o simili, perche' allora gli esemplari
non sono piu' recuperabili.
Io di prassi, tutti gli esemplari che acquisto o scambio preparati, li ristendo e li risistemo
sui cartellini della mia serie (Made by Prochazka).
Ho trovato anthaxia ed altri piccoli insetti incollati con chissa' che diavolerie :devil: :devil: :devil:
che niente avevano a che fare col Vinavil.
Morale della favola ho buttato gli insetti perche' non ho trovato solventi per poterli staccare.

_________________
Effe Esse


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 13/09/2011, 1:22 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
trovo molto efficiente, per le bestiole più piccole, la solita gomma arabica ed insisto sull'uso del vinavil per bestie di medie e/o grandi dimensioni (mi riferisco ai Carabidi).
posso assicurare e dimostrare che si scioglie facilmente in acqua calda o con spennellature di etere acetico..mettendo poi l'animale sul dorso è molto agevole eliminare tutte le parti di colla che si insinuano nelle fessure.
si deve perdere un pochino di tempo in più, ma si ha la garanzia di non trovarsi (come sosteneva Sama) delle bestiole "vaganti" nelle scatole entomologiche...inoltre il vinavil non sporca i cartellini, cosa che mi infastidisce moltissimo.

:birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 13/09/2011, 7:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Effe Esse ha scritto:
Ho trovato anthaxia ed altri piccoli insetti incollati con chissa' che diavolerie :devil: :devil: :devil:
che niente avevano a che fare col Vinavil.
Morale della favola ho buttato gli insetti perche' non ho trovato solventi per poterli staccare.

La prossima volta che ti capita, tienili da parte, che me li prendo io!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: sciogliere il vinavil
MessaggioInviato: 14/09/2011, 8:58 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Julodis ha scritto:
Effe Esse ha scritto:
Ho trovato anthaxia ed altri piccoli insetti incollati con chissa' che diavolerie :devil: :devil: :devil:
che niente avevano a che fare col Vinavil.
Morale della favola ho buttato gli insetti perche' non ho trovato solventi per poterli staccare.

La prossima volta che ti capita, tienili da parte, che me li prendo io!


Purtroppo si, le Anthaxia non sono riuscito a scollarle, erano incollate con una colla sintetica, ed immerse
fino al collo, formavano una unica inclusione, come se fossero state messe in un blocco di resina, poi
ho avuto dei chrysomelidi anch'essi nelle stesse condizioni, ma non sono riuscito a far niente :devil: :devil: :devil: .
Preso dallo sconforto per aver rotto gli esemplari nel tentativo di scollarli, li ho gettati nella pattumiera.
Ma erano bestie comuni da quel che ricordo, non fu un danno, materiale acquistato ad Entomodena
da collezionisti Italiani e Cechi.
Comunque e' vero che il Vinavil deve essere usato con molta parsimonia negli esemplari con molta pubescenza,
tipo Glaphyridi, Melolonthini o altri, altrimenti poi all'occorrenza del successivo distacco potranno essere dolori.
Io ho iniziato ad usare il Vinavil, scartando tutte le altre colle, da quando ho iniziato ad incollare i Carabus.
Immaginatevi di incollare una serie di Procerus o grossi Lamprostus con colle che non abbiano i requisiti del Vinavil. Poi ho affinato l'esperienza con insetti molto piu' piccoli, utilizzando per esempio per anthaxia o piccoli chrysomelidi "due punte di spillo" di colla, blocchi subito l'animale e te lo puoi ben dopo lavorare con saliva e penellino.
Inoltre, per mia esperienza, non si stacca piu' in eterno.
Mai avuti distacchi i collezione, se non a colpa di antreni :cry: :cry: :cry:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 48 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: