Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/06/2024, 15:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Che fine faranno le nostre collezioni? [...l'eterno dilemma]



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5 [ 65 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/11/2010, 23:32 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Orotrechus ha scritto:
Ora devi sforzarti di effettuare più ricerca in campo e non nella mia collezione :no: ...


...anche se un caro vecchio entomologo che oggi non c'è più, confidava spesso a mio padre che le migliori catture le aveva sempre fatte...nelle collezioni degli amici ;) "

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/11/2010, 4:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Orotrechus ha scritto:
...Ora devi sforzarti di effettuare più ricerca in campo e non nella mia collezione :no:
...


anche quella è una "ricerca sul campo"...inoltre non sono mai venuto col fucile a rapinarti... :gun: :gun: :gun: :gun:

ciao, ciao :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/12/2010, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
premetto che non ho letto i post precedenti e mi scuso x cio'.
riflettevo su una cosa ....
dato di fatto ... arriverà un momento che ciascuno di noi dovrà dar fine alle proprie attività di ricerca.
Riflettevo su quanto fosse assurdo che alcuni entomologi e specialisti (parlo in generale) spesso e volentieri mantengano segretezza nei propri studi e ricerche.
Se questi dati venissero comunicati, una sorta di passamano, i giovani entomologi nelle proprie ricerche , potrebbero partire da una base e proseguire per una strada gia intrapresa, anzichè dover sempr einiziare da zero.
D' altro canto poi ci sono invece veterani che pubblicizzano e condividono i dati con altri entomologi in modo pù che aperto x condividere una passione con i giovani.
Riguardo a ciò mi complimento con tutti, iniziando con Gianfranco Sama, gli organizzatori del forum per i lavori pubblicati e messi a disposizione a noi comuni raccogli bestioline :) ihihih
Inoltre mi congratulo ancora con tutti noi, partecipanti del forum, che condividiamo le nostre raccolte con tutti coloro che almeno una volta cliccano su un post.

Tornando invece a dove finiranno le nostre collezioni..... ne ho sentite di tutti i colori ... c'è chi le vende a privati, a circoli, a musei e quantaltro......credo che alla luce di ciò si possa anche a questo punto dire ... che fine farano i nostri dati?! Ecco che spicca importanza l attività di mantenere tutti i dati di raccolta , con eventualmente foto, e quantaltro..... in modo da utilizzarle in mod divulgativo, sia in formato cartaceo che in modo informatico.
Qualcuno può condividere le mie parole, qualcun altro no ... pazienza.
ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/10/2011, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Maurizio Bollino ha scritto:
Velvet Ant ha scritto:
Credo che nessuno si sia mai preso la briga di fare, seppure in maniera approssimativa, una stima del patrimonio entomologico oggi custodito nelle collezioni private italiane.
A mio avviso è paragonabile, se non maggiore, di quello presente nelle istituzioni pubbliche.
Parliamo, in ogni caso, di alcuni milioni di esemplari, il cui futuro è sempre a rischio, a meno di non prendere per tempo, ciascuno di noi, delle decisioni "dolorose" ma, forse, inevitabili


Prima ancora di fare una stima di quanti esemplari sono presenti nelle collezioni private, bisognerebbe sapere quanti siamo. Diversi anni fa, per un progetto editoriale poi naufragato, cercai di farlo basandomi sulle member lists delle più diffuse riviste entomologiche europee, e arrivai a contare oltre 1100 nominativi di italiani che si interessavano, a vario titolo, di entomologia. Calcolando anche una percentuale (poniamo un 10-15%) di sottoscrittori privi di collezione, si arriva comunque ad almeno 1000 persone in possesso di materiale entomologico. E ipotizzando una consistenza media di 10.000 esemplari a collezione (una stima, direi, molto conservativa), si arriva comunque a 10.000.000 (dieci milioni) di esemplari.

Julodis ha scritto:
Forse su questo qualcosa si sta muovendo proprio ora. Enrico Migliaccio è stato incaricato dalla regione Lazio di censire le collezioni pubbliche e private della regione e ha diffuso un questionario proprio per avere dati di base su queste collezioni e su quanto in esse contenuto. Putroppo i tempi a disposizione sono ridotti e non so quanto potrà ottenere, ma è un inizio.


La cosa, sinceramente, non mi piace affatto!!! Censire le collezioni private? Mi puzza molto!!! A che pro? Valutare se e come incentivare economicamente la ricerca privata in questo ambito? Premiare chi, con fondi propri, migliora la conoscenza della biodiversità? Oppure...... sapere dove e come andare a battere cassa con qualche nuovo balzello, o cosa andare a sequestrare appena dovesse essere promulgata qualche nuova legge regionale? Sarò prevenuto, lo ammetto, ma quando le istituzioni pubbliche cominciano ad interessarsi di ciò che i privati fanno o posseggono, sento sempre puzza di fregatura in arrivo!!!


Ovviamente spero di sbagliarmi, ma quando ci si mettono di mezzo gli enti pubblici, gatta ci cova!! Gli animali imbalsamati, detenuti privatamente, andrebbero tutti dichiarati, per legge. O no? Le collezioni entomologiche non so se sono esenti, comunque, se vi fossero specie protette dalle norme internazionali, credo che le collezioni rischierebbero di essere confiscate. E cosa ci sarebbe di più protetto se non i nostri Olotipi o Paratypi? Meditate gente... il gatto si morde la coda credendo che sia un serpente.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2012, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
conan ha scritto:
premetto che non ho letto i post precedenti e mi scuso x cio'.
riflettevo su una cosa ....
dato di fatto ... arriverà un momento che ciascuno di noi dovrà dar fine alle proprie attività di ricerca.
Riflettevo su quanto fosse assurdo che alcuni entomologi e specialisti (parlo in generale) spesso e volentieri mantengano segretezza nei propri studi e ricerche.
Se questi dati venissero comunicati, una sorta di passamano, i giovani entomologi nelle proprie ricerche , potrebbero partire da una base e proseguire per una strada gia intrapresa, anzichè dover sempr einiziare da zero.
D' altro canto poi ci sono invece veterani che pubblicizzano e condividono i dati con altri entomologi in modo pù che aperto x condividere una passione con i giovani.
Riguardo a ciò mi complimento con tutti, iniziando con Gianfranco Sama, gli organizzatori del forum per i lavori pubblicati e messi a disposizione a noi comuni raccogli bestioline :) ihihih
Inoltre mi congratulo ancora con tutti noi, partecipanti del forum, che condividiamo le nostre raccolte con tutti coloro che almeno una volta cliccano su un post.

Tornando invece a dove finiranno le nostre collezioni..... ne ho sentite di tutti i colori ... c'è chi le vende a privati, a circoli, a musei e quantaltro......credo che alla luce di ciò si possa anche a questo punto dire ... che fine farano i nostri dati?! Ecco che spicca importanza l attività di mantenere tutti i dati di raccolta , con eventualmente foto, e quantaltro..... in modo da utilizzarle in mod divulgativo, sia in formato cartaceo che in modo informatico.
Qualcuno può condividere le mie parole, qualcun altro no ... pazienza.
ciao ciao


Per lo stesso motivo per cui la Ferrero non rende pubblico il segreto della Nutella :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5 [ 65 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: