Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 9:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 52 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/03/2012, 11:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
f.izzillo ha scritto:
Mimmo, l'argomento attrezzatura entomologica è stato già trattato in vari post. Di fatto si è parlato di ogni tipo di attrezzo. Ultimamente ricordo di aver anche inserito varie foto per quanto riguarda il retino. Secondo me per badare alla "concorrenza" che viene in Basilicata ti dimentichi di altro! :gh:

Ho dato un'occhiata veloce ma in questa sezione non ho trovato niente!!
E poi per contrastare i concorrenti devo combattere ad armi pari!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 11:31 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mimmo011 ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Mimmo, l'argomento attrezzatura entomologica è stato già trattato in vari post. Di fatto si è parlato di ogni tipo di attrezzo. Ultimamente ricordo di aver anche inserito varie foto per quanto riguarda il retino. Secondo me per badare alla "concorrenza" che viene in Basilicata ti dimentichi di altro! :gh:

Ho dato un'occhiata veloce ma in questa sezione non ho trovato niente!!
E poi per contrastare i concorrenti devo combattere ad armi pari!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Per questo ho messo le foto del mio retino! :bln:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Loriscola ha scritto:
Certo è che, se riuscissi a venire a Modena, torveresti tutto (paradox ha solitamente il banchetto) ed in più potresti vedere l'attrezzatura dal vivo, prima di comprarla ;)

Loris non me lo dire..... :cry: :cry: :cry: Voglio venirci tantissimo a Entomodena, ma per lo scherzetto che sta facendo trenitalia il costo e troppo elevato!! :cry: :cry: Se vengo me lo pagherei io!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
f.izzillo ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Mimmo, l'argomento attrezzatura entomologica è stato già trattato in vari post. Di fatto si è parlato di ogni tipo di attrezzo. Ultimamente ricordo di aver anche inserito varie foto per quanto riguarda il retino. Secondo me per badare alla "concorrenza" che viene in Basilicata ti dimentichi di altro! :gh:

Ho dato un'occhiata veloce ma in questa sezione non ho trovato niente!!
E poi per contrastare i concorrenti devo combattere ad armi pari!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Per questo ho messo le foto del mio retino! :bln:

Finalmente ho trovato le foto di questo famoso retino!!! :hp: La discussione era un pò nascosta ma alla fine l'ho trovata!!! :D Grazie mille!! ;)

f.izzillo ha scritto:
Comunque, proprio perchè sei nato in una Regione alla quale sono legato da un sentimento affettivo profondo:

Allora sotto sotto anche tu hai un cuore!!!! :gh: :gh:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/03/2012, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Loriscola ha scritto:
(paradox ha solitamente il banchetto)

:hi:


Sei sicuro Loris?
Mi sembrava che paradox non venisse più a Entomodena a causa dei costi eccessivi rispetto ai ricavi, ma forse sto vaneggiando?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/03/2012, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Infatti, l'ultima partecipazione di Paradox a Entomodena risale a settembre 2010 o aprile 2011 (non ricordo con esattezza). La volta successiva volevo acquistare qualcosa da loro ma non c'erano e gli organizzatori di Entomodena mi hanno detto che Paradox non avrebbe più partecipato per motivi economici (danno la priorità alle vendite on-line).
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/03/2012, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Caro Mimmo, solo una noticina: sconsiglio l'aspiratore che avresti scelto. Il tappo di gomma è conico, e una volta inserito, necessariamente con forza, lascia un interstizio con le pareti del provettone in cui fatalmente vanno a cacciarsi gli insetti più minuti. Inutile dire che basta niente a ridurli in marmellata. Personalmente l'ho abbandonato da tempo, preferendogli senz'altro quello lineare "modello Baiocchi", tra l'altro insuperabile per la cattura di Buprestidi, Crisidi ecc. su qualunque substrato. Ciao, A. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/03/2012, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
f.izzillo ha scritto:
Comunque, proprio perchè sei nato in una Regione alla quale sono legato da un sentimento affettivo profondo:
....
Cartellini porta-insetti: in acetato autostampati;
....


Vedo solo ora questa discussione. :oops:
Aggiungo solo che, come Francesco, anch' io utilizzo cartellini autocostruiti, nel mio caso in cartoncino, di due misure: 10 per 20 mm, che uso per gli esemplari dai 15 mm in giù; 15 per 30 o 10 per 30 mm laddove vi siano problemi nella foratura di coleotteri di oltre 15 mm, e 20 per 40 solo per i Morimus asper :mrgreen:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/03/2012, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Clickie ha scritto:
Caro Mimmo, solo una noticina: sconsiglio l'aspiratore che avresti scelto. Il tappo di gomma è conico, e una volta inserito, necessariamente con forza, lascia un interstizio con le pareti del provettone in cui fatalmente vanno a cacciarsi gli insetti più minuti. Inutile dire che basta niente a ridurli in marmellata. Personalmente l'ho abbandonato da tempo, preferendogli senz'altro quello lineare "modello Baiocchi", tra l'altro insuperabile per la cattura di Buprestidi, Crisidi ecc. su qualunque substrato. Ciao, A. :hi:


Andrea,
dissento nel modo più categorico. Quel tipo di aspiratore non ha il difetto che indichi, perchè il tappo, pur essendo conico, ha una conicità talmente poco pronunciata che non si creano interstizi con il contenitore. Va però comunque modificato perchè ha due difettucci: il tappo si può sfilare durante l'uso, e i tubi sono troppo corti. Apportate le modifiche del caso, secondo me è perfetto. Ovviamente è anche questione di gusti personali......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2012, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Clickie ha scritto:
Caro Mimmo, solo una noticina: sconsiglio l'aspiratore che avresti scelto. Il tappo di gomma è conico, e una volta inserito, necessariamente con forza, lascia un interstizio con le pareti del provettone in cui fatalmente vanno a cacciarsi gli insetti più minuti. Inutile dire che basta niente a ridurli in marmellata. Personalmente l'ho abbandonato da tempo, preferendogli senz'altro quello lineare "modello Baiocchi", tra l'altro insuperabile per la cattura di Buprestidi, Crisidi ecc. su qualunque substrato. Ciao, A. :hi:

Grazie per il consiglio Andrea, lo prendo anche perchè costa veramente poco! Provo con questo e vedo come va! :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2012, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Lucanus tetraodon ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Comunque, proprio perchè sei nato in una Regione alla quale sono legato da un sentimento affettivo profondo:
....
Cartellini porta-insetti: in acetato autostampati;
....


Vedo solo ora questa discussione. :oops:
Aggiungo solo che, come Francesco, anch' io utilizzo cartellini autocostruiti, nel mio caso in cartoncino, di due misure: 10 per 20 mm, che uso per gli esemplari dai 15 mm in giù; 15 per 30 o 10 per 30 mm laddove vi siano problemi nella foratura di coleotteri di oltre 15 mm, e 20 per 40 solo per i Morimus asper :mrgreen:

Grazie Giovanni! :)
che grammatura di cartoncino usi? Liscio o ruvido?

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2012, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Sleepy Moose ha scritto:
Infatti, l'ultima partecipazione di Paradox a Entomodena risale a settembre 2010 o aprile 2011 (non ricordo con esattezza). La volta successiva volevo acquistare qualcosa da loro ma non c'erano e gli organizzatori di Entomodena mi hanno detto che Paradox non avrebbe più partecipato per motivi economici (danno la priorità alle vendite on-line).
:hi:


ho parlato di recente con Darek di Paradox il quale mi disse che quasi sicuramente non saranno presenti quest'anno a Entomodena

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2012, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Cita:
Andrea,
dissento nel modo più categorico



Mmmmm. Sarà come dici, Maurizio. Non conosco il modello specifico di cui si parla, ma ricordo bene esperienze amare con strumenti di quel tipo. Se poi devi prenderti la briga di sostituire i tubi, applicare scotch per evitare il distacco del tappo... So solo che chi prova il modello "Baiocchi - Abarth" non lo cambia più. Ciao, A. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2012, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Mimmo011 ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Comunque, proprio perchè sei nato in una Regione alla quale sono legato da un sentimento affettivo profondo:
....
Cartellini porta-insetti: in acetato autostampati;
....


Vedo solo ora questa discussione. :oops:
Aggiungo solo che, come Francesco, anch' io utilizzo cartellini autocostruiti, nel mio caso in cartoncino, di due misure: 10 per 20 mm, che uso per gli esemplari dai 15 mm in giù; 15 per 30 o 10 per 30 mm laddove vi siano problemi nella foratura di coleotteri di oltre 15 mm, e 20 per 40 solo per i Morimus asper :mrgreen:

Grazie Giovanni! :)
che grammatura di cartoncino usi? Liscio o ruvido?

Liscio. ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2012, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
SPILLI:

dipende che devi preparare. Se parli di coleotteri non capisco a che serva prendere spilli 000 o anche 0, visto che puoi incollare su cartellino quasi tutto. Se parli di altra roba, consiglio di sostituire gli 000 con i microspilli. Gli 000 sono molto sottili e c'è sempre il rischio dell'effetto schicchera. Ne io ne i ditterologi con cui lavoro usano 000.

ESTRAZIONI e PINZETTE:

spillo sottile attaccato al termine di una matita spuntata o di una bic senza inchiostro. Mai visto o usato altro. Pinzette: fondamentali almeno un paio dure con punta sottile e un paio morbide.

RETINO:

quello telescopico sembra carino, ma se poco poco ci sfalci, ti si spana la filettatura interna del pezzo che si attacca al cerchio e te lo sei giocato. Personalmente, non prenderò mai più un retino che ha quel tipo di attacco. Considera che a volte uso come retino d'emergenza, un retino per pesci comprato da Decathlon a 2euri, al quale ho semplicemente sostituito la rete per pesci con la rete entomologica opportunamente tagliata.

CARTELLINI:

non ho mai capito e mai capirò perché su un blister di cartellini dove ce ne andrebbero 30 ce ne stanno solo 10. Sono sicuro ci sia una qualche spiegazione sotto (non necessariamente "adattativa"), ma la cosa mi è sempre sembrata tanto stupida che ho finito per usare il cartoncino che avanzava più che i cartellini stessi, ritagliandomi il cartellino della dimensione che volevo. (poi mi sono dato agli imenotteri e a parte qualche cartellino triangolare sempre auto prodotto non li ho più usati).

Buon divertimento

PS: molto dipende comunque da due cose: 1. che gruppo intendi raccattare. 2. il tuo grado di ossessione per l'aspetto collezionistico.

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 52 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: