Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 23/04/2010, 18:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
hpl ha scritto: Julodis ha scritto: Anzi, considerando che a Serrone mio padre qualche anno fa ha comprato una vecchia scuola abbandonata da 50 anni che sarebbe perfetta per un museo, chissà che in futuro non me lo faccia in proprio? ...con una sorta di "fondazione" alle spalle (F.E.I., Fondazione Entomologi Italiani...è libero questo acronimo??  ), formata da un gruppo di entomologi motivati e preparati che gestiscono il materiale (collezioni, libri, ecc)...così lo stesso materiale resterebbe privato (della fondazione), e con un gruppo gli "eredi" si trovano piuttosto facilmente. Teoricamente bellissimo, ma di dubbia realizzazione... Chissà, magari in futuro nascerà proprio dai soci di questo Forum (così non c'è problema per l'acronimo) 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/04/2010, 7:18 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Velvet Ant ha scritto: Credo che nessuno si sia mai preso la briga di fare, seppure in maniera approssimativa, una stima del patrimonio entomologico oggi custodito nelle collezioni private italiane. A mio avviso è paragonabile, se non maggiore, di quello presente nelle istituzioni pubbliche. Parliamo, in ogni caso, di alcuni milioni di esemplari, il cui futuro è sempre a rischio, a meno di non prendere per tempo, ciascuno di noi, delle decisioni "dolorose" ma, forse, inevitabili Prima ancora di fare una stima di quanti esemplari sono presenti nelle collezioni private, bisognerebbe sapere quanti siamo. Diversi anni fa, per un progetto editoriale poi naufragato, cercai di farlo basandomi sulle member lists delle più diffuse riviste entomologiche europee, e arrivai a contare oltre 1100 nominativi di italiani che si interessavano, a vario titolo, di entomologia. Calcolando anche una percentuale (poniamo un 10-15%) di sottoscrittori privi di collezione, si arriva comunque ad almeno 1000 persone in possesso di materiale entomologico. E ipotizzando una consistenza media di 10.000 esemplari a collezione (una stima, direi, molto conservativa), si arriva comunque a 10.000.000 (dieci milioni) di esemplari. Julodis ha scritto: Forse su questo qualcosa si sta muovendo proprio ora. Enrico Migliaccio è stato incaricato dalla regione Lazio di censire le collezioni pubbliche e private della regione e ha diffuso un questionario proprio per avere dati di base su queste collezioni e su quanto in esse contenuto. Putroppo i tempi a disposizione sono ridotti e non so quanto potrà ottenere, ma è un inizio. La cosa, sinceramente, non mi piace affatto!!! Censire le collezioni private? Mi puzza molto!!! A che pro? Valutare se e come incentivare economicamente la ricerca privata in questo ambito? Premiare chi, con fondi propri, migliora la conoscenza della biodiversità? Oppure...... sapere dove e come andare a battere cassa con qualche nuovo balzello, o cosa andare a sequestrare appena dovesse essere promulgata qualche nuova legge regionale? Sarò prevenuto, lo ammetto, ma quando le istituzioni pubbliche cominciano ad interessarsi di ciò che i privati fanno o posseggono, sento sempre puzza di fregatura in arrivo!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/04/2010, 7:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Forse su questo qualcosa si sta muovendo proprio ora. Enrico Migliaccio è stato incaricato dalla regione Lazio di censire le collezioni pubbliche e private della regione e ha diffuso un questionario proprio per avere dati di base su queste collezioni e su quanto in esse contenuto. Putroppo i tempi a disposizione sono ridotti e non so quanto potrà ottenere, ma è un inizio. La cosa, sinceramente, non mi piace affatto!!! Censire le collezioni private? Mi puzza molto!!! A che pro? Valutare se e come incentivare economicamente la ricerca privata in questo ambito? Premiare chi, con fondi propri, migliora la conoscenza della biodiversità? Oppure...... sapere dove e come andare a battere cassa con qualche nuovo balzello, o cosa andare a sequestrare appena dovesse essere promulgata qualche nuova legge regionale? Sarò prevenuto, lo ammetto, ma quando le istituzioni pubbliche cominciano ad interessarsi di ciò che i privati fanno o posseggono, sento sempre puzza di fregatura in arrivo!!! A questo non so risponderti. Se la cosa fosse partita da un'idea di Enrico, conoscendolo escluderei a priori i sospetti di secondi fini, se invece fosse nata direttamente in ambito amministrazione locale, qualche dubbio ce lo avrei anche io. Spero però che sia sempliceemente un modo per rendersi conto proprio, almeno in modo approssimativo, dell'entità dei dati sull'entomofauna della nostra regione nel complesso delle collezioni pubbliche e private (questa specie di censimento non riguarda solo quelle private). Comunque credo che Enrico non avrebbe problemi a rispondere a domande in proposito. (escludo la possibilità di una incentivazione economica dei ricercatori privati  ) Per quanto riguarda informazioni su dove andare a sequestrare qualcosa (no sia mai!), credo che basti dare un'occhiata al Forum per avere un'idea precisa di dove andare! Purtroppo per noi. 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 26/04/2010, 12:21 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ho spostato gli interventi successivi in " Limitazioni nelle raccolte sul campo", in quanto più inerenti a quella discussione. Qui torno invece a fare l'avvocato del diavolo e a porre, a ciascuno di voi, la domanda che non vorremmo mai ci fosse fatta (mi metto per primo nella fila  ): quali possibili scenari immaginate nel "lontanissimo" futuro della vostra raccolta ?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
halobates
|
Inviato: 27/04/2010, 1:06 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:15 Messaggi: 1463 Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
|
 Mah ! nel mio caso - pur per carattere - non essendo un pessimista, non la vedo però molto rosea. La mia collezione è prettamente locale per non dire esclusiva del Parco Ticino.....sicuramente avrebbe più senso se fosse legata al territorio preso in esame. Purtroppo anche se esiste un ente parco non mi sembra che possa offrire nel futuro una protezione e conservazione adeguata della collezione. Dal punto di vista dei familiari.....come in molti altri casi anche molto più importanti del mio.....si sono succedute "estinzioni" di massa anche di importanti collezioni. Rimango comunque titubante ed insicuro per quanto riguarda la sopravvivenza nel futuro della mia.....fatica (in senso buono)
_________________ Danilo
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 27/04/2010, 9:24 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Velvet Ant ha scritto: quali possibili scenari immaginate nel "lontanissimo" futuro della vostra raccolta ? Vaporizzata nel sole che diventa una gigante rossa  Scherzi a parte, spero di avere ancora un congruo tempo per pensarci, e comunque per decidere da me senza lasciare la patata bollente ad altri. La parte specialistica da quella generale potrebbero seguire vie separate... di certo quella generale è piuttosto legata al territorio e sarebbe bene che restasse in un museo locale (Venezia, Verona). Fra qualche decennio bisognerà vedere quale dei due offre le migliori garanzie di conservazione e ha ancora posto per nuove acquisizioni. L'ipotesi di cedere la collezione a un giovane collega sarebbe ottima, di certo dovrà essere "invecchiato" a sufficenza da darmi fiducia che un giorno non appenderà il "retino" al chiodo... ho visto diversi fuochi di paglia e mi guarderei bene da questo rischio.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 27/04/2010, 9:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...è un bel dilemma, ma soprattutto per collezioni davvero importanti; molto modestamente, nel mio caso le strade sono due: da un lato la raccolta (che ammetto si sta facendo vieppiù interessante) di Palazzo Rossi e forse in futuro di altre realtà locali che mi piacerebbe fosse "valorizzata" in ambito comunale (un qualche museo o ente locale), dall'altro la collezione "ufficiale" di laparosticta che per quanto interessante, non raggiunge certo il livello quantitativo di molti di voi...quest'ultima, comunque, penso possa tranquillamente affiancarsi ad un qualche entomologo "giovane" . Ovviamente cercherò di coltivare in casa tale elemento  Il mio piccolo Riccardo (7 anni), per ora mi sta dando grosse soddisfazioni !!  Tenete presente che lui ha già catturato la Calosoma sycophanta (che tiente con altre sue catture, in una piccola scatola entomologica), mentre io in oltre 20 anni, non l'ho ancora trovata !!
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 27/04/2010, 15:28 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 27/04/2010, 15:35 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Dado, se non ci fossi bisognerebbe inventarti 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 27/04/2010, 15:51 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Tutti e due i dadi 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 27/04/2010, 18:19 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Loriscola ha scritto: Ovviamente cercherò di coltivare in casa tale elemento  Il mio piccolo Riccardo (7 anni), per ora mi sta dando grosse soddisfazioni !!  Tenete presente che lui ha già catturato la Calosoma sycophanta (che tiente con altre sue catture, in una piccola scatola entomologica), mentre io in oltre 20 anni, non l'ho ancora trovata !! stai attento che verso i 12-13 anni cominciano a lasciar di parte i coleotteri per le donne...se riesci a convincerlo che, in qualche modo (tipo con la scusa "ti mostro la collezione di farfalle"), gli insetti possono indirettamente attirare le donne...il gioco è fatto 
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 27/04/2010, 18:25 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
hpl ha scritto: Loriscola ha scritto: se riesci a convincerlo che, in qualche modo (tipo con la scusa "ti mostro la collezione di farfalle"), gli insetti possono indirettamente attirare le donne...il gioco è fatto Lasciamo stare sta storia, che la prima cui ho mostrato la collezione è diventata mia moglie!!!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 27/04/2010, 18:30 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
hpl ha scritto: Ma non funziona 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 27/04/2010, 18:31 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Salvatore Saitta ha scritto: hpl ha scritto: Ma non funziona  Funziona, anche troppo!!! (vedi sopra il mio intervento)
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 27/04/2010, 18:36 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
|