Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

stereomicroscopio per studente
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=88827
Pagina 2 di 3

Autore:  manusanto [ 23/03/2020, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

per Glaphyrus: in caso di scarsa illuminazione incidente nel microscopio che prenderei posso valutare tranquillamente l'anello a led anche perchè hanno dei costi abbastanza abbordabili :D

Autore:  f.izzillo [ 23/03/2020, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

manusanto ha scritto:
per Glaphyrus: in caso di scarsa illuminazione incidente nel microscopio che prenderei posso valutare tranquillamente l'anello a led anche perchè hanno dei costi abbastanza abbordabili :D

Guarda bene per gli anelli; io l'ho trovato ad una ventina di euro da 144 led.

Autore:  manusanto [ 23/03/2020, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

certamente :)

Autore:  angelomp [ 23/03/2020, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

Premessa: non ho il microscopio che ho consigliato, ma uno molto simile di altra marca.
Lo stereomicroscopio lo uso in studio, principalmente per valutare meglio alcune sintomatologie fogliari e per lavori di campionamento (afidi/psille su rametti, acari su foglie, larve di mosca delle olive nelle drupe). Può certamente essere comodo per cercare parassiti molto piccoli e sfuggenti (tipo le cocciniglie su aghi di pino, gli eriofidi, anche i nematodi, ma quelli possono essere anche specie non fitofaghe ma altrettanto presenti nel terreno).
lo zoom è certamente comodo, soprattutto da 7x a 50x, puoi ovviare con oculari 5x o con una lente che allarghi il campo. Microscopi Optika forse ne trovi anche disponibili per una prova presso negozi ben forniti.
Personalmente ho due stereoscopi da battaglia, uno con ingrandimento fisso 10x o 20x (sostituendogli obiettivi) ed uno 20x e 40x con obiettivo che ruota (come quello Optika) e li uso quasi ogni giorno, anche solo per osservare insetti preparati o miniacquari con microinvertebrati e muschio.
Anche se in questo periodo non è facile, potresti chiedere a qualche studio professionale (periti agrari, agronomi, veterinari) o università se ti possono far provare qualche stereomicroscopio in loro possesso, magari di tipo fisso o zoom.

Autore:  manusanto [ 23/03/2020, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

Grazie dei numerosi consigli angelo, anche se temo che nella mia zona non ci sia alcun negozio che vende questi articoli;
Comunque hai capito bene quello che osserverei, le stesse cose che osservi tu! :)

Autore:  angelomp [ 24/03/2020, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

Prova a chiedere presso qualche studio se hanno uno stereoscopio da farti usare, diversi anni fa c'era molto da fare nel campionamento di insetti fitofagi e molti studi hanno acquistato stereoscopi con contributi regionali, per poi metterli da parte dopo alcuni anni. Ne hanno anche molte scuole nei laboratori, spesso mai usati; quando le scuole riaprono potresti chiedere a qualche insegnante (dalle elementari alle superiori) se può farti provare uno stereoscopio; io anni fa ne ho usati per fare una lezione a dei bambini nel laboratorio di scienze di una scuola elementare.

Autore:  manusanto [ 24/03/2020, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

In questo clima, per il coronavirus penso sia il periodo meno adatto per riuscire a fare questa cosa. Nel caso in cui non riesca lo acquisterò "a sentimento" :ok:
Grazie ancora

Autore:  Inca [ 01/07/2020, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

manusanto ha scritto:
pensavo di acquistare con i 400/500 euro
ho puntato su marche come Optika, Bresser, Amscope


con il budget indicato, concordo anche io sul buon usato.
I nuovi stereoscopi di fascia medio-bassa sono generalmente qualitativamente coerenti con il prezzo.
Stesso dicasi per i microscopi ottici.
Le marche indicate sono complessivamente similari, diversi anni fa si poteva acquistare qualcosa di discreto e valido, almeno per la Optika.

Uno strumento buono fa la differenza in tutto: pazienta ancora un pò se vuoi acquistare il nuovo.

Autore:  mbadanai [ 09/01/2021, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

Ciao a tutti....mi riallaccio a questa discussione per chiedervi un parere.
Non sono un entomologo, ma solo un'appassionato di fotografia macro, e con il solo scopo di pulire gli insetti per fotografarli vorrei prendere uno stereomicroscopio. Sono cosciente del fatto che per averne uno buono occorre spendere, però a me servirebbe solo ed esclusivamente per pulire gli insetti per scopi fotografici e quindi non vorrei spendere moltissimo...
Ho visto questo annuncio:

https://www.subito.it/informatica/micro ... 778455.htm

Potrebbe essere adatto al solo mio scopo di "pulizia"?
Grazie!

Autore:  f.izzillo [ 09/01/2021, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

mbadanai ha scritto:
Ciao a tutti....mi riallaccio a questa discussione per chiedervi un parere.
Non sono un entomologo, ma solo un'appassionato di fotografia macro, e con il solo scopo di pulire gli insetti per fotografarli vorrei prendere uno stereomicroscopio. Sono cosciente del fatto che per averne uno buono occorre spendere, però a me servirebbe solo ed esclusivamente per pulire gli insetti per scopi fotografici e quindi non vorrei spendere moltissimo...
Ho visto questo annuncio:

https://www.subito.it/informatica/micro ... 778455.htm

Potrebbe essere adatto al solo mio scopo di "pulizia"?
Grazie!

Scrivi un MP a Julodis che ti gira qualche buon link. Abbiamo da poco acquistato degli ottimi microscopi a prezzo poco più alto del tuo (al quale però dovresti aggiungere le spese di spedizione).

Autore:  mbadanai [ 09/01/2021, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

f.izzillo ha scritto:
mbadanai ha scritto:
Ciao a tutti....mi riallaccio a questa discussione per chiedervi un parere.
Non sono un entomologo, ma solo un'appassionato di fotografia macro, e con il solo scopo di pulire gli insetti per fotografarli vorrei prendere uno stereomicroscopio. Sono cosciente del fatto che per averne uno buono occorre spendere, però a me servirebbe solo ed esclusivamente per pulire gli insetti per scopi fotografici e quindi non vorrei spendere moltissimo...
Ho visto questo annuncio:

https://www.subito.it/informatica/micro ... 778455.htm

Potrebbe essere adatto al solo mio scopo di "pulizia"?
Grazie!

Scrivi un MP a Julodis che ti gira qualche buon link. Abbiamo da poco acquistato degli ottimi microscopi a prezzo poco più alto del tuo (al quale però dovresti aggiungere le spese di spedizione).


Ti ringrazio del suggerimento. Ci avevo provato ma non mi risponde e quindi ho chiesto qui...non so se ho sbagliato io a mandare il messaggio privato...vedo che è messo come Messaggio in uscita...

Autore:  f.izzillo [ 10/01/2021, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

mbadanai ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
mbadanai ha scritto:
Ciao a tutti....mi riallaccio a questa discussione per chiedervi un parere.
Non sono un entomologo, ma solo un'appassionato di fotografia macro, e con il solo scopo di pulire gli insetti per fotografarli vorrei prendere uno stereomicroscopio. Sono cosciente del fatto che per averne uno buono occorre spendere, però a me servirebbe solo ed esclusivamente per pulire gli insetti per scopi fotografici e quindi non vorrei spendere moltissimo...
Ho visto questo annuncio:

https://www.subito.it/informatica/micro ... 778455.htm

Potrebbe essere adatto al solo mio scopo di "pulizia"?
Grazie!

Scrivi un MP a Julodis che ti gira qualche buon link. Abbiamo da poco acquistato degli ottimi microscopi a prezzo poco più alto del tuo (al quale però dovresti aggiungere le spese di spedizione).

Ti ringrazio del suggerimento. Ci avevo provato ma non mi risponde e quindi ho chiesto qui...non so se ho sbagliato io a mandare il messaggio privato...vedo che è messo come Messaggio in uscita...

Ora gli telefono e lo faccio guardare il fei.

Autore:  Julodis [ 10/01/2021, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

Ho risposto ora.

Izzi', potevi mandarglielo direttamente tu il link, visto anche che a te è arrivato e a me ancora no!

Autore:  f.izzillo [ 10/01/2021, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

Julodis ha scritto:
Ho risposto ora.

Izzi', potevi mandarglielo direttamente tu il link, visto anche che a te è arrivato e a me ancora no!

Vuoi mettere la risposta di un Professore! :mrgreen:

Autore:  mbadanai [ 10/01/2021, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: stereomicroscopio per studente

Siete veramente troppo gentili!!!
Grazie infinite

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/